1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attraverso la riduzione e misura di due cataloghi fotometrici attualmente
disponibili (CMC14 + UCAC3) ho ricavato la magnitudine limite stellare (banda
R), relativa al campo della galassia NGC7331 in Pegaso presa da questa
vecchia fotografia eseguita con la BRC250:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 31_brc.htm

Ciò è stato possibile per mezzo del software “Astrometrica” di Herbert
Raab. Al seguente link viene riprodotta la schermata relativa alla finestra
approntata per la misura

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ag_lim.htm

dove sono indicati:
- i parametri sul rapporto segnale/rumore (SNR) della stella misurata (individuata
dalla media di stelle di pari intensità presenti sull’immagine);

- dalle stelle presenti e accettate dal software quale confronto per la misurazione;

- dal grafico della stella misurata

- infine (cerchio blu) dal valore fotometrico della stella misurata.

Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Desidero ringraziare Lorenzo F. per la sua gentile collaborazione

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Mi pare che la mag. 22 fosse il limite del telescopio di Palomar che è 400 volte più grande del tuo! :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Doduz,

si, probabilmente è come dici, però bisogna considerare che
all'epoca del DSS e del POSS usavano le lastre fotografiche.
Sarebbe intrigante vedere oggi, con i ccd recenti, quali limiti
raggiungono. Grazie comunque dell'attenzione! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La calcolatrice mi dice che quell'oggetto è 5.800.000 volte più debole della magnitudine che mediamente tutti taggiungiamo a occhio nudo, la 5! ^_^

Complimentssss!!!

(interessante programmino eheh! ^^)

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Profondità impressionante Danilo tra l'altro con un tempo di integrazione relativamente ridotto!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 11:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Danilo,

è impressionante la profondità della foto ed i dettagli della galassia...sono rimasto letteralmente a bocca aperta..e complimenti per la barriera infranta, anch'io avevo letto del Monte Palomar...proprio sull'ultimo numero di una rivista per astrofili :D

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un immagine impressionante!!
profondissima, ti fà proprio sentire piccolo piccolo...........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
22? :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Doduz,

si, probabilmente è come dici, però bisogna considerare che
all'epoca del DSS e del POSS usavano le lastre fotografiche.
Sarebbe intrigante vedere oggi, con i ccd recenti, quali limiti
raggiungono. Grazie comunque dell'attenzione! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato


credo che la magnitudine limite dalla terra sia la 24,
il fatto è dovuto ai raggi cosmici che interagendo con le
particelle nell'alta atmosfera
creano una luminescenza di magnitudine di fondo cielo
pari alla ventiquattresima e quindi non superabile

giampy47

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
giampy47 ha scritto:
credo che la magnitudine limite dalla terra sia la 24, il fatto è dovuto ai raggi cosmici che interagendo con le particelle nell'alta atmosfera creano una luminescenza di magnitudine di fondo cielo pari alla ventiquattresima e quindi non superabile

La mag. 22 (che ricordavo) probabilmente si riferisce alle lastre del mitico Schmidt di M.te Palomar. Con i rilevatori elettronici si può fare molto meglio (Danilo, che ha utilizzato la pellicola per anni, può testimoniarlo).
Mi pare che l'HST arrivi verso la 30a! :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010