1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 6:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 80
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra planetaria di luglio, questa volta si tratta della evanescente Abell 80, nella costellazione della Lacerta. Anche questa ripresa è stata parecchio sofferta per una serie cause che mi hanno costretto a realizzare l'immagine in due serate distinte.
Le stelle sono stavolta puntiformi! :mrgreen: Già, perchè l'oggetto ha una bella declinazione per cui la EQ6 non ha faticato molto, anche se i problemi non sono mancati!
Nella prima parte della serata la nebulosa era sistematicamente occultata dalle antenne del vicino, inoltre ad un certa ora, dopo 2 ore piene di buona autoguida, PHD iniziava progressivamente ad impazzire e ad un certo punto non riusciva più a correggere la deriva nel DEC.
La prima sera verificatosi questo problema, ho sospeso le riprese anche perchè era un pò stanco. La seconda sera invece ho insistito: appena il DEC ha manifestato il poblema, ho iniziato a smanettare cercando di trovare una soluzione. Ho rifatto la calibrazione, ho giocherellato sospendendo la correzione in dec, ecc... alla fine, non so come, PHD (e il suo benedetto algoritmo) ha ripreso a funzionare e mi ha permesso di concludere le riprese espugnando la planetaria. Praticamente mi sono sentito come dalla parte dei messicani che dopo impressionanti perdite è riuscita poi a conquistare Fort Alamo! :mrgreen:

Abell 80 è davvero un oggetto molto debole ed è sicuramente una planetaria molto anziana, come si vede dal confronto tra Halpha e OIII, nell'OIII è quasi invisibile, segno inequivocabile di una condizione molto evoluta del nucleo, pertanto il dominio dell'Halpha e chiaro ed è sicuramente dovuto all'effetto di fluorescenza della ricombinazione del gas nebulare.
La morfologia ricorda molto la Helix nebula (NGC 7293) che tutti conosciamo bene, e forse ne condivide anche la struttura bipolare che in questo caso non è molto evidente in quanto l'asse polare potrebbe essere orientato quasi nella nostra direzione visuale, impedendoci di vederne chiaramente il pieno sviluppo.

A voi la visione dell'oggetto :D :

Abell 80

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 80
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro gran bel lavoro Diego!!!
Complimenti!! :-)

Davvero un bel soggetto!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 80
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei complimenti Dan!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 80
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti diego noto dei miglioramenti di foto in foto!
E cmq questi sono soggetti osticamente ostici!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 80
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
complimenti, stai portando avanti un progetto davvero interessante con grande competenza e dedizione, la mia ammirazione per questo.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 80
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Complimenti diego noto dei miglioramenti di foto in foto!
E cmq questi sono soggetti osticamente ostici!


Grazie dei complimenti Ghiso!
Pian piano, a furia di tentare, qualcosa si impara...se solo la EQ6 non mi desse così filo da torcere! Ma la musica potrebbe cambiare! :wink:

Appunto perchè ostici vanno assolutamente affrontati, in quanto in pochi (tra questi anche i professionisti) si dedicano seriamente ad indagarli e magari qualcosa di veramente interessante può saltare fuori!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 80
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao,
complimenti, stai portando avanti un progetto davvero interessante con grande competenza e dedizione, la mia ammirazione per questo.

Ciao da JOE


Grazie davvero per il tuo apprezzamento!
Amo andare in fondo alle cose e mirare ad obiettivi ben precisi, divertendomi! Purtroppo quando mi dedico a qualcosa o la faccio seriamente creandomi un fine, o non mi diverto e presto abbandono! Credo che con tutti i limiti che ognuno ha, bisogna sfruttare all'eccesso quello che si è in grado di ottenere. Oramai appannaggio degli astronomi dilettanti vi sono tecnologie di tutto rispetto che posso aiutare molto ad indagare aspetti poco noti del cielo e ad apportare anche un piccolo contributo alla comunità!
Faccio parte di un brutta razza! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 80
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Diego!!

Mi fai venire una voglia pazzesca di dedicarmi anche io a questi fantastici oggetti...nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, potrei davvero decidermi in tal senso!!

Adoro le planetarie, sono una più bella dell'altra, e anche diversissime tra loro...uniche, particolari!!

Dei veri e propri gioielli, incastonati nella volta celeste :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 80
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Buon lavoro, complimenti, un'altra nebulosa nel carniere.
Per le stelle e il fondo cielo però devi usare un'altro metodo, se no le stelle ti escono tutte bianche e il fondo rossiccio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 80
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sempre interessanti i tuoi lavori Diego soprattutto quando dai un minimo di spiegazione,
che per un "gnurantun" come me sono veramente "poco scontate" !!!!

PER FAVORE
non cambiare metodo elaborativo e lascia ai paparazzi del cielo i layer e compagnia bella!! :)

PS: solito discorso... ognuno ha le sue preferenze e fa cio' che gli pare! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010