1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

qualcuno sa dirmi se per la mia configurazione è migliore l'utilizzo di una Orion Starshoot Autoguider o una webcam Philips SP900SC?

Tele di guida 80ED f7 (f560mm) e tele per fotografare newton 250 f4,8 (f1200mm) software di guida PHD Guiding.

Fotografo con Canon 450D mod e raffreddata su NEQ6 pro.

Ho anche una barlow X2 nel caso servisse alla guida.

Non ho abbastanza informazioni per sapere cosa scegliere e comunque la scelta sarebbe a favore della webcam in quanto vorrei provare altri software di guida che non accettano la Orion SSAG.

Un grazie a chi potrà darmi una mano.

Salutoni a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 13:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio, il consiglio che ti voglio dare è di fare una ricerca tra i post della sezione immagini e vedere con cosa la maggior parte di noi autoguida. La maggioranza statistica è il miglior consiglio che tu possa avere.
Un ultimo suggerimento per la tua ricerca: la Orion SSAG è equivalente a Magzero,QHY5, ecc ecc..sono tutte cloni con lo stesso sensore.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nicola,

ottimo consiglio, spulcio nel forum e vedo, grazie.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio, possiedo entrambe le soluzioni (al posto della SP900SC ho una gloriosa Vesta Philips), e posso testimoniare che per guidare utilizzo sempre la Magzero MZ5m, perchè semplicemente ha un campo inquadrato molto maggiore della webcam, e supporta pose "lunghe" (due secondi), anche se il segnale è sporco ed è rumorosissima. La webcam ha un campo inquadrato piccolo, un segnale molto più pulito della Magzero (o Starshoot), ed una compatibilità software molto alta, ma non può effettuare pose che vanno oltre il secondo (a meno di non modificarne l'hardware). Il mio consiglio? Acquistale entrambe, nell'usato si trovano con facilità vecche webcam Vesta a 50/60€, e la spesa per l'acquisto della SS autoguider non è poi irresistibile...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Emilio, possiedo entrambe le soluzioni (al posto della SP900SC ho una gloriosa Vesta Philips), e posso testimoniare che per guidare utilizzo sempre la Magzero MZ5m, perchè semplicemente ha un campo inquadrato molto maggiore della webcam, e supporta pose "lunghe" (due secondi), anche se il segnale è sporco ed è rumorosissima. La webcam ha un campo inquadrato piccolo, un segnale molto più pulito della Magzero (o Starshoot), ed una compatibilità software molto alta, ma non può effettuare pose che vanno oltre il secondo (a meno di non modificarne l'hardware). Il mio consiglio? Acquistale entrambe, nell'usato si trovano con facilità vecche webcam Vesta a 50/60€, e la spesa per l'acquisto della SS autoguider non è poi irresistibile...

Ciao roberto, innanzitutto grazie della risposta esaustiva.
Le ho già entrambe, la domanda è stata fatta in quanto volevo avere sempre montata preferibilmente la SP900SC sull'80ED in quanto al volo senza stare lì a smontare il setup potevo fare riprese alla Luna o ai pianeti direttamente.
Poi mi era sorto il dubbio sulla SSAG in quanto vedevo che il segnale è molto sporco, ma cmq guida bene.
La larghezza del sensore è relativa in quanto il tubo di guida è montato su una testina GK2 motorizzata e remotizzata, per cui la stella di guida la porto sempre e cmq al centro del campo della camera di guida.
Una pecca della SSAG è la scarsa compatibilità :(
Farò delle prove e cmq ancora grazie.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010