1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 33 con reflex digitale
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
ciao ragazzi e bentornati dalle ferie estive, purtroppo il mese di agosto non è stato molto clemente in ambito meteo, se poi aggiungiamo la luna onnipresente nelle serate idonee le nottate astronomiche si sono ridotte all'osso, per lo meno dalle mie parti.
posto quest'immagine di m33 realizata con la solita 20 DA in una serata dal seeing scadente e caratterizzata dal forte vento.
il risultato in ogni caso è degno di nota per un oggetto non proprio user friendly.
Mi ha sorpreso come non mai la Sphynx, caricata oltre ogni decenza dallo scrivente, e la facilità che regala guidando a manohttp://forum.astrofili.org/userpix/265_m33_somma_6_pose_6_minuti_ap_f_7_raw_1.jpg col telescopio in parallelo!!
Che ne pensate?
ciao a presto, C.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
che dire?
brutta come al tuo solito :D

veramente complimenti!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Mi piacerebbe vedere una foto di "backstage" che testimoni la tua affermazione del setup caricato a modi mulo.
Complimenti l'immagine e davvero bella !!

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella! :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima!Bravo! ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un capolavoro. Ancor di più dopo aver letto che la guida è a mano!
Che errore periodico ha la Sphinx? quanto fai senza mosso e con che focale?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
ragazzi,

prima di imbatermi nell'acquisto dell'Astro Physics pensavo che la Sphynx fosse del tutto inadeguata, sta di fatto che i risultati hanno dimostrato il contrario, è una montatuta con tantissimi pregi e pochi nei.
il carico era di 20 kg pesati!!! la guida perfettamente realizzabile ad oltre un metro di focale e le stelle puntiformi.
anche io non riuscivo ben a realizzare ma alla fine ho deciso come mio punto fermo nel set up questa splendida monatura, leggerissima e compatta ma che carica come un mulo!

ecco i dati della foto:

AP 155 F 7 con anelli e supporto per tele guida 14 kg
SW MC 90 con XP3 e GA4 con oculare 4,3 circa
Canon 20Da ed adattatore 2" circa 1 kg
barra a coda di rondine e siamo ai fatidici 20 kg.

ditemi voi adesso cosa ne pensate.

per gli scettici una bella foto in notturna del set up completo.
http://forum.astrofili.org/userpix/265_set_up_2.jpg

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.
Bella.
Bella.

La 20Da non ha sofferto di rumore termico dovuto all'estate?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono contento che tu sia felice della Sphynx. Bisogna vedere se la Sphynx è felice di te che la carichi come un mulo!
:)

Scherzi a parte, ti riporto quanto mi ha detto un tecnico che ha guardato nella Sphynx:
ha degli ingranaggi minuscoli tutti incastratissimi a causa delle dimensioni del contenitore.
Questo significa che è facile usurarli e poi è complicato sistemarli.
Fine del report del tecnico.

Consiglio mio:
Non sforzarla troppo che poi magari te ne penti...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: però. Guida a mano ? :shock: Un mito. Dovevi fare il neurochirurgo.

E' veramente molto bella.

Bravo.. paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010