1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 16:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti.
Ho da poco tempo una SBIG ST 2000 XCM a colori con doppio sensore con la quale devo dire, con gran piacevole sorpresa, mi son trovato bene quasi da subito nonostante fossi un po intimorito dalle dimensioni, dal blasone e dalle molteplici possiibilità afferte da questa camera.
Ho solo un dubbio riguardo alla velocità dei settaggi per autoguidare. Guradando il bel tutorial su Starizona dell'uso delle camere SBIG sia con il software di dotazione CCDOps sia con MaximDL l'autore fornisce una tabella dei settaggi consigliati in funzione della focale impiegata e raccomanderebbe per una focale di 400mm quale io impiego di usare una velocità di autoguida di 8x!!! E un tempo di calibrazione di 15 secondi.
Questo è il link per CCDOps :

http://starizona.com/acb/ccd/software/c ... guide.aspx

e questo quello per MaximDL :

http://starizona.com/acb/ccd/software/m ... guide.aspx

Le tabelle sono identiche.

Ora, a parte che la mia HEQ5 SkyScan non possiede nelle funzioni il settagio di 8x nell'autoguida, a me sembra comunque esagerata una siffatta velocità. Mi chiedo se otterrei lo stesso risultato allungando il tempo di calibrazione portandolo magari a 120 secondi fermo restando la velocità di autoguida settata da pulsantiera a 0.5x o 0.75x al massimo
In base alla vostra esperienza avete consigli da darmi?

Grazie per l'attenzione.
Cieli Sereni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
8x? Ma dai è uno scherzo! Con una focale di 400 mm puoi stare tra 0.7x e 0.9x. Il tempo di calibrazione non influenza la precisione della guida, ma è bene tenerlo alto se la tua montatura è affetta da un forte backlash. Risultati sorprendenti li ho ottenuti col sensore di guida in binning 2x2 a dimostrazione del fatto che spesso l'autoguida insegue in realtà lo scintillio dovuto al seeing. Anche sui tempi di posa della stella di guida è a mio avviso meglio evitare di scendere sotto al secondo. Di norma poi imposta l'aggressività su 8 o 7.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 19:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Ivaldo.
Grazie per la risposta. In effetti anche a me la correzione sembrava assurda ma, confidando che l'autore del tutorial sapesse il fatto suo ( e comunque ne sapesse più di me) non potevo non prendere le sue raccomandazioni in adeguata considerazione. I uso per ora un Takahashi Sky 90 con il suo riduttore/spianatore dedicato con una focale risultante di 400 mm, appunto. Un diametro tutto sommato modesto unito a una focale corta che non dovrebbe essere soggetto a problemi gravi di turbolenza, ma torna comunque buono il tuo consiglio di lavorare in binning 2.
é probabile che ci sia un certo backlash, specialmente in declinazione, anche se non dovrebbe essere elevato. Me ne sono accorto dopo la calibrazione con CCDOps : mi appare una sorta di croce con l'asse X decisamente più corto dell'Y, mi sono convinto che il sensore deve evidentemente essere orientato in modo invertito rispetto a quello canonico che vede l'X come AR e l'Y come Dec. Magari potrei provare a allungare il tempo di calibrazione solo su l'asse che risulta plottato in maniera più corta dell'altro al fine di fargli percepire bene l'eventuale backlash. Oppure dovrei agire da pulsantiera con settaggi fatti per tentativi ma certamente dall'esito insidioso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se posizioni una camera SBIG con il cavo che scende parallelo all'asse della declinazione, come si fa di solito, avrai l'ascensione retta sull'asse Y. Il Nord apparirà a destra o a sinistra a seconda del lato del meridiano. Con CCDSoft puoi impostare manualmente i due valori +X e -X in modo che siano simili. Il backlash in declinazione cerca di ridurlo impostando, se disponibile sulla tua montatura, la compensazione del backlash. In alternativa, non inorridire, puoi fare un allineamento al polo volutamente non perfetto (di poco) in modo che vi sia un drift in declinazione e che quindi le correzioni su quell'asse siano sempre nella medesima direzione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, Per calibrare correttamente l'autoguida con Maxim bisogna che la routine di calibrazione descriva una L i cui lati siano uguali e lunghi, più o meno, 1/3 del ccd di guida. Quindi bisogna regolare il call di conseguenza per ogni asse. E' molto importante, inoltre, calibrare il backlash per ogni asse. Questo passaggio si ottiene osservando attentamente la routine di calibrazione. Durante il ciclo di spostamento della stella quest'ultima difficilmente ritorna alla posizione di partenza, ma si ferma qualche pixel prima. Questo è il backlash della tua montatura. Ripeti la calibrazione aumentando di 0,1 sec alla volta. Prova e aumenta fino a quando la stella ritorna perfettamente alla posizione di partenza. Così avrai corretto il gioco nei due assi. Una volta trovati, i valori del backlash non dovrai più modificarli, anche se cambi la lunghezza focale di guida. Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010