1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh si, purtroppo c'è voluto esattamente un anno per rimettere mano a un pò di riprese deep sky... non ci sono stati noviluni sereni dalle mie parti da luglio 2009 a luglio 2010 :twisted:

Il computer portatile nuovo che in 2 mesi non si è mai piantato mi è crashato ben 5 volte durante la serata, lo strano è che appena toccavo qualcosa facevo scariche e si resettava... bho, mai successo. Questo mi ha fatto buttare diverse pose, unitamente al forte vento, soprattutto a inizio nottata.

Purtroppo ho anche dimenticato la fotocamera impostata a 1.600 iso (di solito non supero mai gli 800 iso). La temperatura minima durante la nottata ha toccato i 9°.

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -07-10.jpg

(dati in foto)

Approfitto ancora per salutare i miei amici Nicola, Edoardo, Giulio e Tullio, ed inoltre gli amici astrofili di fuori regione presenti sul posto Vittorio, Mario, Giancarlo e polouniversale.

Vi ripropongo anche il time lapse della serata: http://www.youtube.com/watch?v=OzKcA4p-UE4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avrei fotografato a 800ISO, comunque l'immagine è più che buona! :)

Ciao!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Troppo tirata!!!
Capisco che partendo da una ripresa a 1600 iso le stelle siano già sature di loro, ma credo tu ci sia andato giù un pò pesante nell'elaborazioni, anche il fondocielo mi sembra sbilanciato.

Da rivedere!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Hai ragione, rivedendo meglio le stelle c'è quell'effetto. Io mi sono concetrato solo sulla nebulosa per farla staccare. Allora la rivedo :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Un pò piatta, elaborazione da rivedere, sei sulla buona strada.
Forza e coraggio :wink:

P.S. Quando fa caldo dacci sotto con l'HA.
(non ce l'avessi, ma ce l'hai)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stelle un tantino eccessive :wink:
ma di segnale ne hai a iosa quondi un po' di rielaborazione e viene spettacolo! :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie mille e scusate se leggo solo ora... il tempo è poco ma mi riprometto di rielaborare secondo le vs indicazioni!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mè piace molto questa NordAmerica, peccato davvero solo per gli Iso, a 800 sarebbe venuta molto più pulita.
Guido bellissimo anche il time lapse, a tal proposito ti volevo chiedere una domanda: nei passaggi di luce tramonto-notte e notte-alba come agisci sull'esposizione? Controlli l'esposimetro e ti regoli con il diaframma dell'obiettivo, mantenendo gli stessi tempi, oppure lasci invariata l'apertura e modifichi di conseguenza i tempi di posa? Inoltre a che intervalli di tempo effettui ogni scatto?
Complimenti ancora, salutissimi.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo e scusami per il ritardo.
Quando devo fare un time lapse dal giorno alla notte imposto gli iso in auto, in modo che la fotocamera si autoregoli, metto la funzione P che sceglie la miglior coppia diaframma/tempo in base all’esposizione, e metto un bilanciamento del bianco fisso per evitare variazioni troppo repentine.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Matteo e scusami per il ritardo.
Quando devo fare un time lapse dal giorno alla notte imposto gli iso in auto, in modo che la fotocamera si autoregoli, metto la funzione P che sceglie la miglior coppia diaframma/tempo in base all’esposizione, e metto un bilanciamento del bianco fisso per evitare variazioni troppo repentine.


Davvero interessante, non ci avevo pensato alla P :roll:
Poi quando calano le tenebre immagino che in un momento di pausa (tra uno scatto e l'altro) imposti M, giusto?
Inoltre mi interessava anche sapere le pause appunto tra uno scatto e l'altro, 30 sec./ 1 minuto o di più?
Grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010