1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 7:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], zeppo e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6995
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ecco la NGC6995 sempre col newton 250/1200 f4.8

lights 14x420sec
dark 10
flat 19
darkflat 19

Canon 450D mod temp. ambiente 20°

Sono riuscito a limitare un gradiente con Iris, ma nella parte bassa ne è rimasta una striscia che devo imparare come fare a toglierla, naturalmente senza croppare l'immagine.

Iris + PS

Saluti

Emilio


Allegati:
NGC6995 1600x.jpg
NGC6995 1600x.jpg [ 409.87 KiB | Osservato 714 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6995
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche qui mi sembra un'ottima ripresa, ma non l'elaborazione che secondo me è da rivedere.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6995
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
cosa secondo te non va?
So che il contrasto l'ho tirato un po', ma il resto, stelle, esposizione, curve, ho cercato di bilanciarle.
Per favore indicami dove ricadono i tuoi dubbi, così ci lavoro su.
Grazie.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6995
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora dall'ufficio non sono in grado di fare delle prove per vedere cosa c'è realmente sotto l'immagine che hai postato, ma in linea di massima, credo che tu abbia esagerato col contrasto e scurito troppo il cielo, mangiandoti una buona parte di segnale e anche i colori mi sembrano troppo saturi.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6995
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qui, ho cambiato molte cose, a partire dallo scartare 6 frames che erano mossi e non avevo controllato.
Poi ho usato un paio di filtri con Iris e per finire ho curato di più l'elaborazione con PS.
Di 2 cose non sono contento, la prima è che non sono riuscito ad eliminare il gradiente alla base, ne ho provate diverse, tutte con Iris rifacendomi ad una guida trovata online.
L'altra è che secondo me si può stretchare ulteriormente il segnale della nebulosa, ma facendolo esce un fondo cielo che non mi piace, troppo rumoroso.
Sono ad un punto in cui devo provare altre cose e cercare consigli.
Unica cosa che farò è quella di riprendere altri 15/20 lights appena il cielo lo permetterà, in modo da avere maggior segnale.
Un saluto.
Emilio


Allegati:
NGC6995 1600x ultima.jpg
NGC6995 1600x ultima.jpg [ 406.65 KiB | Osservato 663 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6995
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non uso Iris e dal quel punto di vista non so che consigli darti.
Quello che ti posso dire è che, se l'immagine è rumorosa, non risolvi il problema abbassando i livelli e facendo praticamente scomparire anche il soggetto principale. E' meglio un'immagine con fondo cielo un po' rumoroso, ma col soggetto ben evidente che non un'immagine buia con un cielo nerissimo.
Dovresti impare ad usare maschere di protezione (maschere di livello) per poter stretchare separatamente (o salvaguardare dallo stretch) le varie componenti dell'immagine, soggetto, stelle e fondo cielo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6995
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
... infatti.
Proprio in questo momento sto lavorando sul tutorial di Kiunan dove spiega come fare.
Fino ad ora io usavo la funzione "seleziona colore selettivo" regolando l'intensità per selezionare le parti da modificare, ma con le maschere mi sa che è tutta un'altra cosa.
Comunque mi entusiasma e non poco approfondire sempre più questa materia e poco a poco incomincio a capire come mai nel forum (come anche in rete in genere) si possano vedere certi capolavori veramente splendidi.
Grazie.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6995
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo questa immagine più stretchata penso che mi rimetto al lavoro sull'uso delle maschere.


Allegati:
NGC6995 1600x ultima 2.jpg
NGC6995 1600x ultima 2.jpg [ 496.98 KiB | Osservato 656 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6995
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Quella che preferisco, tra tutte le foto che hai postato, è sicuramente questa! Mi sembra che il dettaglio sia molto presente e ben definito.

L'unica cosa che non mi piace delle tue elaborazioni in generale è la tendenza a scurire il cielo e la conseguente perdita di ulteriori dettagli. Per esempio M31, secondo me, ha molta più roba di quanta se ne vede in realtà nell'elaborazione finale.

...sia chiaro, lo dice uno che di elaborazione non ne capisce un'H ! :)

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6995
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
....scusa! Mentre scrivevo hai postato un'altra immagine.

Preferisco la prima.... ...almeno da questo monitor!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], zeppo e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010