1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deepsky con LXD75 6"
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 11:06
Messaggi: 14
Scusate se vi rompo ancora , ma con questo tipo di telescopio porei vedere qualche oggetto del deepsky e magari riprenderlo con la camera LPI?
per il momento ho solo un oculare Super Plossl da 26mm , e ieri sera ho provato ad osservare m13... sono rimasto un pò deluso inquanto ho visto solo un cerchietto simile a una nuvoletta.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deepsky con LXD75 6"
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Redice2k ha scritto:
Scusate se vi rompo ancora , ma con questo tipo di telescopio porei vedere qualche oggetto del deepsky e magari riprenderlo con la camera LPI?
per il momento ho solo un oculare Super Plossl da 26mm , e ieri sera ho provato ad osservare m13... sono rimasto un pò deluso inquanto ho visto solo un cerchietto simile a una nuvoletta.......


beh tranquillo ora l'hai visto in piccolo perchè col 26 mm ingrandisci poco..quando avrai oculari un pò più spinti..esempio un 13 o un 8 mm vedrai molto meglio!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 11:06
Messaggi: 14
ahh che bello sentire questa risposta :lol: , mi sento un tot più sollevato , quetsa sera provero a riprendere qualche immagine con la camera LPI , speriamo..... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace ma con la lpi non riprenderai granché. La LPI si usa solo con i pianeti e col sole che sono oggetti molto luminosi. Per fotografare oggetti deboli come m13, ci vuole una macchina fotografica digitale che possa esporre per qualche secondo almeno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho il tuo stesso strumento, e anch'io col 26 mm vedo una nuvoletta sfocata ( però non è collimato alla perfezione), ho anche un GO 6 mm, ma non sono riuscito a puntarlo.
Stasera, tempo e stanchezza permettendo,ci provo! ;-)
Ciao!
P.S: dite che 127X sono troppi?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Ciao, io ho il tuo stesso strumento, e anch'io col 26 mm vedo una nuvoletta sfocata ( però non è collimato alla perfezione), ho anche un GO 6 mm, ma non sono riuscito a puntarlo.
Stasera, tempo e stanchezza permettendo,ci provo! ;-)
Ciao!
P.S: dite che 127X sono troppi?


Da un 26 a un 6 mm c'è tanta differenza, è possibile che il GO da 6, oltre a non avere un campo gigantesco, assorba troppa luce, il fattore fondamentale per vedere bene oggetti deepsky. Credo che un 13-15mm sia l'ideale per i globulari come M13 e M22.

P.S. M22 è più grande e bello di M13, si risolve meglio, perchè non punti quello invece di M13??

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
cri92 ha scritto:
Ciao, io ho il tuo stesso strumento, e anch'io col 26 mm vedo una nuvoletta sfocata ( però non è collimato alla perfezione), ho anche un GO 6 mm, ma non sono riuscito a puntarlo.
Stasera, tempo e stanchezza permettendo,ci provo! ;-)
Ciao!
P.S: dite che 127X sono troppi?


Da un 26 a un 6 mm c'è tanta differenza, è possibile che il GO da 6, oltre a non avere un campo gigantesco, assorba troppa luce, il fattore fondamentale per vedere bene oggetti deepsky. Credo che un 13-15mm sia l'ideale per i globulari come M13 e M22.

P.S. M22 è più grande e bello di M13, si risolve meglio, perchè non punti quello invece di M13??


M22, dove diavolo è?Non l'ho mai visto ne cercato...ora guardo in winstars.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
cri92 ha scritto:
Ciao, io ho il tuo stesso strumento, e anch'io col 26 mm vedo una nuvoletta sfocata ( però non è collimato alla perfezione), ho anche un GO 6 mm, ma non sono riuscito a puntarlo.
Stasera, tempo e stanchezza permettendo,ci provo! ;-)
Ciao!
P.S: dite che 127X sono troppi?


Da un 26 a un 6 mm c'è tanta differenza, è possibile che il GO da 6, oltre a non avere un campo gigantesco, assorba troppa luce, il fattore fondamentale per vedere bene oggetti deepsky. Credo che un 13-15mm sia l'ideale per i globulari come M13 e M22.

P.S. M22 è più grande e bello di M13, si risolve meglio, perchè non punti quello invece di M13??


M22, dove diavolo è?Non l'ho mai visto ne cercato...ora guardo in winstars.


CHE COSA?????????NON CONOSCI M22??????? E' il mio messier preferito, nonchè il miglore globulare che si possa vedere dall'Italia con una certa facilità. E' più grande e meglio risolvibile di M13, e si trova nella regione del Sagittario.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah...difficile, è a sud nella zona della via lattea...il cielo lì è inquinato e poi forse è anche dietro al convento dei frati...lo devo demolire! :twisted: :lol:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Ah...difficile, è a sud nella zona della via lattea...il cielo lì è inquinato e poi forse è anche dietro al convento dei frati...lo devo demolire! :twisted: :lol:


Non puoi prorpio spostarti da un'altra parte? magari chiedere il permesso per salire sul terrazzo di qualche vicino di casa? Magari in un prato la vicino?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010