1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, come avevo avuto modo di dire, chiedendo consiglio in giro per il forum, nella serata di ieri ho finalmente provato nell'effettuare riprese di profondo cielo, utilizzando il mio C8, addirittura a piena focale (2mt!).

Naturalmente ero molto curioso di constatare, quanto sarebbe stato possibile ottenere dei risultati quantomeno decenti. Alla fine della fiera, mi son sorpreso nell'appurare come la montatura si comportasse bene, a questa focale...soltanto alcune pose, su una ventina totali, presentavano delle stelle leggermente allungate: insomma da questo punto di vista un successo!

L'immagine che vi mostro è la somma di 17 scatti da 360" a 800ISO con Canon EOS 400D modificata, 6 Dark, 25 Flat e 25 Dark Flat su Celestron C8 Starbright (f.10).
Montatura NEQ6 Skyscan Pro. Autoguida con Magzero 5m e PHD Guiding su Skywatcher 70/500.
Somma ed Elaborazione con IRIS e Photoshop CS2.

La foto, chiaramente è tutt'altro che perfetta, essendo anche la prima luce del C8 per quanto riguarda il profondo cielo e oltretutto a questa focale, che pensavo fosse proibitiva per la mia NEQ6.
Durante la serata mi son trovato a fare i conti pure con delle folate di vento, a tratti piuttosto insistenti, una Luna nemmeno al primo quarto, ma comunque invadente e un sito di ripresa sicuramente condizionato dall'inquinamento luminoso (ero nelle colline adiacenti Senigallia).

L'immagine finale presentava molto rumore, che sono riuscito un pò a limitare; son curioso però di provare tale setup, dalle solite colline di Pergola, ben più scure...son sicuro che si otterrebbero risultati anche migliori!

Ah, la messa a fuoco, l'ho curata con la Maschera di Bathinov, che sembra anche funzionare bene...ho però fuocheggiato su Arturo, e m'è poi sorto il dubbio che potesse essere troppo luminosa, per lo scopo...

Comunque, ora spazio all'immagine. C'ho ripensato: massacratemi pure!!! :mrgreen:

Cieli sereni!


Allegati:
M51(JPG)V3(DATI)xForum.jpg
M51(JPG)V3(DATI)xForum.jpg [ 401.38 KiB | Osservato 1592 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammirevole il tentativo di fotografare a quella focale con un c8.
Ottima la scelta del soggetto, come primo approccio.
La guida non è perfetta, ma neanche malvagia. Sicuramente hai gestito abbastanza bene il tuo setup, e non potrai che migliorare nei prossimi tentativi.
L'unica cosa, la messa a fuoco imperfetta, che inficia la visibilità dei dettagli sulla galassia. Forse Arturo è troppo lontana da m51. Forse nello spostarti sulla galassia lo specchio si è mosso. Al tuo posto avrei scelto una stella meno luminosa e soprattutto più vicina al soggetto da fotografare: ma l'hai già realizzato. :wink:
Aspettiamo la prossima. :)

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Terenzio!!

Effettivamente la prossima volta dovrò curare maniacalmente la messa a fuoco, magari con una stella meno brillante e più vicina al soggetto che poi andrò a riprendere! :)

Comunque, devo dire che non mi aspettavo un simile risultato, specie a questa focale, e questo nonostante il vento, la luna, e l'inquinamento luminoso di un sito adiacente ad una cittadina.

Insomma, credo che si possa fare molto meglio, e spero proprio di migliorarmi...la mia intenzione sarebbe quella di usare questo setup per riprendere tante, tante galassie e nebulose planetarie, che ovviamente mi sarebbero quasi precluse ad una focale di 600mm, quale ad esempio è quella del mio 80ED!

Cieli sereni!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Danzi, haivisto che anche a f10 ti dà soddisfazione :wink:
un ottimo inzio...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Elio, ora l'obiettivo è cercare di mogliorare il tutto!
Più pose, più Dark, posto più buio e niente Luna! :)


Sono fiducioso! La NEQ6 mi ha sorpreso :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danz,la foto è molto rumorosa e ha uno strano bilanciamento del colore,però fare pose da 6min a 2m con la eq6 non è facile, ma può aprire molte porte, avanti dunque, il dado è tratto :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti Kind è proprio quello il punto!
Fotografare con un setup simile, se ottimizzato, potrebbe portare ad alcune belle soddisfazioni!!

Devo assolutamente provare e riprovare!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come prima prova secondo me è promossa a pieni voti! devi cercare di sistemare al meglio la guida, e poi sei a cavallo!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Andrea, a me piace molto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, mi piacciono soprattutto i filamenti di polvere.

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010