1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella mia rovente permanenza a Villa Tatti (temperature notturne intorno ai 25 gradi stabili...) ho avuto modo di riprendere 2 soggetti. Il primo è M16. La foto è stata fatta in rgb senza ha, utilizzando l'rc.
I dati li trovate sul link:
http://www.astrofabiomax.it/m16.html

M16 ha una componente ad emissione fortissima. Nel trattamento della foto ho visto anche una certa risposta nel canale B, tanto che ne ho alzato un poco i livelli, per non perderlo nella componente R.
Il centro l'ho maggiormente contrastato per metterne in evidenza un pò di particolari.
Spero vi piaccia,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima, ma toglimi una curiosità.....come fai a fare pose da 30 minuti con l'eq6? Vorrei provare anche io....ma temo che vengano rovinate dall'errore periodico.....


Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
A essere sincero non mi piace, c'è qualcosa che non va, ma che non riesco a cogliere.
L'inquadratura per esempio scura da un lato e molto luminosa dall'altro,
L'iimagine, anche se ben fatta, sembra piatta, irreale, le stelle un tantino sature,
Forse l'elaborazione, le stelle gialle hanno un buchetto al centro, forse un ddp con soglia bassa.
Sono perplesso, mi sembra una bella foto sulla quale si è posato un velo.
Ai più esperti il giudizio finale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi piace moltissimo il contrasto dei pilastri della creazione! bellissima!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Nella mia rovente permanenza a Villa Tatti (temperature notturne intorno ai 25 gradi stabili...) ho avuto modo di riprendere 2 soggetti. Il primo è M16. La foto è stata fatta in rgb senza ha, utilizzando l'rc.

Foto non male, bravo!

Quello che mi interessa di piu', in realta', e' che sia stata scattata con l'RC della GSO: non se ne vedono ancora tante di foto in giro con la DSLR.

Ora una domanda importante per capire le dimensioni del campo corretto di quei telescopi e': l'immagine che hai messo sul sito e' tutta quella originale o l'hai ritagliata? Se e' quella originale, allora devo dire che la correzione del campo non e' male; altrimenti mi piacerebbe capire fin dove si arrivi con prestazioni decenti.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Troppo bella Fabio, complimenti!
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima, però le stelle effettivamente sono un po' ingombranti ed hanno quel "foro centrale" che disturba. Per il resto è notevole, sopratutto la gestione del rumore su 30 minuti di pose. Sembra fatta con un CCD

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

Non so se posso permettermi di fare qualche piccola critica...in quanto tuo fan :roll:
Il fatto di avere evidenziato solo i pilastri rende la foto un po' irreale, c'è addirittura una porzione di foto, per intenderci quella sotto i pilastri, in cui hai sottolineato i dettagli solo parzialmente.
Metodo Crawford con maschere di livello hide-all?
Se così, secondo me, potresti perderci tempo e riservare a tutti i dettagli sia chiari che scuri il medesimo trattamento, così mi sembra incompleta.

6 pose da 30 min?con 25 gradi di temperatura ambiente? ed il rumore dove è?

la mia faccia sotto i piedi vostri e....potete anche muovervi

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tiri fuori sempre ottime foto..però c'è una cosa che non riesco mai a spiegarmi..la mancanza di rumore nonostante le esposizioni molto superiori alle mie..ti spiego io con esposizioni anche da 5 min, se ne sommo solo 6 esce molto più rumore..mi son perso qualche passaggio elaborativo per eliminare il rumore?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 rgb dslr
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dove sta il rumoreeeeeeeeeeee ? Donde astas el ruidoooooo? Datemi un pò di rumore e che azzzzzzzzz!!!!
Comunque tornando sulla foto: in eggetti la deconvoluzione ti ha rovinato alcune stelle facilmente riprendibili usando una maschera con quelle non rovinate, le stelle centrali più grandi sono sature, secondo me 30 min sono troppi, in quel caso potevi fare pose più brevi.
Hai un pò di gradiente a sinistra della foto.........( maledetti gradientiiiiiii)
.......... Fabio se ci perdi 10 minuti metti a posto il tutto e viene una bella foto.

P.S. Fabio come ti vedo ti regalo una bella foto rumorosa la vuoi?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Ultima modifica di Lebowski il mercoledì 21 luglio 2010, 16:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010