1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flat sintetici ...come fare?AIUTO
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono ormai sei mesi che per meteo e per impegni non metto fuori il tele.....speriamo nelle imminenti vacanze!
Sto operando su una foto di cui non possiedo i flat e ne volevo fare alcuni di sintetici.
Stavo improvvisando una tecnica basata sulle mie poche conoscenze di photoshop.
Ho operato così:
Duplica Livello immagine
ho invertito i colori nello sfondo copia
ho selezionato le aree più liminose relative alle stelle ed alle nebulosità
Filtro massimo per cancellarle
Forte sfocature per uniformare tutto

ora ho un livello che è l'immagine
ed uno che è un flat "sintetico"

ho provato con "colore brucia" mettendo intorno a 30% i due slider e funzionicchia però.....

come opero adesso.....consigli?

se avete un tutorial da farmi leggere ve en sarei grato

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat sintetici ...come fare?AIUTO
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
quello dei flat sintetici non è propriamente un argomento semplice od univoco da affrontare. La tecnica da te utilizzata non è corretta in quanto genera solamente una moltiplicazione dei livelli "bassi" di istogramma ma di fatto non corregge le differenze per le quali è necessaria una operazione di "divisione". Esistono numerosi softwarini gratuiti tipo ABE (automatic background estractor) che aiutano ma che non sono sempre risolutivi. Nebulosità estremamente diffuse o tenui, viraggi di colore reali esistenti nell'immagine (tipo arrossamenti da polveri, nebulosità di flusso ecc.), sono tutti fattori che "ingannano" questi software e danno risultati falsati.
Una tecnica che non è troppo complessa e permette un certo controllo è la seguente:
duplica l'immagine ed effettua successivi filtri "dust and scratches" (polvere e graffi), i settaggi vanno un pò valutati in base alla scala d'immagine utilizzata. E' possibile effettuarne anche più di uno in modo meno aggressivo. Tale filtro servirà ad eliminare la gran parte delle stelle e dei dettagli, lasciando solamente gli "aloni" più significativi e una luminosità diffusa del soggetto ripreso.
A questo punto è necessario utilizzare lo strumento di clonazione per eliminare gli aloni delle stelle più grandi e tutte le parti relative al soggetto astronomico. Bisogna tentare diutilizzare come zona di clonazione, un'area il più possibile vicina agli elementi da "cancellare" cercando di capire qual'è la parte di "fondocielo" da utilizzare che sia libera da parti interessanti del soggetto. A questo punto si sarà ottenuto un frame libero dalle stelle e dal "soggetto inquadrato" su cui effettuare due o tre passate di filtro di "gaussian blur" (controllo sfocatura). I valori di tale sfocatura andranno anch'essi valutati rispetto alla scala di immagine utilizzata ma non dovranno essere troppo ampi, il loro scopo e solo di rendere più "regolari" i passaggi di tono. a questo punto si può utilizzare l'immagine ottenuta coma flat. Per utilizzarla basta metterla sopra l'immagine impostando il layer nella modalita "difference" (differenza) ed il gioco è fatto. E' ovviamente possibile regolare la trasparenza (in questo caso la quantità di intervento del livello di flat) con lo slider della percentuale. Di solito il risultato iniziale appare sempre troppo scuro, ma è abbastanza "corretto", il trucco sta nell'utilizzare un'altro layer intermedio vuoto che andremo a riempire con il colore del fondocielo (quindi relativi livelli rgb tipo 20,20,20 oppure se si vuole un fondo leggermente blu 20,22,25 ecc.) anch'esso messo in differenza. Inizialmente con il flat sopra, il colore di fondocielo sotto e l'immagine da correggere come sfondo, il risultato apparirà strano, ma niente paura, basta unire il livello di flat con il fondocielo con "merge down" (unisci sotto) et voilà, l'immagine è "corretta".
Ovviamente è sempre possibile fare aggiustamenti ma, teniamo presente, è sempre un "rimedio ultimo".
Spero di essere stato comprensibile e/o utile.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat sintetici ...come fare?AIUTO
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quale onore Giovanni...un mio collega (membro del gruppo CANA e come me a Torino per lavoro) qualche anno fa mi fece vedere alcune delle tue foto decantando la tua bravura nell'elaborazione.
Rimasi a bocca aperta tanto che si riaccese la passione per l'astronomia che avevo abbandonato da un po' di anni.

La spiegazione è chiara...e chiaramente la prossima volta faccio i flat.
Questo è un periodo morto a livello di foto e quindi sto cercando di assimilare un po' di tecniche...garzie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010