roberto_coleschi ha scritto:
Emilio, possiedo entrambe le soluzioni (al posto della SP900SC ho una gloriosa Vesta Philips), e posso testimoniare che per guidare utilizzo sempre la Magzero MZ5m, perchè semplicemente ha un campo inquadrato molto maggiore della webcam, e supporta pose "lunghe" (due secondi), anche se il segnale è sporco ed è rumorosissima. La webcam ha un campo inquadrato piccolo, un segnale molto più pulito della Magzero (o Starshoot), ed una compatibilità software molto alta, ma non può effettuare pose che vanno oltre il secondo (a meno di non modificarne l'hardware). Il mio consiglio? Acquistale entrambe, nell'usato si trovano con facilità vecche webcam Vesta a 50/60€, e la spesa per l'acquisto della SS autoguider non è poi irresistibile...
Ciao roberto, innanzitutto grazie della risposta esaustiva.
Le ho già entrambe, la domanda è stata fatta in quanto volevo avere sempre montata preferibilmente la SP900SC sull'80ED in quanto al volo senza stare lì a smontare il setup potevo fare riprese alla Luna o ai pianeti direttamente.
Poi mi era sorto il dubbio sulla SSAG in quanto vedevo che il segnale è molto sporco, ma cmq guida bene.
La larghezza del sensore è relativa in quanto il tubo di guida è montato su una testina GK2 motorizzata e remotizzata, per cui la stella di guida la porto sempre e cmq al centro del campo della camera di guida.
Una pecca della SSAG è la scarsa compatibilità

Farò delle prove e cmq ancora grazie.
Un saluto
Emilio