Eccoci qui con l'ultima ripresa di Luglio.
Si tratta di un'altra planetaria sconosciuta...e per sconosciuta non intendo solo per gli astrofili ma anche per gli astronomi!

Infatti, cercando qua e la non sono riuscito a trovare alcuno studio specifico per questa dimenticata nebulosa. Per intenderci non ci sono analisi spettrali, ne spazio-cinematici, ne considerazioni di alcun genere! Nessuna equipe di ricerca fino a questo momento vi ha dedicato attenzione. Nada de nada. Quindi la Abell 73 potrebbe essere un ottimo banco di prova per addentrarsi, nei limiti del possibile, in un terreno quasi sconosciuto!
Abell 73Anche questa ripresa è stata una faticata non indifferente a causa dei soliti problemi di guida con il bestio che vi risparmio...anche se forse sto risolvendo alcuni punti che potrebbero migliorare le cose...almeno spero!
Come potete vedere la Abell 73 è un oggetto debolissimo, come magnitudine arriva addirittura a mag. 17 pertanto è la planetaria più debole che sono riuscito a fotografare! Cionostante la scelta di effettuare pose da 480 secondi è stata sbagliata perchè con le pose raccolte in due sere poteva venir fuori un'immagine più pulita, per cui sono necessari tempi molto più lunghi. Stimo un minimo di almeno 600s.
L'elaborazione è stata quindi sofferta e forse un pò esagerata...per questo la sfida seria con Abell 73 è rimandata sicuramente al prossimo anno!
Visto che non sono disponibili analisi scientifiche degli esperti, dalle due riprese raccolte possiamo dire con certezza che è un oggetto abbastanza vecchio e ciò è evidente sia nella stratificazione della ionizzazione ma anche dalla differenza di luminosità tra Halpha e OIII. Il flusso dell'ossigeno ionizzato è molto basso.
Il nucleo centrale è diretto e spedito verso la sequenza delle nane bianche per cui il suo diametro sta diminuendo progressivamente così la sua luminosità e la sua energia ionizzante (e ciò spiega la scarsa intensità del flusso OIII). Dalle stime che ho trovato in giro la stella centrale dovrebbe avere una magnitudine di circa 21, infatti, nella ripresa non appare (anche perchè sono immagini interferenziali!).