1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M20 Trifida con dslr
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
nella seconda serata a Villa Tatti ho ripreso la trifida, con tecnica simile alla M16. Spero che qui le stelle siano meno ingombranti, comuque questo è il risultato.
Colgo l'occasione per fare le buone ferie a tutti!
Ciao,
Fabiomax

http://www.astrofabiomax.it/m20.html

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida con dslr
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ciao,
nella seconda serata a Villa Tatti ho ripreso la trifida, con tecnica simile alla M16. Spero che qui le stelle siano meno ingombranti, comuque questo è il risultato.
Colgo l'occasione per fare le buone ferie a tutti!
Ciao,
Fabiomax

http://www.astrofabiomax.it/m20.html

DIREI DECISAMENTE BUONA.
p.s. mentre tu vai in ferie io vado a Piancastagnaio a produrre A BARBONEEEEEEEEEEE

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida con dslr
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 14:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax, bella ripresa. Peccato per sole 7 pose che si riflettono sul rumore. Forse era il caso di lavorare a 1600 ISO e fare più frame. Le stelle sono effettivamente un pelo ingombranti, io proverei a ridurle un pelo, inoltre noto un disallineamento dei canali colore.

A presto!
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida con dslr
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ciao,
nella seconda serata a Villa Tatti ho ripreso la trifida, con tecnica simile alla M16. Spero che qui le stelle siano meno ingombranti, comuque questo è il risultato.
Colgo l'occasione per fare le buone ferie a tutti!
Ciao,
Fabiomax

http://www.astrofabiomax.it/m20.html



Ciao Fabio!,
questa mi sembra molto ben riuscita! Penso che la scelta degli 800 asa sia giusta, anzi anche meglio dei 1600 perchè, anche se aumentando la sensibilità (in modo fittizio per altro), avresti avuto una pesante riduzione della dinamica della foto!
Per le stelle, beh! a 1800 di focale non puoi sperare di avere stelline da rifrattorino! :)

ciao Mario
p.s. ma quali vacanze!! si soffre in città! ed anche in silenzio! :D

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida con dslr
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel complesso la trovo molto buona, con una gran bel dettaglio sulla zona centrale della nebulosa!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida con dslr
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moolto bella, complimenti per il dettaglio della neb.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida con dslr
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace! la nebulosa va benone..ma il resto lo vedo un pò spento

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida con dslr
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, di segnale ce n'è molto, noto però che le stelle blu hanno il colore in alto, le rosse in basso, non che la cosa disturbi più di tanto, ma sai a cosa può essere dovuto?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida con dslr
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti,
riesco a rispondere ora..durante le vacanze.
Per il colore non so bene cosa dire. Una cosa sicuramente ancora la devo mettere a posto: la collimazione.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida con dslr
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, complimenti.
Per la collimazione, so bene cosa significa, anch'io sto combattendo per risolvere tutti i problemi.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010