1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 3:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh 2-71
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici, finalmente dopo la restaurazione del forum ho il piacere di mostrarvi l'ennesima nebulosa planetaira!
Si tratta della Sh 2-71 o come mi piace chiamarla la "Papillon Nebula" per via della sua caratteristica forma.

La ripresa è stata effettuata nel canale Halpha e OIII, poi messi insieme assegnando rispettivamente i canali R e B. Per il canale verde ho utilizzato il metodo "Cannistra" che trovate a questa pagina: http://www.starrywonders.com/bicolortechniquenew.html

Direi che tale sistema genera un verde sintetico che non altera l'informazione dei canali interferenziali e nello stesso tempo evita di sfornare immagini troppo bicromatiche.

Come oggetto si tratta probabilmente di una nebulosa planetaria di tipo bipolare, o cmq caratterizzata da flussi bipolari sia nelle prime fasi di perdita di massa (le estreme propaggini visibili in Halpha) che nell'ultima fase di alta ionizzazione.
Dal confronto dei canali Halpha e OIII si evince una stratificazione della ionizzazione segno di uno stato evoluto del nucleo.

Le stelle leggermente ovalizzate denotano un problema nell'autoguida nell'asse AR, purtroppo il peso dello strumento si fa sentire sulla EQ6 e nonostante gli smanettamenti su PHD, nulla è valso per attenuare il difetto...pazienza.

Sh 2-71

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh 2-71
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh 2-71
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
bellissima!


Grazie dell'apprezzamento! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh 2-71
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego complmenti, sei il RE delle planetarie.. :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh 2-71
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un altro lavoro interessantissimo e ben realizzato

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh 2-71
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Diego complmenti, sei il RE delle planetarie.. :D


Un re senza regno però! :D
Da sempre mi sono interessato a questi oggetti, da quando avevo i calzoni corti e osservavo con il 114/1000. Su PNebulae, se si cerca bene, ci sono i report osservativi che eseguii già a partire dalla prima metà degl'anni '90...all'epoca non essendoci internet raccoglievo materiale attraverso le riviste e avevo un papello gigantesco! Che ancora conservo naturalmente! :D
Oggi si può davvero fare tantissimo con tutta l'attrezzatura a cui si ha accesso, anche constatazioni scientifiche che possono avere un certo interesse per la comunità.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh 2-71
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Davvero un altro lavoro interessantissimo e ben realizzato

v


Grazie Valerio! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh 2-71
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è davvero bellissima Diego!!

Che gioiellino questa planetaria, di cui ignoravo totalmente l'esistenza! :)

Ed è verissimo, sembra proprio un Papillon!! :D

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh 2-71
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mamma mia che soggettini!! bellissima!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh 2-71
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Ma è davvero bellissima Diego!!

Che gioiellino questa planetaria, di cui ignoravo totalmente l'esistenza! :)

Ed è verissimo, sembra proprio un Papillon!! :D

ciao!


Grazie Dan!
Ne ho in cantiere diverse, ora pian piano le posterò!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010