1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 6:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Registax e rotazione di campo
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, ieri dopo mesi di sfiga tra cui la rottura della eq6 sono riuscito a testare il set fotografico per profondo cielo e sebbene la luna piena e il gatto che giocava con i fili son riuscito ad eseguire varie esposizioni per un totale di un ora su m13. Ora però viene un altro scoglio: non avendo mai usato software per il packaging di foto di profondo cielo non so cosa toccare. Ho installato iris e registax ma non capisco come fare a dire che ruotino anche il campo per l'allineamento delle stelle, opzione che trovo abbastanza basilare visto che si sommano anche foto di mesi diversi e da postazioni con allineamento alla polare diverso, se non si ha un osservatorio.

In registax l'opzione derotate che si può flaggare usando il multi-point align non funziona o per lo meno non con me, mi ritrovo le stelline multiple. Deve esserci sicuramente un modo visto che ho trovato softwerini da due soldi in vb che lo fanno ma che poi non hanno algoritmi per le somme/medie degni di questo nome e che non gestiscono dark/flat. Chi può aiutarmi? :oops:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Registax e rotazione di campo
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul sito di Renzo del Rosso, trovi la traduzione della guida di Jim Solomon per IRIS, che quando allinea, mi sembra che ruoti anche.
ciao
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Registax e rotazione di campo
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, gli do una sfogliata, iris è veramente incasinato eheh.

Nel frattempo ho fatto due prove con deepspacestack ed un programmino che fa solo l'align senza i dark, li metto in apposito post.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Registax e rotazione di campo
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deep sky stacker fa l'alllineamento e la calibrazione purché le immagini siano riprese con la stessa macchina o comunque abbiano lo stesso formato come dimensioni, profondità e tipologia.
Se le immagini sono ruotate o meno non è un problema in quanto le ruota anche di 180°
Molto veloce e potente, per quanto poi non consenta ulteriori elaborazioni.
E inoltre è gratuito e l'autore risponde molto velocemente alle domande.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Registax e rotazione di campo
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si infatti stavo testando la sequenza di lavoro

deep space stack - allineamento/rotazione/stack con sottrazione dark
registax - prima elaborazione
photoshop - seconda elaborazione

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Registax e rotazione di campo
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Registax e' un programma per l' hi-res, non e' adatto alle riprese del profondo cielo.
Almeno mi pare.

Ciao
Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Registax e rotazione di campo
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 9:49
Messaggi: 103
Località: menfi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,io ho usato registax 5 ultimamente e lo trovo buono per qst tipo di riprese allineando manualmente

_________________
Riflettore sky watcher 200mm f/5,rifrattore sky watcher 70mm f/7.1.montatura heq5 sky scan pro,canon eos 300d,canon eos 60D, meade lpi,webcam philips scp 350.oculare 10mm e 25mm sky watcher,oculare ortoscopico da 5mm baader planetarium,oculare con reticolo illuminato 12,5mm,barlow 2x sky watcher,barlow 5x tecnosky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Registax e rotazione di campo
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 9:49
Messaggi: 103
Località: menfi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi mostro una mia prova,la mia prima ripresa con il newton sw da 200mm/f5.la ripresa sono la somma di 25 fotogrammi da 30 secondi a 800 iso,con canon eos 300d elaborazioni photoshop e registax5,presenza di inquinamento luminoso con m 32 molto bassa,notate come registax abbia compensato anche la rotazione di campo.ciao a tutti e cieli sereni!!!


Allegati:
m.jpg
m.jpg [ 21.14 KiB | Osservato 812 volte ]
m.jpg
m.jpg [ 21.14 KiB | Osservato 812 volte ]

_________________
Riflettore sky watcher 200mm f/5,rifrattore sky watcher 70mm f/7.1.montatura heq5 sky scan pro,canon eos 300d,canon eos 60D, meade lpi,webcam philips scp 350.oculare 10mm e 25mm sky watcher,oculare ortoscopico da 5mm baader planetarium,oculare con reticolo illuminato 12,5mm,barlow 2x sky watcher,barlow 5x tecnosky.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010