Ciao a tutti!
quest'anno non avendo impegni lavorativi e sentimentali sono potuto partire all'avventura per un camping solitario ai piedi del montelabro..
Inizialmente erano previste 2 notti ma visto il meteo favorevole mi sono trattenuto per 4 notti consecutive.. Ho potuto cosi testare a fondo il piccolo taka fs60 accoppiato alla guida fuori asse di TS ultrasottile..
Un paio di foto dell'accampamento e del setup all'opera:
Allegato:
DSCN3225_s.JPG [ 123.55 KiB | Osservato 865 volte ]
Allegato:
DSCN3232_s.JPG [ 133.33 KiB | Osservato 865 volte ]
e qui in attesa che cali la notte..
Allegato:
DSCN3246_s.JPG [ 44.13 KiB | Osservato 865 volte ]
queste giornate sono state l'occasione per testare a fondo la guida fuori asse.. il takino sulla HEQ5 lavora egregiamente.. nel corso della seconda serata c'èra un vento molto forte ma analizzando ogni foto singolarmente non ne ho vista neanche una di mossa nonostante i cavi dondolassero parecchio e sbattessero contro la mezza colonna..
parto facendo un paio di considerazioni sulla guida fuori asse.. dov endola raccordare allo spianatore f 6.2 mi ha alterato la distanza spianatore-sensore.. infatti fuocheggiando a centro frame ottenevo mediamente FWHM di 1.70px e una curvatura del 20-25%.. fuocheggiando invece a 3/4 del frame ottenevo un FWHM di 1.90px e una curvatura del 8-10%.. direi che il compromesso è piu che accettabile.. altra considerazione sulla OAG.. bisogna valutare attentamente a come si posiziona il prismino.. non deve essere ne troppo interno ne troppo esterno perchè oltre a vignettare crea degli spike di diffrazione ben visibili nelle foto.. purtroppo ero un po a corto di batterie quindi non ho potuto verificare le immagini subito e ho lavorato 2 giorni in queste condizioni.. inizio la mia rassegna di larghi campi con il takino con un classico estivo, M8-M20 e NGC6559.. la prima sera tra montaggio e allineamento polare con derive mi ha fatto cominciare a riprendere verso mezzanotte quando erano gia culminate quindi ho raccolto 8 scatti da 8 minuti a 800ISO che ho combinato con i 12scatti sempre da 8 minuti che ho raccolto il mese scorso.. totale 160minuti
dark, flat e bias.. Dithering con nebulosity, stack con DSS, bilanciamento con PixinsightLE e elaborazione con PS2
sul lato alto della foto sono visibili gli spike e le stelle deformate dalla presenza del prismino della guida fuori asse
seconda foto della serata il complesso della velo.. purtroppo una parte è caduta vicinissima alla zona compromessa dal prismino.. inoltre non ho potuto calcare la mano con le maschere di contrasto perchè il campo stellare è talmente fitto che avrebbe soffocato la nebulosa..