roberto_coleschi ha scritto:
La domanda dovresti postarla in Astrofotografia- Profondo Cielo..
Se ho capito bene, riprendi con un Newtoniano da 250mm di apertura (e presumibilmente 1250mm di focale): non è facile gestire uno strumento così grande e pesante, e proprio le grandi dimensioni del tubo ottico offrono resistenza ad ogni brezza, e in certe serate rendono difficile la ripresa fotografica. E' molto difficile poi, bilanciare a dovere uno strumento così grande e pesante (io ho difficoltà con un 200/800). La risposta a quanto chiedi a mio avviso è questa: durante certe serate, utilizza l'80ED per riprendere, che vista la focale dimezzata ti darà sicuramente meno problemi, e magari prenditi un tele guida 80/400; il grosso Newtoniano montalo soltanto se la serata ti offre l'opportunità di sfruttarlo a dovere: seeing buono, calma di vento o quasi...

.
P.S. la galassia di Andromeda a 1250mm diventa molto grande, e probabilmente eccede le dimensioni del sensore di una DSLR.
Volevo porla nella sezione da te citata ,ma ero in dubbio se in parte poteva andare bene questa dato che alla fine è in parte una questione di "Strumentazione".
Tornando al topic non mi sono chiarito io e mi scuso.
In pratica col 250 ci fotografo solo nelle serate di calma al 100% perche il peso e la lunghezza lo fanno vibrare facilmente.
Attualmente (Col vento che mi ritrovo in queste serate di S. Lorenzo) uso il secondo sistema fotografico composto dal vecchio 20cm corto x inseguire (Non riesco qa collimarlo nemmeno col Lasercolli talmente ha le viti incollate) + l'80ED per foto (Senza spianatore perche al momento non ho 2xx€ per comprarlo).
Ora questo ultimo setup non mi ha retto il vento completamente perche una microvibrazione lo faceva lo stesso