1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sono intenzionato a cambiare la camera di guida, ovvero l'attuale Orion Starshoot Autoguider in quanto non mi sta dando i risultati che voglio, in fatto di precisione.

Premetto che non sono sicuro al 100% che ciò dipenda solo dalla camera, ma messa alla prova la LVI (sistema di guida stand alone) insegue meglio e con più costanza di rendimento e questo mi fa pensare.

Ho seguito tutorial e thread nel forum e provato 3 notti solo per metter a punto l'inseguimento.

Non sono sicurissimo che la EQ6 sia tarata in modo ottimale, ma di sicuro i bilanciamenti e gli allineamenti sono perfetti, ho usato solo PHD per ora.

Su frames da 5 minuti a random mi perde l'inseguimento e non di poco, ho cambaito stelle, parametri, di tutto, ma alla fine il grafico non è sempre uguale nemmeno la stessa nottata con condizioni di seeing praticamente simili.

Forse sono io che pretendo troppo, ma il consiglio che vi chiedo è se dovessi cambaire camera di guida con 600 euro di budget massimo cosa posso prendere?

Mi hanno indicato la Lodestar, ma non ho capito se va solo con il suo CCD dedicato o anche con la mia DSLR.

Grazie per chi saprà darmi qualche info.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il giovedì 9 settembre 2010, 20:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lodestar va con tutto, è una camera guida che si può usare con una grande precisione e sensibilità anche con la dslr. Nel nostro gruppo la usiamo con la 350d, ma anche con ccd.

Penso sia una delle migliori in circolazione quanto a sensibilità e rumore minimo....peccato non sia raffreddata, ma nasce come camera guida e non come ccd.

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 11:54 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valuterei anche la Atik 16IC, oppure, usate, giusto per ampliare la lista: la Starfish o la Sbig SG4

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Non penso che il tuo problema sia la camera di guida.
Io guido con una philips SPC900NC anche su stelle di 9° magnitudine senza problemi.
Ho provato fino a 900 secondi, perfetto. I problemi sono altri.

Ho provato a guidare con la mag zero 5M e con la Atik 314L, in entrambi i casi il risultato non è cambiato.

Certamente con la mag zero hai più provabilità di trovare la stella di guida rispetto alla web cam, lo stesso dicasi per l'Atik 314L. Poi per guidare sul nucleo di una cometa ci serve un sensore decisamente sensibile come l'atik 314L o similari.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la tua camera mostra la stella di guida un'eventuale errore di guida saltuario non può essere dovuto a lei (che si limita a riprendere immagini). Puoi sentire l'esigenza di cambiare la camera di guida se ne vuoi una più sensibile, con un sensore più ampio, più leggera, o che so io, ma la guida in se non la fa la camera, ma il software di guida che comunica con la montatura. Insomma io ti consiglio di cercare di capire dov'è il problema prima di buttarti in un acquisto quasi certamente inutile.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto grazie dei consigli, soprattutto quello di valutare bene se il problema è la camera di guida o altro prima di comprare.

In effetti il dubbio ce l'ho anch'io, ma se con la LVI funziona tutto bene, allora deve essere qualche cosa nei settaggi.

D'altronde spendere dei soldi anche se per una buona camera quando la SSAG andrebbe bene non mi pare logico.

Domanda, se l'asse di A.R. è un pelo troppo serrato potrebbe dare problemi di inseguimento vero?

Perché io da perfetto neofita ho fatto fino a pochi giorni fa un errore di valutazione madornale, ovvero smollavo il fermo dell'asse AR che normalmente si smolla per provare il bilanciamento e vedendo che aveva un movimento molto libero pensavo che non era troppo serrato ed invece è un'idiozia perchè il serraggio avviene sulla vite senza fine.

Poi mi viene in mente una cosa: quando PHD fa la calibrazione, mentre muove il campo della stella, si sentono nella montatura dei leggeri clac, è normale o non lo è?

Inoltre ho notato che tra un frames e l'altro le stelle si spostano nel campo, dipende dal fatto che ogni frames viene ripreso dopo 1 minuto di pausa tra uno e l'altro e nel mentre la montatura insegue così male?

Datemi qualche idea o qualche cosa da controllare perché sono abbastanza fuori strada e sono giunto al punto in cui devo capierne assolutamente di più :)

Grazie mille a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se la tua camera mostra la stella di guida un'eventuale errore di guida saltuario non può essere dovuto a lei (che si limita a riprendere immagini). Puoi sentire l'esigenza di cambiare la camera di guida se ne vuoi una più sensibile, con un sensore più ampio, più leggera, o che so io, ma la guida in se non la fa la camera, ma il software di guida che comunica con la montatura. Insomma io ti consiglio di cercare di capire dov'è il problema prima di buttarti in un acquisto quasi certamente inutile.

Grandi parole, meno male!
Ho la Orion StarShoot come guida, una EQ6 come montatura e tutto fila sempre liscio, senza problemi. Quando ne incontro dipendono sempre da bilanciamenti, da cose che credevo ed invece non sono. Insomma quando le vede (le stelle) riesco a guidare anche con una Webcam non modificata della Logitech sena problemi.
Come ti ha consigliato Ivaldo, pensaci due volte prima di spendere soldi!

Ho letto solamente adesso la tua risposta.

Emiliusbrandt ha scritto:
Domanda, se l'asse di A.R. è un pelo troppo serrato potrebbe dare problemi di inseguimento vero?

Perché io da perfetto neofita ho fatto fino a pochi giorni fa un errore di valutazione madornale, ovvero smollavo il fermo dell'asse AR che normalmente si smolla per provare il bilanciamento e vedendo che aveva un movimento molto libero pensavo che non era troppo serrato ed invece è un'idiozia perchè il serraggio avviene sulla vite senza fine.

Questa non l'ho capita, scusami, pensi che la vite senza fine sia troppo serrata contro la ruota dentata? Come hai determinato questa cosa?

Emiliusbrandt ha scritto:
Poi mi viene in mente una cosa: quando PHD fa la calibrazione, mentre muove il campo della stella, si sentono nella montatura dei leggeri clac, è normale o non lo è?

Può dipendere dall'impostazione del backslash. Prova a mettere a zero sia quello di AR (durante la guida non importante), sia quello di Dec.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo Ruscitti ha scritto:
Questa non l'ho capita, scusami, pensi che la vite senza fine sia troppo serrata contro la ruota dentata? Come hai determinato questa cosa?
Ciao Paolo,
la prima volta che ho portato la EQ6 da Tecnosky mi ha fatto vedere come regolare il gioco che ci deve essere tra la vite senza fine e la corona dentata perché mi ricordo che allora il gioco era davvero notevole e Giuliano ho visto e mi ha detto che ci deve essere un minimo di gioco.
Io però, quando è arrivato il caldo, vedendo che il gioco era ancora aumentato un pochino, ho regolato mettendo la vite più vicina alla corona, secondo come avevo visto fare da Giuliano, ovvero smontando i telescopi, smollando le 4 relative brugole e regolando i 2 grani di regolazione, poi serrando e così via.
Ora che la temperatura è un po scesa soprattutto la notte, di gioco non ne ha più, potrebbe essere questo il problema? Questo intendevo.
Paolo Ruscitti ha scritto:
Prova a mettere a zero sia quello di AR (durante la guida non importante), sia quello di Dec.
Ok lo faccio, non so come si fa ma provo a cercare come si esegue.
Grazie e ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Emilio,

l'accoppiamento tra la vite senza fine e la ruota dentata (così come qualsiasi accoppiamento di ingranaggi dello stesso genere) funziona proprio perché c'è un minimo gioco.
Se tu hai serrato troppo e di gioco non ce n'è più corri due rischi: il primo di "ingrippare" troppo il movimento con ovvi risultati anche nella guida, di conseguenza corri il rischio a lungo andare di rovinare le parti meccaniche. Un leggere gioco in AR (leggero ovviamente) non è dannoso poiché una volta che l'accoppiamento è in trazione il gioco smette di influire poiché non invertirai mai il moto. Per questo molti consigliano, tra le altre cose, un leggero sbilanciamento dell'asse di AR in direzione del moto, così da tenere sempre e sicuramente in trazione le due parti meccaniche.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo Ruscitti ha scritto:
Caro Emilio,

l'accoppiamento tra la vite senza fine e la ruota dentata (così come qualsiasi accoppiamento di ingranaggi dello stesso genere) funziona proprio perché c'è un minimo gioco.
Se tu hai serrato troppo e di gioco non ce n'è più corri due rischi: il primo di "ingrippare" troppo il movimento con ovvi risultati anche nella guida, di conseguenza corri il rischio a lungo andare di rovinare le parti meccaniche. Un leggere gioco in AR (leggero ovviamente) non è dannoso poiché una volta che l'accoppiamento è in trazione il gioco smette di influire poiché non invertirai mai il moto. Per questo molti consigliano, tra le altre cose, un leggero sbilanciamento dell'asse di AR in direzione del moto, così da tenere sempre e sicuramente in trazione le due parti meccaniche.
Sei stato chiarissimo, provvedo immediatamente a ripristinare un po' di gioco e stasera cielo permettendo provo, grazie mille.
Devo ancora imparare un sacco di cose e mi sa che senza questo forum era quasi impossibile impararle :)
Grazie ancora.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010