1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: We 2-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi di nuovo qui per mostrarvi l'ennesima planetaria.
Questa volta si tratta della Weinberger 2-5, uno oggetto molto molto strano. Se notate la scheda che ho preparato ed in particolare la differenza che intercorre tra l'Halpha e l'OIII vedrete che in OIII la nebulosa non è visibile! :shock:

We 2-5

Questo è un aspetto molto peculiare e che potrebbe essere sintomatico del fatto che la We 2-5 non è una nebulosa planetaria così come indicato nei cataloghi. La mancanza della fotoionizzazione dell'OIII indica che al centro della struttura non c'è in apparenza nessuna fonte ad alta energia tipica delle stelle centrali di nebulose planetarie, ne vi è nessuna stella di tipo O o B tale da giustificare l'emissione di Halpha...questo, naturalmente, nel caso in cui non sia solo un problema di strumentazione!
Su questo punto ho riflettuto pò ed ho fatto qualche ricerca, per cui alla fine mi sono deciso a scribacchiare un veloce e piccolo articoletto, una specie di pagina di appunti che in futuro potrebbe aiutarmi a riprendere in mano il discorso nel caso riuscissi ad approfondire la cosa (con strumenti più adeguati s'intende :D ). Il lavoro è solo preliminare ed ha una funzione più "riflessiva" che affermativa...è bene sottolinearlo! 8)

Quindi per chi ha voglia di approfondire il discorso, riporto il link dell'articoletto:

Lo strano caso della We 2-5

Perdonate gli eventuali strafalcioni ma lo scritto in fretta e furia!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: We 2-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Diego!
Spero tra qualche mese di darti una mano in casi come questi,molto stuzzicanti, cotinua così :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: We 2-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 7:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
Ciao,grande grande grande,gran bel lavoro,complimenti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: We 2-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bel lavoro Diego, bravo.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: We 2-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei un fenomeno!
Bravo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: We 2-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
a parte i complimenti (che ormai si sprecano :D ) avrei un dubbio, visto che in Oiii la nebulosa non c'è qual è il senso di usare tale canale nella tricromia?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: We 2-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 9:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Grande Diego!
Spero tra qualche mese di darti una mano in casi come questi,molto stuzzicanti, cotinua così :wink:


Cosa stai macchinando vecchia volpe? :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: We 2-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
tuvok ha scritto:
a parte i complimenti (che ormai si sprecano :D ) avrei un dubbio, visto che in Oiii la nebulosa non c'è qual è il senso di usare tale canale nella tricromia?


per le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: We 2-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Grande Diego!!
Una planetaria davvero debole, anche l'halfa è molto evanescente, secondo me merita uno studio approfondito.
Domanda da neofita: di solito l'OIII è molto più debole dell'Ha, non è che insistendo con l'integrazione si possa ricavare un pizzico di segnale?


Ultima modifica di Pering il venerdì 27 agosto 2010, 12:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: We 2-5
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Grande Diego!
Spero tra qualche mese di darti una mano in casi come questi,molto stuzzicanti, cotinua così :wink:



Grande Vittorino! Attenderò con ansia il tuo contributo allora! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010