1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 3:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 12:19 
Cari amici,

riesco infine a condividere questa ripresa di M57, che mettendo assieme 15 pose non guidate da 4 minuti ciascuna mi ha portato al risultato allegato. Al solito, ho adoperato il C14@f/8.7 + ST8-XME Cl1 NABG + Paramount ME. Il seeing era come sempre molto buono, sugli 1.5".

Ho stimato una magnitudine limite sulla 21; sono presenti uno sterminato numero di galassie.

Suggerisco un'attenta regolazione dello schermo.

Cieli sereni,
Gianluca


Allegati:
m57_c14_60rl2.jpg
m57_c14_60rl2.jpg [ 290.86 KiB | Osservato 1035 volte ]


Ultima modifica di gammaori il martedì 20 luglio 2010, 12:35, modificato 1 volta in totale.
Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow che favola..stupenda..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
bellissima immagine e quante galassie!!!
vorrei chiederti solo una cosa....ho notato che in molte tue foto ci sono delle stelle che presentano delle sbavature ed assomigliano a delle pere, o delle lampadine ad incandescenza...da cosa dipende? te lo sto chiedendo da esimio ignorante in materia :oops:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero stupenda Gianluca!!

Altro gioiello, veramente ottima!! :)

Mi fai venire voglia di fotografare planetarie a go go col c8 a focale piena....e magari lo farò!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 12:52 
valerio galiffa ha scritto:
bellissima immagine e quante galassie!!!
vorrei chiederti solo una cosa....ho notato che in molte tue foto ci sono delle stelle che presentano delle sbavature ed assomigliano a delle pere, o delle lampadine ad incandescenza...da cosa dipende? te lo sto chiedendo da esimio ignorante in materia :oops:


Ciao Valerio,

L'elaborazione davvero spinta esalta gli aloni intorno alle stelle più brillanti, complice in taluni casi l'effetto di blooming (saturazione) della camera. Sto ora sperimentando un approccio misto.

Cieli bui,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sorprendente! Ottima ottima

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Davvero stupenda Gianluca!!

Altro gioiello, veramente ottima!! :)

Mi fai venire voglia di fotografare planetarie a go go col c8 a focale piena....e magari lo farò!! :)


la strumentazione l'hai! devi solo PROVARE!.

la foto è buona come sempre! bella!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica la risoluzione e puntiformità delle stelle...dei veri spilli! Complimentoni!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è eccellente..però ho una domanda generale da fare..ma gli anelli più esterni di che magnitudine sono?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli anelli più esterni sono evidenziabili solo in OIII e H Alpha o anche in luce visibile?

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010