1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC5146 Nebulosa Cocoon - Bozzolo
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:06
Messaggi: 62
Località: Cadempino, Svizzera
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente il cielo ed il lavoro mi hanno dato un po' di tregua. La notte del 30 era ragionevolmente chiara qui a Lugano, ma con parecchio vento. Ho visto dei seeing migliori...

Comunque sia, sono riuscito a riprendere 40 pose da 2 minuti e 12 da 4 minuti, complessivamente 2h e 8 min. Ho pure beccato 6 satelliti che mi hanno costretto ad eliminare altri 18 minuti...

piccola: http://www.lepleiadi.ch/osservazioni/98/elab-04-small.jpg
grande: http://www.lepleiadi.ch/osservazioni/98/elab-04-big.jpg

Non essendo un asso del Photoshop non sono ancora riuscito a capire, se c'è un modo per evidenziare le nebulose, senza far affiorare eccessivamente le stelle che la circondano.

Saluti a tutti,
Ivo

_________________
TV85, C8, TEC140, GM2000, SBIG ST8, CANON 450D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sarai un mago con PS ma la foto è venuta davvero bene. Io una profondità del genere non l'ho registrata nemmeno in montagna a 1500 M.
Ciao

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Bella immagine , volevo sapere se hai usato un filtro ha e avere qualche dato di strumentazione.
ciao


David B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Ivo, bellissima immagine piena di dettagli, sicuramente non hai usato l'H-alfa visto i dettagli dell'immagine confermi?
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:06
Messaggi: 62
Località: Cadempino, Svizzera
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio tutti per i positivi commenti.

La foto è stata scattata con il rifrattore TEC, una ccd sbig st-8xme e senza filtri. Credo che sia anche per questo che continuo ad ottenere così tante stelle.

La mia zona è abbastanza inquinata, in particolare a sud, in direzione Milano. Avevo comunque almeno 2 fattori a mio favore. Adesso la nebulosa cocoon è alta e la notte era abbastanza trasparente (ma con cattivo seeing, le stelle sono grandine...).

Ciao, Ivo

_________________
TV85, C8, TEC140, GM2000, SBIG ST8, CANON 450D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivo,
bel risultato! Se desideri eliminare l'intensità delle
stelle e con esse il blooming che scaturisce dalle
esposizioni lunghe e anche molta parte della luce
artificiale dovuta all'I.L., un filtro H-alpha più o meno
stretto ti rende quel che desideri. Inoltre questi
stessi filtri lasciano passare integralmente la luce
emessa dalle nebulose a emissione. Però attento
c'è un rovescio della medaglia. Dovrai considerare
un discreto aumento dei tempi di integrazione, unito
alla difficoltà di trovare la stella per il selfguider.

Due curiosità: La GM2000 è la versione con l'FS2?
E poi due parole a commento nell'impigo della
montatura GM2000 potrebbero far piacere a più di
un astrofilo di questo Forum: grazie!
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:06
Messaggi: 62
Località: Cadempino, Svizzera
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è molto da dire sulla montatura, per fortuna. Non mi da problemi e con l'autoguida della ccd funziona molto bene. La mia montatura è la versione con FS2. Attualmente porta 2 telescopi con una doppia slitta, il TEC ed il vecchio C8. Per bilanciare il tutto sono necessari 18 kb di pesi.
A livello di settaggi non ho toccato nulla, tutto a default, compresa l'autoguida. Qui al massimo modifico il binning, allungando i tempi di posa da 5 a 10 secondi a seconda se fotografo una zona ricca o povera di stelle guida. Facendo delle prove ho visto che fino a 2 minuti, con 98 cm di focale, tutte le pose sono buone, non c'è mosso. Oltre questo valore le stelle si allungano, dai 3 minuti in avanti mi pare di ricordare. Una delle cose che devo verificare adesso che arriva la luna, è la messa in stazione del tutto. E' da quando ho installato la doppia slitta che voglio farlo, ma continuo a rimandare. Dopotutto l'autoguida funziona bene. Ho il sospetto di aver spostato un pochino il tutto, montato la doppia slitta ed il peso supplementare.

Ciao a tutti,
Ivo

_________________
TV85, C8, TEC140, GM2000, SBIG ST8, CANON 450D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la foto, è molto bella ed incisa ! !
Merito anche del buon inseguimento (TEC a parte).

Le stelle in quella zona di cielo sono una miriade a quindi l'effetto di sovraffollamento tende togliere l'attenzione dalla nebulosa però a me pare molto bella anche così, le stelle ci sono.

Non so come l'hai elaborata se o che tipo di DDP hai usato, di solito il DDP stringe un po' il core delle stelle (genera però un po' di aloni). A seconda dei settaggi puoi giocare un po' su questo.

In photoshop, se non ti rabbrividisce l'idea, puoi provare a sperimentare gli effetti del filtro minimo sui diametri delle stelle luminose. Vedi un vecchio messaggio di montex, che ora non trovo..... accidenti.

Complimenti ancora, paolo lazzarini


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010