1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Di planetaria in planetaria: NGC 6742
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 11:26 
Cari amici,

incoraggiato dai precedenti risultati, sto cercando di frugare ulteriormente tra le minuscole planetarie estive e due sere fa sono incappato in NGC 6742:

5 immagini non guidate, ciascuna integrata in luce bianca per 3 minuti, con il C14@f/8.7 + ST8-XME C1 NABG + Paramount ME.

Mi piace molto per la sua elusiva delicatezza ed eleganza.

Cieli sereni,
Gianluca


Allegati:
n6742_c14.jpg
n6742_c14.jpg [ 264.11 KiB | Osservato 597 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra grande ripresa Gianluca!!

Hai davvero ragione, è davvero tenue, ma al tempo stesso elegante ed affascinante :)

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca un bella ripresa! Mi stupisco sempre del fatto che esegui a quelle focali pose non guidate!!! Per me è roba da fantascienza!!
Questa planetarie è una delle pochissime ngc dell'emisfero boreale, che non ho mai ripreso...mi sa che ci farò un giro pure i prima o poi!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Gianluca un bella ripresa! Mi stupisco sempre del fatto che esegui a quelle focali pose non guidate!!! Per me è roba da fantascienza!!
Questa planetarie è una delle pochissime ngc dell'emisfero boreale, che non ho mai ripreso...mi sa che ci farò un giro pure i prima o poi!



straquoto!!io devo guidare anche a basse focali...qua pose non guidate!! eheh

Beh un soggetto csì minuscolo..ma bello!...spero che in futiùuro arrivino anche i colori di queste piccole meraviglie..già così è una gran foto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
un soggetto elusivo ed interessante, dovresti certamente osare di più! Se puoi aggiungi certamente più posa, la merita certamente.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 14:30 
Senza dubbio, se mi riesce, raccoglierò più esposizioni!

Per ora, continuo a rastrellare soggetti poco noti, sempre tra le planetarie.

Cieli sereni,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010