Serata del 14/07/2010 in localita' di Spinello, sceso dalla macchina una brezza un po' biricchina mi annunciava che nel corso della notte probalimente sarebbe aumentata!, ma avevo scelto di portare un'obiettivo (...il nuovo giocattolo che dicevo...) quindi ho montato il tutto in barba al vento e alle 11.00 dopo la messa a fuoco e centraggio del soggetto e' partita la sequenza

.
Coadiuvato sul campo da Starry Night (connesso alla montaura) ho fatto il goto sulla zona di cielo da riprendere, qui vedete la schermata:
Allegato:
campo-starry-night-web.jpg [ 490.67 KiB | Osservato 585 volte ]
piatto ricco mi ci ficco!il 300mm della Nikon (Nikkor 300mm f4.0 ED) mi raccoglie tutta al zona e qui lo vedete sulla montaura:
Allegato:
setup-nikkor300mm_2.jpg [ 387.77 KiB | Osservato 585 volte ]
il vento batte il crinale per tutta la notte, ma la guida e la focale corta aiutano un bel po'
non mollo la presa!in guida il fedele Vixen Vmc110l e la Sbig St5:
Allegato:
Immagine-autoguida-heq5-celeberred.jpg [ 403.89 KiB | Osservato 585 volte ]
alle volte i picchi sono piu' insidiosi ma all'apertura dei grezzi le stelle sono buone, qui trovate il downloiad di un singolo RAW:
http://dl.dropbox.com/u/3021620/ceb214% ... %20raw.cr2ecco il setup utilizzato e l'operativita:
temperatura ambiente 22°/21° sul sensore della macchina fotografica Canon Eos40d (CentralDs) -1°/0°, sensibilita' sul sensore 800ISO, sequenze riprese 18 (ogni singola e' di 800secondi) si completa la sequenza con 4dark+39bias+26flats+9drak flats, somma e calibrazione con DSS 3.2.2, controllo del colore e calibrazione della somma grezza con MaximDl pro5, rimozione gradiente con gradxterminator, controllo livelli curve colore e saturazione con Photoshop Cs3. obiettivo utilizzato Nikon Nikkor 300mm ED f4.0,chiuso a f6.0 (ottengo l'effetto ottico Spider a raggiera sulle stelle maggiormente luminose), l'obiettivo e' di altissima qualita' come fosse un piccolo telescopio, mi permette quindi di catturare e risolvere il campo stellare ricchissimo, La zona include la Sh2-171,Cederblad 214, sulla destra foto la grande Ngc7822 e in centro in basso il grande ammasso Ngc 7762.
montaura sul campo Heq5 Skywatcher.
qui vedete la somma grezza calibrata:
Allegato:
sh2-171-celeberred_somma-calibrata.jpg [ 499.44 KiB | Osservato 585 volte ]
e qui il risultato finale:
Allegato:
sh2-171-ced-214_photoshop-14102010_finale.jpg [ 491.69 KiB | Osservato 585 volte ]
se volete aprire un'immagine meno compressa la trovate qui:
http://dl.dropbox.com/u/3021620/sh2-171 ... 2010_6.jpgcredo che sia tutto
un salutone,Leo