1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come fate a scattare col vento?
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 6:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Per quanto io mi abbia preso una EQ6 e messo il vecchio newton con il rifrattore 80ED sopra ,sono 3 giorni che non posso fotografaRE (Il nervosismo mi arriva alle stelle) .
Mi basta del vento (Solo una notte ho avuto una "Tempesta" ma le altre sere brezze normali) affinche tutto si muova quel tanto da impedirmi esposizioni medie di 4 minuti in su .
Il mio scopo era quello di fotografare andromeda con le esposizioni da8 o 10 minuti (COme rimanemmo dalla e foto di luglio) ma sono 3 giorni che prego per un po di calma dato che sta finendo la luna nuova= se ne parla il prossimo mese.


Mi chiedo quindi come fate ,con questi tempi incerti , a fotografare e che cosa mi consigliate di fare per evitare ciò?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate a scattare col vento?
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La domanda dovresti postarla in Astrofotografia- Profondo Cielo.. :)

Se ho capito bene, riprendi con un Newtoniano da 250mm di apertura (e presumibilmente 1250mm di focale): non è facile gestire uno strumento così grande e pesante, e proprio le grandi dimensioni del tubo ottico offrono resistenza ad ogni brezza, e in certe serate rendono difficile la ripresa fotografica. E' molto difficile poi, bilanciare a dovere uno strumento così grande e pesante (io ho difficoltà con un 200/800). La risposta a quanto chiedi a mio avviso è questa: durante certe serate, utilizza l'80ED per riprendere, che vista la focale dimezzata ti darà sicuramente meno problemi, e magari prenditi un tele guida 80/400; il grosso Newtoniano montalo soltanto se la serata ti offre l'opportunità di sfruttarlo a dovere: seeing buono, calma di vento o quasi... :) .

P.S. la galassia di Andromeda a 1250mm diventa molto grande, e probabilmente eccede le dimensioni del sensore di una DSLR.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate a scattare col vento?
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto, per m31 con la canon ci vuole l'80ino, cosi ho fatto io.
Solo che guidando con il cannone non ho avuto mai problemi....

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate a scattare col vento?
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
roberto_coleschi ha scritto:
La domanda dovresti postarla in Astrofotografia- Profondo Cielo.. :)

Se ho capito bene, riprendi con un Newtoniano da 250mm di apertura (e presumibilmente 1250mm di focale): non è facile gestire uno strumento così grande e pesante, e proprio le grandi dimensioni del tubo ottico offrono resistenza ad ogni brezza, e in certe serate rendono difficile la ripresa fotografica. E' molto difficile poi, bilanciare a dovere uno strumento così grande e pesante (io ho difficoltà con un 200/800). La risposta a quanto chiedi a mio avviso è questa: durante certe serate, utilizza l'80ED per riprendere, che vista la focale dimezzata ti darà sicuramente meno problemi, e magari prenditi un tele guida 80/400; il grosso Newtoniano montalo soltanto se la serata ti offre l'opportunità di sfruttarlo a dovere: seeing buono, calma di vento o quasi... :) .

P.S. la galassia di Andromeda a 1250mm diventa molto grande, e probabilmente eccede le dimensioni del sensore di una DSLR.



Volevo porla nella sezione da te citata ,ma ero in dubbio se in parte poteva andare bene questa dato che alla fine è in parte una questione di "Strumentazione".

Tornando al topic non mi sono chiarito io e mi scuso.
In pratica col 250 ci fotografo solo nelle serate di calma al 100% perche il peso e la lunghezza lo fanno vibrare facilmente.

Attualmente (Col vento che mi ritrovo in queste serate di S. Lorenzo) uso il secondo sistema fotografico composto dal vecchio 20cm corto x inseguire (Non riesco qa collimarlo nemmeno col Lasercolli talmente ha le viti incollate) + l'80ED per foto (Senza spianatore perche al momento non ho 2xx€ per comprarlo).

Ora questo ultimo setup non mi ha retto il vento completamente perche una microvibrazione lo faceva lo stesso

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate a scattare col vento?
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
sposto nella sezione piu' appropriata (e consiglio di usare un tubetto piu' piccolo e leggero di un newton da 200mm per guidare ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate a scattare col vento?
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Come fate a scattare col vento?

Risposta: Non si scatta :lol: :lol:

A parte le battute, anch'io ho il tubetto (newton 25cm su eq-6) ma tieni presente che la eq-6 è al limite e forse anche troppo!! E' un tubo che oltre ad essere pesante ha lo svantaggio di una grande superficie che fa "vela" appena con leggerissima brezza.

Io lo utilizzo nelle serate tranquille oppure fai pose corte (1-2 minuti) e ... speri; comunque i fotogrammi da buttare sono parecchi.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate a scattare col vento?
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un 250 su EQ6 è dura se non c'è calma piatta...
Qualche miglioramento l'ho avuto da quando ho sostituito il treppiede originale con una colonna da 60 kg, diciamo che ora se c'è una leggera brezza riesco a fare qualcosa (se proprio morissi dalla voglia di fotografare), in genere se la serata non è perfetta preferisco usare setup più leggeri e fotografare a largo campo con semplici obiettivi fotografici.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate a scattare col vento?
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Sul250 ci siamo capiti ma il problema del vento sta nel setup più leggero fatto dal 20cm corto (grande quando un c8)più l 80ed.
Quindi angeli questo è leggero ma sensibile perciò mi converrebbe,da quel che dite, montare sopra l 80ed un tubo leggero di guida (uso mz5) tipo un 80mm/400 giusti?dove trovare un tubo del genere magari con anelli?(i miei possono risultare pesantucci)
Oppure che alternative potrei prendere?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate a scattare col vento?
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alt allora, mi dici che parametri usi per l'autoguida, aggressività, minimum motion pixel etc?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fate a scattare col vento?
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Milo ha scritto:
Alt allora, mi dici che parametri usi per l'autoguida, aggressività, minimum motion pixel etc?

Non capisco la domanda

Cmq uso phd facendo prima il dark e poi tarando la stella trovata prima di partire alla guida.
Unica cosa e che siccome non sempre è facile trovare lastella , aumento la gamma del programma
Ho provato guidemaster ma ho problemi vari perché non lo capisco molto e mi sembra che l ultima volta abbia acuto problemi a trovate la mz5

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010