1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ic63
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
19 pose da 10 min. 4dark, 11bias e 11 flat a oltre 1800 di focale e 26 gradi di temperatura..... per questa ic63 realizzata sotto lo splendido cielo di villa tatti.
oggetto decisamente effimero, credo vicino al limite delle dsrl ma valeva la pena tentare.....
saluti
maury


Allegati:
ic63_web.jpg
ic63_web.jpg [ 497.87 KiB | Osservato 605 volte ]

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic63
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una bella ripresa, soggetto davvero debole e complicato dalla vicinanza dello stellone, anche se nell'inquadratura non si vede, quando lo ripresi io a più largo campo fu un'incubo!!!

Mi rimane de4l dubbio sul blu nella parte bassa dell'immagine, è reale?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic63
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me piace..ci provai l'anno scorso e so quant'è difficile..però mi sa che il blu sotto è un gradiente..complimentoni!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic63
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
a me piace..ci provai l'anno scorso e so quant'è difficile..però mi sa che il blu sotto è un gradiente..complimentoni!!!


Ciao Nepa,
non è un gradiente ma la parte terminale di ic59 che si estende fin sotto ic63
saluti
Maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic63
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bello!!

Un'oggetto debole ed evanescente, ma ricco di fascino ed ottimamente catturato ed elaborato :)

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic63
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok scusami allora..ho preso un granchio! allora ancora complimenti!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic63
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Maury,
il soggetto è assolutamente intrigante.
A dire la verità è anche la presenza della luce abbagliante di Gamma che crea quei bellissimi effetti, quasi di controluce.
In questo caso sembra mancare un attore sulla scena e la particolarità e unicità del campo viene un po' meno. Ma Gamma Cas non ci stava proprio?
Immagino comunque che debba essere un soggetto ostico e con la canon a 25° lo diventi ancor di più.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic63
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Amici.

DavideBardini ha scritto:
Ciao Maury,
il soggetto è assolutamente intrigante.
A dire la verità è anche la presenza della luce abbagliante di Gamma che crea quei bellissimi effetti, quasi di controluce.
In questo caso sembra mancare un attore sulla scena e la particolarità e unicità del campo viene un po' meno. Ma Gamma Cas non ci stava proprio?
Immagino comunque che debba essere un soggetto ostico e con la canon a 25° lo diventi ancor di più.

ciao
D

Si Davide, a dire la verità ci ho provato ed era il mio scopo iniziale, ma la gamma produceva all'interno del tubo dei riflessi mostruosi e difficilmente gestibili almeno con le mie limitate capacità.
Ciao

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010