1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serata del 14/07/2010 in localita' di Spinello, sceso dalla macchina una brezza un po' biricchina mi annunciava che nel corso della notte probalimente sarebbe aumentata!, ma avevo scelto di portare un'obiettivo (...il nuovo giocattolo che dicevo...) quindi ho montato il tutto in barba al vento e alle 11.00 dopo la messa a fuoco e centraggio del soggetto e' partita la sequenza :D :mrgreen: .
Coadiuvato sul campo da Starry Night (connesso alla montaura) ho fatto il goto sulla zona di cielo da riprendere, qui vedete la schermata:
Allegato:
campo-starry-night-web.jpg
campo-starry-night-web.jpg [ 490.67 KiB | Osservato 585 volte ]

piatto ricco mi ci ficco!il 300mm della Nikon (Nikkor 300mm f4.0 ED) mi raccoglie tutta al zona e qui lo vedete sulla montaura:
Allegato:
setup-nikkor300mm_2.jpg
setup-nikkor300mm_2.jpg [ 387.77 KiB | Osservato 585 volte ]

il vento batte il crinale per tutta la notte, ma la guida e la focale corta aiutano un bel po' :D :wink:
non mollo la presa!in guida il fedele Vixen Vmc110l e la Sbig St5:
Allegato:
Immagine-autoguida-heq5-celeberred.jpg
Immagine-autoguida-heq5-celeberred.jpg [ 403.89 KiB | Osservato 585 volte ]

alle volte i picchi sono piu' insidiosi ma all'apertura dei grezzi le stelle sono buone, qui trovate il downloiad di un singolo RAW:
http://dl.dropbox.com/u/3021620/ceb214% ... %20raw.cr2
ecco il setup utilizzato e l'operativita:
temperatura ambiente 22°/21° sul sensore della macchina fotografica Canon Eos40d (CentralDs) -1°/0°, sensibilita' sul sensore 800ISO, sequenze riprese 18 (ogni singola e' di 800secondi) si completa la sequenza con 4dark+39bias+26flats+9drak flats, somma e calibrazione con DSS 3.2.2, controllo del colore e calibrazione della somma grezza con MaximDl pro5, rimozione gradiente con gradxterminator, controllo livelli curve colore e saturazione con Photoshop Cs3. obiettivo utilizzato Nikon Nikkor 300mm ED f4.0,chiuso a f6.0 (ottengo l'effetto ottico Spider a raggiera sulle stelle maggiormente luminose), l'obiettivo e' di altissima qualita' come fosse un piccolo telescopio, mi permette quindi di catturare e risolvere il campo stellare ricchissimo, La zona include la Sh2-171,Cederblad 214, sulla destra foto la grande Ngc7822 e in centro in basso il grande ammasso Ngc 7762.
montaura sul campo Heq5 Skywatcher.
qui vedete la somma grezza calibrata:
Allegato:
sh2-171-celeberred_somma-calibrata.jpg
sh2-171-celeberred_somma-calibrata.jpg [ 499.44 KiB | Osservato 585 volte ]

e qui il risultato finale:
Allegato:
sh2-171-ced-214_photoshop-14102010_finale.jpg
sh2-171-ced-214_photoshop-14102010_finale.jpg [ 491.69 KiB | Osservato 585 volte ]

se volete aprire un'immagine meno compressa la trovate qui:
http://dl.dropbox.com/u/3021620/sh2-171 ... 2010_6.jpg
credo che sia tutto :wink: :D
un salutone,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 23:06
Messaggi: 118
Località: Modugno (BA)
Quanto adoro i grandi campi..è stupenda!!!!!!!!

_________________
Nexstar 130 SLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Pollux :D
anch'io li adoro da impazzire!li' per li' volevo fare il complesso delle velo, ma ho optato per questo soggetto che reputo molto intrigante :D
cilei sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 23:06
Messaggi: 118
Località: Modugno (BA)
astrobond69 ha scritto:
.. ma ho optato per questo soggetto che reputo molto intrigante :D
cilei sereni,Leo


Puoi dirlo forte, comunque se capiterai dalle parti della velo non fartela sfuggire, penso che tirerai fuori un gran bel campo largo...

_________________
Nexstar 130 SLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, complimenti

Saluti
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Leo, vedo i tuoi miglioramenti di foto in foto...
Stupenda!!
dovrò chiamare un superagente della Spectra per fermarti?

:lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ALtra foto meravigliosa Giovanni!!

Bravissimo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Danz!grazie Vito :D
cieli sereni a tutti Voi!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
veramente bellissima!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
'69... una garanzia ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010