1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 59/63 con FLT
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ecco una ripresa eseguita su due sere diverse.
Si tratta di 33 pose da 10 minuti con filtro hAlpha con sbig ST2000 su FLT98.
Allegato:
IC63.jpg
IC63.jpg [ 450.15 KiB | Osservato 986 volte ]

da un osservazione delle immagini in rete si nota come specialmente nella "coda" manca una cospiqua parte dovuta all'emissione nel blu, tagliata via dal hAlpha.
Lo "stellone" in primo piano non c'è niente da fare credo, abbondantemente satura!

Ad essere sincero c'è qualcosa che non mi convince ancora, ma non riesco ad identificarla, è un senso di insoddisfazione generale per questa immagine.
Comunque nota molto positiva il fondo cielo mi sembra molto morbido senza rumore! merito anche del dithering tra una posa e l'laltra!

Mi farebbe molto piacere vedere cosa si può tirare fuori oltre a quello che ho fatto io, se qualcuno me lo scrive metto o tutti i light oppure il fit finale uscito da iris...qualcuno si vuole cimentare?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 59/63 con FLT
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'immagine è notevole, forse se scurisci un filo di più il fondo cielo, vedrai che risalta un contrasto maggiore con il soggetto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 59/63 con FLT
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la versione un pò più scura.
Allegato:
IC63.jpg
IC63.jpg [ 467.72 KiB | Osservato 920 volte ]


Tirando parecchio i livelli si osserva la presenza di un fondo non uniforme. Non capisco se possa essere nebulosità, un alone dovuto a gamma cassiopea, oppure una pessima correzione dei flat.
Allegato:
IC631.jpg
IC631.jpg [ 313.75 KiB | Osservato 920 volte ]


Comunque c'è molto segnale che non riesco a far uscire.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 59/63 con FLT
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
vi propongo la mia fatta venerdì notte:
G42, Pentax 105 SDP, Atik 314L, ha 6nm, 26x900, 27-08-10, Chieti, temperatura 30°, vento forte, luna alta quasi piena.
Specie la IC 59 è molto debole e con questo caldo il rumore è sovrano.


Allegati:
IC 59-63.jpg
IC 59-63.jpg [ 474.93 KiB | Osservato 880 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 59/63 con FLT
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Ciao a tutti, ecco una ripresa eseguita su due sere diverse.
Si tratta di 33 pose da 10 minuti con filtro hAlpha con sbig ST2000 su FLT98.
Allegato:
IC63.jpg

da un osservazione delle immagini in rete si nota come specialmente nella "coda" manca una cospiqua parte dovuta all'emissione nel blu, tagliata via dal hAlpha.
Lo "stellone" in primo piano non c'è niente da fare credo, abbondantemente satura!

Ad essere sincero c'è qualcosa che non mi convince ancora, ma non riesco ad identificarla, è un senso di insoddisfazione generale per questa immagine.
Comunque nota molto positiva il fondo cielo mi sembra molto morbido senza rumore! merito anche del dithering tra una posa e l'laltra!

Mi farebbe molto piacere vedere cosa si può tirare fuori oltre a quello che ho fatto io, se qualcuno me lo scrive metto o tutti i light oppure il fit finale uscito da iris...qualcuno si vuole cimentare?

Caro mio ti sei scelto un bel soggettino facile facile. Il fondo cielo a parer mio va bene, magari se vuoi appena qualche punto in più, per lo stellone io faccio pose più brevi. Riguardo il mettere il fits penso sia una cosa utile a tutti anche come allenamento, dovresti però mettere la somma senza ddp o altro, solo flattata e darkata.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 59/63 con FLT
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Caro mio ti sei scelto un bel soggettino facile facile. Il fondo cielo a parer mio va bene, magari se vuoi appena qualche punto in più, per lo stellone io faccio pose più brevi.

ahah, e non hai visto il tentativo di ieri sera di riprendere la barnard152 senza alcun filtro e con la luna :mrgreen: ero troppo curioso di vederla, ovviamente ho dovuto ripiegare :D
questi oggetti un pò "esotici" mi attraggono, questa poi mi piaceva perchè assomiglia ad un fantasmino!

Venendo ai commenti tecnici, a quale ti riferivi parlando del fondo cielo? la prima o la seconda?
che vuol dire fai pose più brevi? per non saturare all'inverosimile quella stella immagino che le pose dovrebbero essere nell'ordine di qualche secondo, che ci fai poi con queste pose? per la nebulosa sono inutili, le aggiungi artificialmente? spiega un pò....

per chi si volesse divertire ad elaborarla allego il link su megaupload con il file, è l'originale uscito da iris calibrato e senza alcun trattamento
http://www.megaupload.com/?d=RIRIWK52


Pering ha scritto:
vi propongo la mia fatta venerdì notte:

mi piace più la tua, la maggior focale rende meglio i dettagli come il "cappuccio" sulla testa del fantasmino :mrgreen: io nell'elaborazione ho bruciato molti dettagli.
Comunque mi sembra che hai un notevole gradiente, e il bordo a sinistra perchè non lo tagli?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 59/63 con FLT
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
In effetti a sinistra e anche sotto ci sono delle striscie più scure, dovrebbero scomparire una volta sottratti correttamente i dark, l'immagine è stata ripresa a 30°C con vento forte di scirocco, e la debolezza della nebulosa mi ha costretto a evidenziare i piccoli difetti della mia camera.
Riguardo al ritaglio hai ragione in 6 ore e mezza l'immagine mi si è spostata di oltre 5 pixel, circa 32 micron, corrispondenti a 10" d'arco (maledette flessioni) e quindi quando ho messo a registro si è prodotta la riga nera a lato e anche una sopra, più piccola, da eliminare senz'altro, ma la ripresa non merita tanta attenzione.
Questa sera provo a rifarla la temperatura si è abbassata, anche se la luna è sempre più alta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 59/63 con FLT
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Questa sera provo a rifarla la temperatura si è abbassata, anche se la luna è sempre più alta.

Non è meglio aspettare che non ci sia proprio? :wink:
anche in Ha la forte luminosita selenica si fa sentire.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 59/63 con FLT
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Vittorino ha scritto:
Pering ha scritto:
Questa sera provo a rifarla la temperatura si è abbassata, anche se la luna è sempre più alta.

Non è meglio aspettare che non ci sia proprio? :wink:
anche in Ha la forte luminosita selenica si fa sentire.


parole sante, ma io lo faccio soprattutto per provare il setup, sto cercando di ridurre le flessioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 59/63 con FLT
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora ok :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010