1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Jones 1
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccovi un'altra planetaria, questa volta ci spostiamo nel Pegaso, verso una delle più belle nebulose di questa costellazione, di cui stranamente sia gli astrofili che gli astronomi non ne tengono ben conto!

Si tratta della Jones 1, scoperta nel 1941.

Jones 1

Due anni fa avevo tentato di effettuare una ripresa in luce bianca con esposizioni da 60 secondi...qualcosa era uscita ma nulla di seriamente proponibile. Quindi quest'anno ho approfittato per affrontarla nuovamente, soprattutto con l'utilizzo di filtri interferenziali, i soliti Halpha e OIII.

Data la bellezza del soggetto era mia intenzione dedicargli molto tempo per ottenere un'immagine finale più profonda possibile.
Come potete vedere dall'immagine, le riprese sono state ottenute nell'arco di 4 notti parziali.
A causa del setup che mi ritrovo ho il limite dell'inversione di meridiano. Se eseguo l'inversione di meridiano, nel piccolo campo inquadrato dalla ccd non trovo l'oggetto, perchè la precisione a 1200mm di focale con il sensore di piccole dimensioni lascia un pò a desiderare, per cui dovrei smontare il ccd eseguire nuovamente l'allinemanto manuale su una stella e risincronizzare l'eqmod...quindi vi lascio immaginare il tempo e la voglia di fare questa operazione in piena notte. Per cui mi limito sempre a riprendere fin quando l'oggetto non raggiunge il meridiano e basta.
Per la Jones 1 ho avuto la possibilità di effettuare riprese in più notti, perchè nella prima parte della notte riprendevo un'altra planetaria, appena questa giungeva al meridiano, iniziavo con la Jones 1, e così per 4 notti, permettendomi di ottenere l'immagine che vi mostro.

Ho cercato in lungo e in largo informazioni su questo oggetto ma a quanto pare non è stato al momento preso di mira per uno studio specifico che ne svisceri le proprietà fisiche, per cui vediamo quel poco che è possibile tirar fuori dalle due riprese in banda stretta.

Come si vede dal confronto tra Halpha e OIII, le due riprese in termini di differenze morfologiche sono assolutamente sovrapponibili e nell'elaborazione finale riscontriamo un colore perfettamente uniforme. La differenza importante è nell'intensità del flusso, in quanto in OIII la planetaria appare molto più brillante che in Halpha, segno inequivocabile che la stella centrale si trova nella fase finale di contrazione lungo il ramo orizzontale del diagramma HR che la porterà al successivo spegnimento dello stratarello di idrogeno che al momento sta bruciando in superficie.
Quindi la Jones 1, non presentando stratificazioni della ionizzazione del gas nebulare, è una planetaria che si trova al momento ad alto livello di ionizzazione da parte della stella centrale (ed è quindi otticamente sottile).

Interessante è lo sbuffetto esterno che appare diverso nelle due bande, forse dovuto ad un effetto di schermatura della radiazione della stella centrale (per la distanza dal centro e la densità nebulare, quindi aumento dello spessore ottico) che causa un "ombra" all'OIII all'interno, mentre in Halpha è visibile per effetto di fluorescenza. Ma queste sono solo congetture! :mrgreen:

Cercando nella rete sono riusto a trovare una sola ripresa confrontabile con la mia e sono rimastro molto sorpreso:

http://www.narrowbandimaging.com/jones1 ... 3_page.htm

l'immagine è stata eseguita in Halpha e OIII, quindi come la mia...ma lo strumento è un Cassegrain da 450mm il tempo di ripresa complessivo è di 34 ore!!! :shock: Eppure il risultato finale è molto simile al mio anche se sembra avere meno dinamica e meno profondità.
Spiego la cosa solamente per una questione di lumiosità dello strumento, io ho aperato a f/4.8 a 1200mm di focale, mentre questa è stata ottenuta a f/7.1 a 3366mm.
Secondo voi è così o c'è anche qualche problema dovuto all'elaborazione finale? Con 34 ore d'integrazione mi aspetterei di più specialmente da un telescopio di quel diametro. Voi che ne pensate?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 9:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima nebulosa Diego, sei una miniera di suggerimenti di ripresa stuzzicanti ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda, come anche l'altra di qualche giorno fa! Grazie per mostrarci questi oggetti praticamente sconosciuti!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravissimo Diego, bel soggetto e bella ripresa: riesci a domare bene il "bestio" :lol:
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Bellissima planetaria complimenti.

Non ho compreso la problematica del raggiungimento del meridiano.
Mi è parso che al transito sospendi la ripresa, se è così perchè?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
fantastica davvero!!!! complimenti per la ripresa...e per la scelta del soggetto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa fantastica Diego!!

Non conoscevo il soggetto, ed è semplicemente meraviglioso :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida Diego, quest'altra sconosciuta è davvero stupenda..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bellissima nebulosa Diego, sei una miniera di suggerimenti di ripresa stuzzicanti ;)


Ciao Nicola, grazie del commento! Cerco di essere stuzzicante per invogliarvi a fotografare questi oggetti! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jones 1
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Stupenda, come anche l'altra di qualche giorno fa! Grazie per mostrarci questi oggetti praticamente sconosciuti!
Lorenzo


Grazie a te Lorenzo per il commento e l'apprezzamento! Mi auguro di vedere presto qualche tua nuova ripresa di planetarie!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010