1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Frantumato ogni precedente record

Dati:

Oggetto: M82
Filtro: H-Alfa Astronomik 13nm
Esposizioni: 8 pose da 1 ora l'una in halfa
Telescopio: takahashi tsa 102 f/8 (F=816)
Camera: Atik 16ic raffreddata a -20°C
Temperatura ambiente: -5°C / -3°C
Dark= 11 x 3600 secondi
Bias = 123 x 0.001 secondi
Flat = 33 x 0.02 secondi
Dark dei flat = 33 x 0.02 secondi

Montatura: HEQ5
Guida: magzero mz5m su 60/700 ridotto a 350mm di focale

Pose eseguite con dithering e inversione della fotocamera dopo la terza posa.
Somma con DSS sigma median, deviazione standard 2, 6 interazioni

Calcolo della magnitudine con Astrometrica

Nel riquadro centrale si vede la stella, con tutti i suoi dati specifici

http://img693.yfrog.com/img693/5578/mag ... zzesca.jpg

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per confronto, questa é l'immagine nasa:

http://img641.imageshack.us/img641/9725 ... 268687.jpg

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco i dati dell'oggetto

Type RA dRA Dec. dDec R dR x y Flux FWHM Peak Fit Designat
? 09 54 56.902 +69 36 13.20 22.71 173.98 388.47 18 2.1 6.0 0.160

Trovato su simbdad:

[D2008] 5 -- Possible Globular Cluster with radius arcmin Other object types:
Gl? ([D2008]) ICRS coord. (ep=2000) :
09 54 48.0 +69 36 16 ( ~ ) [ ~ ~ ~ ] D 2008AJ....136.2502D FK5 coord. (ep=2000 eq=2000) :
09 54 48.0 +69 36 16 ( ~ ) [ ~ ~ ~ ] D 2008AJ....136.2502D FK4 coord. (ep=1950 eq=1950) :
09 50 38.9 +69 50 27 ( ~ ) [ ~ ~ ~ ] D 2008AJ....136.2502D Gal coord. (ep=2000) :
141.5615 +40.5346 ( ~ ) [ ~ ~ ~ ] D 2008AJ....136.2502D Fluxes (2) :
J 20.85 [~] D 2008AJ....136.2502D K 20.1 [~] D 2008AJ....136.2502D

Details on Acronym: [D2008]
[D2008]= ([D2008a]) (Davidge, 2008) Write:<<[D2008] N>> N=5 Object:Poss. GlCl (SIMBAD class: GlCl? = Possible Globular Cluster) Note:CFHT MegaCam and WIRCam observations of M 82. in source:M 82 = NGC 3034 Ref:=2008AJ....136.2502D byDAVIDGE T.J. Astron. J., 136, 2502-2521 (2008) And the rest: the stellar archeological record of M82 outside the central starburst. oTable 1: <[D2008] N> (Nos 1-5). Originof the Acronym: S = Created by Simbad, the CDS Database
Details on Acronym: [D2008a]
[D2008a] (Davidge, 2008) ***** Avoid the usage of [D2008a], prefer [D2008] Originof the Acronym: S = Created by Simbad, the CDS Database

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Darkfire,

non vorrei deludere le tue aspettative, ma penso che tu abbia fatto
una misura su di un pixel caldo (hotpix).

A giudicare dal grafico della tua misura fatta sulla debole stella con
Astrometrica - che evidenzia appunto una curva stretta e ripida -
sembrerebbe proprio un hotpixel.

A conferma di questa ipotesi riporto a confronto un'immagine realizzata
nel 2008 a Mt. Amiata con la Flat Field Camera 760/4 + ST-10

(http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _hires.htm)

senza filtri, con un tempo d'integrazione pari a 2h.

Come potrai constatare è questa una fotografia certamente più profonda
(confronta le immagini in allegato), dato che presenta stelle deboli dove
non risultano sulla tua M82.

Ho effettuato su questa stessa immagine una misura su una stella debole,
non presente nella tuo scatto, che Astrometrica restituisce di valore pari
a circa mag. 19,9^ (stella compresa tra i 2 tratti rossi).

Un altro fattore che contribuisce all'ipotesi errata di stima sulla magnitudine
dei tuoi scatti, è il fatto di aver ripreso con un filtro stretto H-alpha; filtri
impiegati prevalentemente per abbattere la luminosità delle stelle, ma efficaci
per lasciare passare soltanto le radiazioni dell'idrogeno ionizzato, tipiche
delle nebulose ad emissione.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Ho provato ad effettuare per confronto una stima della stella più debole
sul tuo scatto: approssimativamente dovresti aver raggiunto circa la 18.0^ mag.
Ovviamente utilizzando lo scatto messo sul forum


Allegati:
m82dark.jpg
m82dark.jpg [ 154.56 KiB | Osservato 2200 volte ]
m82dp.jpg
m82dp.jpg [ 190.77 KiB | Osservato 2200 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il domenica 7 marzo 2010, 18:26, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo, buona giornata.

Innanzitutto vorrei farti notare che le riprese sono state eseguite con dithering e con rotazione della camera di 180° dopo il terzo scatto. La somma é stata fatta con un sigma median 2/6. E' difficile che un hotpixel sia presente in tutte le riprese nella sessa posizione, anche ruotando la camera e che corrisponda come posizione ad un oggetto conosciuto. Detto questo, la tua ripresa é indubbiamente più profonda.

Già con iris, prima di usare astrometrica rilevavo stelle di 19.5 nei singoli scatti, che in una somma di 8 da teoricamente 2,5*log 8 = 2,2 + 19.5 = 21,7 valore che mi aspettavo dall'integrazione (a prop... la perdita di magnitudine teorica tra luminanza ed h-alfa 13nm é circa 3 magnitudini).

Ad ogni modo escludendo l'oggetto di 22.7 restano:

? 09 56 44.786 +69 47 52.25 22.41 551.44 93.89 24 3.6 5.8 0.183
? 09 56 36.413 +69 42 50.70 21.29 390.08 114.17 67 1.6 5.6
? 09 54 35.162 +69 31 44.10 20.99 29.73 447.83 88 1.6 7.0 0.142
? 09 56 54.271 +69 41 36.26 20.20 351.25 63.75 183 3.6 5.8 0.163
? 09 55 00.386 +69 46 16.35 19.76 496.04 382.44 273 2.6 6.7 0.169
? 09 55 05.241 +69 35 41.06 19.52 157.09 364.96 340 4.2 5.4 0.194
? 09 55 07.295 +69 35 35.96 21.66 154.43 359.18 47 3.5 5.5 0.185
? 09 55 07.985 +69 39 10.69 20.19 269.07 358.63 184 2.0 6.7 0.181
? 09 55 20.830 +69 41 33.02 20.32 345.47 323.79 164 3.7 6.6 0.192
? 09 55 23.071 +69 32 13.72 19.56 47.01 313.66 329 2.6 6.2 0.195
? 09 55 23.970 +69 42 52.58 19.97 388.04 315.61 225 1.8 6.3 0.193
? 09 55 44.005 +69 32 03.28 20.09 42.21 254.88 202 1.9 6.3 0.195
? 09 56 44.234 +69 37 38.17 19.86 223.66 89.32 250 2.4 6.7 0.168
? 09 57 06.044 +69 49 08.22 20.15 593.10 35.83 191 2.6 6.5 0.172
? 09 57 11.254 +69 47 56.94 20.24 555.34 20.64 176 3.5 6.8 0.176

Tutti questi oggetti sono presenti anche nelle altre cartografie.
Inoltre ho fatto una prova scaricando l'immagine nasa di riferimento tramite skyview ed utilizzando il comando opt_sub di iris (che permette di trovare stelle novae e anomalie) sottraendo prima la mia e poi come controverifica dalla mia quella nasa. Ed in corrispondenza delle "anomalie" non sono saltati fuori hot_pixel, ma sono stati sottratti correttamente, a conferma che la posizione rilevata corrisponde.
In particolare, vorrei far notare che l'oggetto é dato come probabile ammasso globulare. A fianco ho rilevato altre 3 "stelle" che trovano conferma per posizione. Se fossero hotpixel... ci vorrebbe una fortuna sfacciata perché corrispondano esattamente alla posizioni stellari.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
considerato che hai una camera termostatata, perchè i bias?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e perché non dovrei farli, fa male? :)
Comunque il rumore della atik é quasi tutto elettronico, quello termico é bassissimo.

A proposito riguardo il primo oggetto che ho valutato di magnitudine 22.7

Ecco cosa esce da aladin in ripresa: un oggetto di magnitudine 22.8 direi che la conferma é più che certa... la definirei assoluta. Le coordinate sono perfette.

http://img13.imageshack.us/img13/8932/aladinz.jpg

magnitudine 22.8 direi che una precisione di 0.1 magnitudini non é niente male!!!!

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè male non fanno di certo, ma in teoria non dovrebbero servire granchè (in questo caso)..
cmq complimenti per il risultato!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so... costa poco farli... appena un paio di minuti.

Il secondo oggetto della mia lista é pure interessante, a quanto pare:

http://img717.imageshack.us/img717/1629/aladin2.jpg

Dovrebbe essere il globulare o il nucleo di una galassia compagna di m82, prospetticamente posta alle spalle.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Calcolo della magnitudine con Astrometrica

Nel riquadro centrale si vede la stella, con tutti i suoi dati specifici

http://img693.yfrog.com/img693/5578/mag ... zzesca.jpg


Penso di non potere che concordare con Danilo:
Comunque, per maggior sicurezza, potresti postare il fits originale?sono curioso di vederlo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010