Globulare in genere poco fotografato (suppongo
per via della sua bassa declinazione e per la vicinanza
ad un'area particolarmente fotogenica quale quella di
rho Oph), a torto!
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... m4_brc.htmIn pochi sanno infatti che M4 dopo Omega
Cen e 47
Tucanaerisulta il terzo oggetto più esteso della sua categoria. Basta
porlo a diretto confronto - alla stessa scala - con M13 per
rendersene conto (è sufficiente andare nell'index delle tabulae:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/index.htm e
posizionarsi fra i due ammassi).
Anche per M4 è stata realizzata la mappa dove sono state
riportate le posizioni delle principali stelle variabili
liberamente tratte dai cataloghi:
"Position of Variable
Stars in Globular Clusters (Samus+ 2009) e
"Update 3rd
Catalogue Variable Stars in Globular Clusters (Clement+ 1997).
Fra di esse sono state riportate anche le posizioni di 3 delle
4 stelle variabili dell'interessantissima categoria cataclismatiche (CX)
presenti nell'interno del globulare.
Trovandosi in piena Via Lattea in M4 sono state individuate
appena due galassie, causa il forte assorbimento dovuto alla presenza
nell'area di nubi oscure interposte.
Cari saluti e buon Ferragosto!
Danilo Pivato