Ciao ragazzi, come avevo avuto modo di dire, chiedendo consiglio in giro per il forum, nella serata di ieri ho finalmente provato nell'effettuare riprese di profondo cielo, utilizzando il mio C8, addirittura a piena focale (2mt!).
Naturalmente ero molto curioso di constatare, quanto sarebbe stato possibile ottenere dei risultati quantomeno decenti. Alla fine della fiera, mi son sorpreso nell'appurare come la montatura si comportasse bene, a questa focale...soltanto alcune pose, su una ventina totali, presentavano delle stelle leggermente allungate: insomma da questo punto di vista un successo!
L'immagine che vi mostro è la somma di 17 scatti da 360" a 800ISO con Canon EOS 400D modificata, 6 Dark, 25 Flat e 25 Dark Flat su Celestron C8 Starbright (f.10).
Montatura NEQ6 Skyscan Pro. Autoguida con Magzero 5m e PHD Guiding su Skywatcher 70/500.
Somma ed Elaborazione con IRIS e Photoshop CS2.
La foto, chiaramente è tutt'altro che perfetta, essendo anche la prima luce del C8 per quanto riguarda il profondo cielo e oltretutto a questa focale, che pensavo fosse proibitiva per la mia NEQ6.
Durante la serata mi son trovato a fare i conti pure con delle folate di vento, a tratti piuttosto insistenti, una Luna nemmeno al primo quarto, ma comunque invadente e un sito di ripresa sicuramente condizionato dall'inquinamento luminoso (ero nelle colline adiacenti Senigallia).
L'immagine finale presentava molto rumore, che sono riuscito un pò a limitare; son curioso però di provare tale setup, dalle solite colline di Pergola, ben più scure...son sicuro che si otterrebbero risultati anche migliori!
Ah, la messa a fuoco, l'ho curata con la Maschera di Bathinov, che sembra anche funzionare bene...ho però fuocheggiato su Arturo, e m'è poi sorto il dubbio che potesse essere troppo luminosa, per lo scopo...
Comunque, ora spazio all'immagine. C'ho ripensato: massacratemi pure!!!
Cieli sereni!