1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo vedere come lavorava il leica 180 telyt apo 3,4 in halpha quindi giusto uno scatto o poco più...Poi vedendo quello che usciva fuori dalla schermetto della 40d ho deciso di fare mattina, purtroppo all'1:45 sono arrivati i primi veli e poi le nuvole quindi mi sono dovuto arrendere a 12 pose da 10 minuti a 1600 iso con astreonomik da 12 nm eos clip, il tutto da 30 km da Roma.
Mi sono promesso di integrare almeno altre 3 ore per vincere con il segnale il rumore (molto evidente nelle zone nere) Cmq ecco il risultato:


Allegati:
nord_ameica_pellicano_h_alpha_san_polo_12_pose_10_min_1600_iso.jpg
nord_ameica_pellicano_h_alpha_san_polo_12_pose_10_min_1600_iso.jpg [ 444.73 KiB | Osservato 477 volte ]

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La pregusto già con altra integrazione, intanto direi che la prova è senza dubbio stata gratificante. Ma 1600iso con questi calori? Non avrebbero pagato di piu 800iso o addirittura 400?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo alla domanda di kiunan e mi mordo ancora le mani per non aver trovato il tempo di usare quest ottica mercoledì scorso in montagna

L'immagine è già notevole, l'avrei tenuta solo un po' più morbida di liveli per non mostrare il rumore e renderla più delicata, aspettando di avere maggiore integrazine per farla esplodere in tutta la sua magnificenza.

Mi piace comunque la realizzazione in post produzione, puoi indicare, anche a grandi linee, i software e i passaggi che hai fatto per gestire un'immagine in h-alpha fatta con la reflex?

Davvero bella

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BELLISSIMA

ottica direi superba, complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LA compressione temo la rovini un pò, comunque ottima, se poi integrerai ancora.....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e consigli.
Ormai scatto sempre a 1600 da quando ho la 40d raffreddata visto che tra 800 e 1600 non trovo grandi differenze di rumore termico e che lo stesso si abbatte solo con il segnale.

Foto allineata, sigmata' ashin e visu con iris elaborazione in photoshop. Non ho tolto i canali blu e verde ma convertito il tutto in bianco e nero con filtro rosso per contrastare le zone più deboli.
Ho notato che lasciando solo il canale rosso la foto diventava ancora più rumorosa.

Il Leica è eccezionale e da quando l'ho preso mi sono scordato il Borg 101ed...Un grazie va a Valerio e al suo sito con le prove :wink:

P.s.
Vorrei integrare questo fine settimana...Dite che la luna quasi piena rompe in Ha? Non sono esperto in questo tipo di riprese quindi chiedo consiglio a voi.

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Ultima modifica di StefanoPalmieri il giovedì 22 luglio 2010, 12:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alster ha scritto:
Foto allineata e 'sigmata' con iris elaborazione in photoshop. Non ho tolto i canali blu e verde ma convertito il tutto in bianco e nero con filtro rosso per contrastare le zone più deboli.
Ho notato che lasciando solo il canale rosso la foto diventava ancora più rumorosa.


Il blu e il verde li unisco al rosso perchè secondo me danno più "profondità" alle stelle.

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010