1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Approfittando del bel cielo del week end scorso , ho aspettato che salisse Andromeda per provare ad immortalarla col mio SW ED 80 e la canon 350D non modificata.
Somma di 5 frames da 180 sec @ 800 iso, 4 dark sommati con registax ed elaborati con photoshop.. Avrei dovuto forse mettere maggiormente in risalto il nucleo variando i tempi di posa, però considerando che doveva essere una prova sono abbastanza contento e stimolato a proseguire con altri lavori. Peccato non sia riuscito a sommare con DSS ma, come per M27 ( frutto della stessa serata),le stelle escono dalla somma come delle ciambelle,
Che ne pensate? Cieli sereni a tutti. Roberto.


Allegati:
andromeda forumb.jpg
andromeda forumb.jpg [ 65.66 KiB | Osservato 1158 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

mi sembra buona. Sono solamente 15 minuti e c'è già un bel segnale sul quale lavorare. Forse c'è una dominante di colore un pò sbilanciata verso il rosso.
Comunque mi sembra un buon risultato, tieni presente che nonostante M31 sia molto luminosa, la sua "grandezza" la rende superficialmente debole e non è un oggetto semplice come sembra!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo per i consigli e l'apprezzamento. :wink: Proverò sicuramente in altre occasioni, cielo permettendo.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao,complimenti per l'immagine;volevo chiederti ..... la tua canon e' modificata?? grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciokoblocco ha scritto:
ciao,complimenti per l'immagine;volevo chiederti ..... la tua canon e' modificata?? grazie


Come riportato nei dati la canon non è modificata. Grazie per i complimenti. :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao,grazie 1000,questo mi fa' ben sperare,anche la mia canon non e' modificata :lol: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciokoblocco ha scritto:
ciao,grazie 1000,questo mi fa' ben sperare,anche la mia canon non e' modificata :lol: :wink:


Se non sbaglio avevi aperto una discussione sul filtro clip cls astronomik. L'hai provato? Interesserebbe anche a me. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao,provato no,ma voglio ordinarlo,penso di farlo proprio in questi giorni di pausa lavoro :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, per essere la prima, mi sembra una buona ripresa, ora sei a metà dell'opera, devi darti da fare nell'elaborazione. Ti consiglio di scaricare dal sito di Renzo www.renzodelrosso.com la traduzione in italiano della guida di Jim Solomon per l'utilizzo di Iris. E' un software (gratuito) abbastanza macchinoso, ma oltre a darti dei buoni risultati, è un'ottima palestra che serve a capire quello che sta dietro un'immagine astronomica digitale.
La mofica della canon è fondamentale nella ripresa delle nebulose a emissioni in quanto, il filtro originale posta davanti al sensore, taglia quasi tutta la banda h-alfa e quindi per riprendere emissioni di idrogeno ionizzato (h-alfa appunto) quali sono quel tipo di nebulose, con quel filtro occorrono tempi bibblici. Viceversa, su soggetti che emettono su tutta la banda, come le galassie, ammassi etc., sostituire il filtro non è una cosa fondamentale.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie renard per il prezioso consiglio. Proverò iris col tutorial di Solomon. Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010