1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strano gradient rumore ccd
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi con una domanda penso niubba ma essendo tale non può essere diversamente. ^_^

Sto facendo qualche esperimento di elaborazione ma ho notato che tutte le foto, e dico tutte, se le spingo un po' per far uscire i dettagli o cmq per vedere cosa potrebbe venire fuori mostrano il classico vignetting centrale che da cosa ho capito potrò compensare con il flat (appena mi arriva quel dannato tappo geoptik), ma anche una specie di gradient circolare di rumore, con centro un punto sulla dx in basso.

Allego un crop super esasperato per farlo uscire. Secondo voi cosa può essere? il ccd della nikon che ha delle fonti di calore rumore nell'elettronica vicina? capita ad altri? come lo compenso? già faccio i dark e non vedo quei gradient. :oops:

Dimenticavo, la luce ha come percorso come in firma, un apo 115, una prolunga 2" con anello t2 e la reflex nikon d90 impostata a iso 800 in raw senza controlli automatici sul rumore nelle lunghe pose.

Allegato:
Commento file: gradient rumore ccd
gradient.jpg
gradient.jpg [ 160.5 KiB | Osservato 674 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano gradient rumore ccd
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Singola posa o molte pose sommate?
Esposizione di quanto?

Stazionamento come era fatto?
Posa guidata o libera?

Di primo acchito sembra il classico rumore a pioggia tipico delle dslr con stazionamento non perfetto o qualche flessione ma vorrei qualche dato in più per fare una stima più accurata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano gradient rumore ccd
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si scusa hai ragione. L'effetto lo vedo sulle foto su cui ho messo le mani, quindi tutte dopo deep space stacker, sono somme di esposizioni. Questa in particolare è la somma di 13 pose da 3m, 11 da 5m e 3 da 8m con algoritmo kappa-sigma (3.0 a 2 passaggi).

Ho provato ad aprirne una grezza e non si sembra di vedere questo gradient, come se fosse esasperato dalla elaborazione/somma. La autoguida manteneva la stella nel reticolo interno di guidemaster. Lo stazionamento era in bolla con puntamento alla polare classico, la precisione è quella insita del cannocchiale della eq6. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano gradient rumore ccd
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capito. Se fai una ricerca sul forum vedrai che con il termine rumore a pioggia trovi molte discussioni
Questo epr quanto riguarda l'effetto strisciata.
Per il gradiente luminoso invece è molto probabile che su quel lato ci fosse una sorgente di luce che, magari a occhio nudo non si vedeva, ha creato il gradiente.
Forse anche l'altezza sull'orizzonte può esserne causa in quanto verso l'orizzonte i gradienti sono molto facili da rilevare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano gradient rumore ccd
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco. Cosi ho scoperto che il dithering a qualcosa serve e so a cosa ora. ^_^

O almeno cosi ho capito cercando rumore a pioggia sul forum. Quindi next time ogni posa do un click sulla tastiera della eq6 in un direzione diversa e dovrei compensare questo effetto che mi limita un po' se voglio tirare per il collo la foto negli esperimenti. Allego il frame ridimensionato al 25% da cui ho preso il crop.

La sorgente luminosa a sx del crop era il centro del frame, immagino sia la classica vignettatura del cono di luce, quello spero di compensarlo non appena mi arriva il flat della geoptik, per ora sto facendo solo qualche dark.

Stavo cmq fotografando nella direzione di un lampione, magari ha influito. :oops:

Allegato:
ngc7331-dss-kapsig-ps2-forum.jpg
ngc7331-dss-kapsig-ps2-forum.jpg [ 75.01 KiB | Osservato 615 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010