1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deriva dovuta a flessioni
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ieri fotografando la ic 1805 (viewtopic.php?f=5&t=51256) ho ottenuto il grafico allegato.
voi lo ritenete sufficiente?
Sull'ascissa ci sono il numero delle pose da 15 minuti e lungo l'ordinata i pixel di scostamento dalla prima posa.

Voi come state messi?


Allegati:
Senza nome.jpg
Senza nome.jpg [ 28.79 KiB | Osservato 539 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva dovuta a flessioni
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La situazione mi sembra buona. Meno di 8 pixel in 20 pose (se ho interpretato bene il grafico) significa poco più di un terzo di pixel di spostamento per ogni posa. Se riesci a eliminarlo del tutto, è meglio, ma già così le cose vanno molto bene.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva dovuta a flessioni
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma e' in autoguida?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva dovuta a flessioni
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Raffaele mi ha preceduto nella domanda, se, come si dovrebbe fare, il grafico non è in autoguida, allora puoi provare a migliorare l'allineamento polare con un bigourdan CCD. Se invece è un grafico con l'autoguida, allora ci possono essere numerose spiegazioni, a partire de flessioni ad arrivare a rifrazione da Airmass. Facci sapere..

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva dovuta a flessioni
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
ad arrivare a rifrazione da Airmass. Facci sapere..

Ciao da JOE

Ciao Joe. In che senso rifrazione? Comunque l'autoguida corregge su di una stella ripresa e lo spostamento tra i due tele non sarà mai così grande da giustificare un cambiamento nella posizione reciproca delle stelle.
Credo di non aver capito a cosa ti riferisci.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva dovuta a flessioni
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Pilolli ha scritto:
Ciao Joe. In che senso rifrazione?


Nel senso che man mano che il soggetto scende, la posizione apparente della stella guida cambia, si "sposta", quindi se poi fai una statistica dello spostamento, avrai una certa deriva dovuta alla rifrazione anche se la posa ti viene ben guidata.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva dovuta a flessioni
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come dicevo prima, non credo che possa essere questo il caso, a meno che non disassi terribilmente il tele. La stella guida di solito è molto vicina al campo di ripresa.

E, cmq, secondo me quelle flessioni sono quasi completamente ininfluenti sul risultato finale.
(ovviamente credo che siano guidate quelle pose da 15 minuti).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva dovuta a flessioni
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Autoguida con web cam philips spc 900,
Atik 314L, pentax 105 sdp, g42, 21x900, 1x1, chieti, 21\07\2010, ha12nm

Sono 21 pose da 15 minuti l'una per un totale di 5 ore e 15 minuti.


Allegati:
ic1805.jpg
ic1805.jpg [ 486.34 KiB | Osservato 457 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010