1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 11:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 73
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccoci qui con l'ultima ripresa di Luglio.

Si tratta di un'altra planetaria sconosciuta...e per sconosciuta non intendo solo per gli astrofili ma anche per gli astronomi! :D Infatti, cercando qua e la non sono riuscito a trovare alcuno studio specifico per questa dimenticata nebulosa. Per intenderci non ci sono analisi spettrali, ne spazio-cinematici, ne considerazioni di alcun genere! Nessuna equipe di ricerca fino a questo momento vi ha dedicato attenzione. Nada de nada. Quindi la Abell 73 potrebbe essere un ottimo banco di prova per addentrarsi, nei limiti del possibile, in un terreno quasi sconosciuto!

Abell 73

Anche questa ripresa è stata una faticata non indifferente a causa dei soliti problemi di guida con il bestio che vi risparmio...anche se forse sto risolvendo alcuni punti che potrebbero migliorare le cose...almeno spero!

Come potete vedere la Abell 73 è un oggetto debolissimo, come magnitudine arriva addirittura a mag. 17 pertanto è la planetaria più debole che sono riuscito a fotografare! Cionostante la scelta di effettuare pose da 480 secondi è stata sbagliata perchè con le pose raccolte in due sere poteva venir fuori un'immagine più pulita, per cui sono necessari tempi molto più lunghi. Stimo un minimo di almeno 600s.
L'elaborazione è stata quindi sofferta e forse un pò esagerata...per questo la sfida seria con Abell 73 è rimandata sicuramente al prossimo anno!

Visto che non sono disponibili analisi scientifiche degli esperti, dalle due riprese raccolte possiamo dire con certezza che è un oggetto abbastanza vecchio e ciò è evidente sia nella stratificazione della ionizzazione ma anche dalla differenza di luminosità tra Halpha e OIII. Il flusso dell'ossigeno ionizzato è molto basso.
Il nucleo centrale è diretto e spedito verso la sequenza delle nane bianche per cui il suo diametro sta diminuendo progressivamente così la sua luminosità e la sua energia ionizzante (e ciò spiega la scarsa intensità del flusso OIII). Dalle stime che ho trovato in giro la stella centrale dovrebbe avere una magnitudine di circa 21, infatti, nella ripresa non appare (anche perchè sono immagini interferenziali!).

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 73
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grande Diego!!!!!!!!!! Altra bellissima planetaria.
Complimenti, ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 73
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti! bella foto!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 73
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
ottima preda, bravo.
somiglia molto a una altra nebulosa, di cui non ricordo la sigla :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 73
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
come sempre, abbasso il cappello alla tua dedizione e costanza... Un'altra immagine portata a casa con soddisfazione.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 73
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Grande Diego!!!!!!!!!! Altra bellissima planetaria.
Complimenti, ciao

vaelgran


Grazie mille Valter!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 73
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
complimenti! bella foto!


Grazie dei complimenti!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 73
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
ottima preda, bravo.
somiglia molto a una altra nebulosa, di cui non ricordo la sigla :oops:


Grazie Edoardo!
Beh, certi gruppi di planetarie sono molto simili ed è possibile anche confonderle fra di loro con facilità! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 73
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao,
come sempre, abbasso il cappello alla tua dedizione e costanza... Un'altra immagine portata a casa con soddisfazione.

Ciao da JOE


Grazie Joe! E' sempre un piacere ricevere i tuoi lusinghieri apprezzamenti!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 73
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che oggettini che tiri fuori, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010