1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
un breve time lapse di ieri sera....circa 2 ore di tempo....
scatti da 30 secondi con eos 400d, video montato con photoshop
10 frame al secondo

non ho trovato come inserire il video direttamente quindi metto il link dove potete vederlo...:
http://valeastrogallery.altervista.org/ ... Video.html

si possono vedere l'orsa minore e cassiopea che entra nell'inquadratura da destra....
le nubi sono molto luminose a testimoniare quanto sia l'inquinamento luminoso sparato verso l'alto :cry:

P.S. oggi ho portato la eos a milano per la sostituzione del filtro originale con il filtro baader!!! :)

saluti a tutti,
Vale

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto solo ora il post, complimenti Vale, interessante tecnica. Non ho mai usato Photoshop per questo scopo, ma devo dire che il risultato è notevole.

Ciao, Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel video, molto suggestivo con quel passaggio di nubi e i due alberi in basso a fare da quinta all'inquadratura.

Stelle che ruotano, nubi che passano e alberi fermi, tre elementi molto diversi a fare veramente un bel quadretto, si, mi piace proprio.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare veramente un ottimo primo risultato. Ora devi solo provare a fare tutta la notte e riprendere da un cielo veramente buio, e sicuramente i risultati verranno da soli!
Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai Vale che già va bene, concordo con i consigli di Lorenzo.
ma dimmi la verità col laser provavi a colpire e far cadere qualche stella in modo da rendere il filmato ancora più particolare?? :mrgreen:
ciaoo, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belli belli anche questi tuoi lavori..

Ma perchè qualcuno non si prende la briga di spiegare in poche parole come realizzare un time lapse?...aprendo un post con i consigli su software, frame rate, video o fot, fotocamere o altro.....sarebbe utile per molti :)
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Ma perchè qualcuno non si prende la briga di spiegare in poche parole come realizzare un time lapse?

Peccando di autoreferenziazione, una base di partenza potrebbe essere questo vecchio articolo: http://www.astrosurf.com/comolli/seqdsrl.htm

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Lorenzo Comolli ha scritto:
Mi pare veramente un ottimo primo risultato. Ora devi solo provare a fare tutta la notte e riprendere da un cielo veramente buio, e sicuramente i risultati verranno da soli!
Ciao,
Lorenzo


:shock: tutta notte??!!! la canon mi impazzisce!!!! :lol: :mrgreen: hehe...comunque facendo un conto rapido di 10 ore vuole dire 1200 scatti da 30 secondi...non so non vorrei che si rovinasse qualcosa...voi che dite? ci sarebbero problemi? comunque ora è via per la sostituzione del filtro con il baader, quindi quando torna vediamo... :wink:

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impazzire? E' una canon! ;-)
La mia 350D ha gà superato abbondantemente i 100000 scatti e va che è un piacere. E' pur vero che l'otturatore si può rompere, ma è dato come tempo medio di vita proprio 100000 scatti. Valore medio, c'è a chi è capitato di rompersi a 40000 :-(

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010