1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 a 2600mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Buongiorno a tutti, questa ripresa è la somma di soli 6 frame LRGB per un totale di 34 minuti a 2600mm di focale in modalità altazimutale. Sito: Città. Ogni vostro suggerimento è sempre molto gradito.
Marco


Allegati:
M51.jpg
M51.jpg [ 291.14 KiB | Osservato 1282 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2600mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 16:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
2 metri e 6? Epico!
Qualche dettaglio sulla ripresa?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2600mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao davidem27, la ripresa è stata fatta con un LX200 12" ridotto a 2600mm e derotarore di campo. La camera è una ST2000XM settata a solo -1°. Elaborazione con Maxim, AIP4Win, PS. Grazie per il complimento. Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2600mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è decisamente innaturale, sei andato molto pesante con il post-processing (mi ricorda il periodo blù di Picasso). A mio avviso è completamente da rivedere e bilanciare.

Cari saluti

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2600mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante il sistema di ripresa e promettente l'immagine, ma 34 minuti non sono molti e secondo me è inutile stirare all'inverosimile le immagini "sottointegrate" per ottenere quello che non c'è! Così facendo diventano irreali e assomigliano più ad un dipinto che ad una fotografia.
Tieni presente che hai 34 minuti d'integrazione e cerca di ottenere un'immagine caso mai meno dettagliata e con minor contrasto, ma più naturale.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2600mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
La miniatura non è niente male,
la risoluzione piena è innaturale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2600mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo...io rivedrei l'elaborazione....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2600mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Roberto, Paolo, Pering e Dazinger Grazie per i vostri preziosi consigli. Rivedrò sicuramente l'elaborazione. Ho notato che il problema della "innaturalezza" si è verificato dopo una deconvusione di troppo, fatta con un' algoritmo per maxim, che lì per lì poteva anche passare, ma continuando nell'elaborazione si è evidenziata parecchio. Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2600mm di focale
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad ogni modo, a parte l'elaborazione che si può sempre migliorare o modificare, il sistema di ripresa mi sembra funzionare a dovere. Una bella focale, una bella apertura ed un derotatore che ti permette ti tenere il tuo tele in azimutale, tutto questo non è affatto male! Mi auguro di vedere dei bei lavori, il potenziale strumentale ed umano mi sembrano esserci sicuramente!
Complimenti ancora!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2600mm di focale
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti la miniatura e' fantastica, aprendola perde molto del suo fascino,
rivedendo l'elaborazione sicuramente si puo' ottenere molto di piu', comunque complimenti.

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010