1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nord America e Pellicano
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 17:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Posto l'ultima foto della Nord America e della Pellicano (che poi sembara piu' uno pterodattilo), fresca di elaborazione.. si spera in critiche e consigli, di qualunque tipo.
http://glayx.altervista.org/Glayx/Gallery/twg178/i_frames/i_popup.php?twg_album=Foto+Astronomiche%2FNebulose&twg_show=ngc7000ePellicano.jpg
7x5min iso 800 (pochi minuti.. ma era solo una serata "mordi e fuggi")
Canon EOS 350D Baader Mod
Obiettivo Canon 70-200 f/2.8 USM L @ 135mm f/3.5
elaborazione DSS, Maximdl 5, PS3

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Ultima modifica di Fabio Geusa il mercoledì 14 luglio 2010, 20:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fracitana ha scritto:
7x5min iso 800 (pochi minuti..

comunque un ottimo risultato :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sarebbe bello poterla vedere in hires Fabio!
Sembra molto bella!

Complimenti!
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 1:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Christian!!! intanto auguri... noto dal tuo avatar che "il piccolo" è arrivato! appena posso posto la foto a piena risoluzione, noterai che il fuoco non è perfetto.

ciao, Fabio.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I colori non mi convincono molto, comunque per la poca posa è uscita tanta roba!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 7:14
Messaggi: 11
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella bella, ottimo lavoro, i colori poi li sistemiamo con calma.
Comunque la prossima volta ad agosto maxim lo mandiamo a quel paese, scattiamo a 200mm e ci facciamo almeno un paio d'ore.
Altra cosa. la singola posa da 7 minuti su M31 è molto bella, poi cerchiamo di farla come si deve.
Ciao

P.s. Non mi parlare di gradi centigradi che non ne capisco....ti dico solo che fa freddo !!!!! hi hi hi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 9:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Cita:
I colori non mi convincono molto

concordo, ha una dominante rossa, in effetti ho già provveduto a dare una sistemata..

Anto!! postala qui la singola posa di M31, non è un modo ortodosso di riprendere oggetti pero' rende l'idea di quello che faremo ad Agosto!!!!

PS al prox campo la stazione meteo nn la portiamo, usiamo direttamente Mr.Termometro umano.. :wink:

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010