1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6946 prima luce C8
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
NGC6946 galassia nel cefeo, C8 a piena focale su HEQ5 e sbig ST2000, un ora e mezza di posa.
Allegato:
prova.jpg
prova.jpg [ 239.59 KiB | Osservato 565 volte ]

Si tratta della primo tentativo di foto a fuoco diretto del mio C8 che possiedo ormai da 3 anni, quindi non so se si può parlare di prima luce :D
Il risultato non mi soddisfa, troppo rumorosa e soprattutto ci ho dovuto lavorare troppo, c'era una discreta vignettatura che attribuisco ad una flessione del focheggiatore che speravo di rimuovere con il flat, invece i flat sono venuti male e me ne sono accorto dopo aver smontato tutto, quindi ho dovuto creare un flat artificiale ma per rimuovere tutto lo schifo che c'era sopra è stata un impresa...
poi la condensa che mi ha fatto buttare alcuni frame...

Un applauso invece alla mia heq5 che si è comportata degnamente per tutta la serata, dopo un allineamento a due stelle puntamento perfetto, prima m57 nel campo del sensore, poi ngc6946...
anche con la guida se l' è cavata bene, aggressività bassa e correzione frequenti.
Il vero problema è stato il fuoco, abituato come sono con i rifrattori, che mi danno stelle perfette, cercare di mettere a fuoco con il C8 è stata un impresa...
inoltre ho dovuto ricontrollare il fuoco più spesso di quanto non facesse con i rifrattori, inoltre non avendo alcun blocco dello specchio credo sia dovuto anche a questo il cambio di fuoco...

comunque a parte problemi legati al fuoco e i flat, sono veramente soddisfatto di come hanno funzionato le cose, avevo sempre snobbato il C8 ma mi sono dovuto ricredere, credo che lo userò un pò più spesso...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946 prima luce C8
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra davvero ottima l'immagine!!
Sappiamo tutti quanto non sia semplice fare foto deep col C8, specie a 2mt di focale, quindi questa ripresa ti fa davvero ancora più onore!

Incredibile pensare che il tutto sia stato fatto con una HEQ5, devi averne un'esemplare davvero ben riuscito!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946 prima luce C8
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Si tratta della primo tentativo di foto a fuoco diretto del mio C8 che possiedo ormai da 3 anni, quindi non so se si può parlare di prima luce
Il risultato non mi soddisfa, troppo rumorosa e soprattutto ci ho dovuto lavorare troppo, c'era una discreta vignettatura che attribuisco ad una flessione del focheggiatore che speravo di rimuovere con il flat, invece i flat sono venuti male e me ne sono accorto dopo aver smontato tutto, quindi ho dovuto creare un flat artificiale ma per rimuovere tutto lo schifo che c'era sopra è stata un impresa...
poi la condensa che mi ha fatto buttare alcuni frame...


Ciao, Lorenzo:
Proprio ieri sera ho fatto una survey col C14 a NGC 6946, e sono conscio che si tratta di un oggetto molto meno facile del previsto.
L'unico difetto che noto è un alone intorno alle stelle + luminose (stacking di immagini di fuoco diverso?)
Ottenere una buona immagine a 2000 di focale con l'HEq 5 non è affatto facile,quindi , a parte eventuali imperfezioni, sempre presenti, comunque, in un'immagine astronomica, direi che puoi essere soddisfatto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946 prima luce C8
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti...

L'alone può essere dovuto al fuoco, ma anche alla deconvoluzione che ho applicato per rimuovere un pò l'effetto di sfocato che c'era...
per il resto i margini di miglioramenti ci sono e sono notevoli perchè sono partito da light che facevano discretamente schifo, un buon punto di partenza sarebbe avere dei light migliori...

Ecco una nuova elaborazione, la galassia è molto più "sparata", il segnale c'è ed è recuperabile
Allegato:
galassia.jpg
galassia.jpg [ 216.09 KiB | Osservato 472 volte ]

allego anche la media uscita da iris, nuda e cruda...
Allegato:
finale.jpg
finale.jpg [ 180.01 KiB | Osservato 472 volte ]


Cita:
Incredibile pensare che il tutto sia stato fatto con una HEQ5, devi averne un'esemplare davvero ben riuscito!!

ad essere sincero non mi sono mai messo a misurare l'errore periodico...comunque o esemplare ben riuscito oppure una gran botta di....
mi ha proprio stupito sopratutto per la precisione di puntamento...due oggetti proprio al centro del campo del sensore, comunque questa esperienza mi dice come a f6,3 non avrò problemi se ce l'ho fatta a f10 :D

Fulvio ma tu come fai con la messa a fuoco?? è stata un esperienza terribile non si riusciva a capire quando fossi arrivato, alla fine mi sono stufato. Devo dire che non ho maschera di Hartmann o simili.
Quando ci riproverò metto il robofocus così almeno da far mettere a fuoco in automatico e ricontrollarlo rapidamente dopo ogni posa...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946 prima luce C8
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
FFulvio ma tu come fai con la messa a fuoco?? è stata un esperienza terribile non si riusciva a capire quando fossi arrivato, alla fine mi sono stufato. Devo dire che non ho maschera di Hartmann o simili.
Quando ci riproverò metto il robofocus così almeno da far mettere a fuoco in automatico e ricontrollarlo rapidamente dopo ogni posa...


Ciao, Lorenzo:

Effettivamente la focheggiatura con gli SC ad ingrandimenti elevati non è una cosa semplice.C'è, tuttavia, il vantaggio (o lo svantaggio) di una tolleranza di fuoco piuttosto ampia.
Io in genere focheggio con le routines di focheggiatura di AA o CCDOPS che misurano la FVHM stellare,su una stella molto debole, facendo molti tentativi e facendo una media mentale dei risultati, spesso molto diversi specie in caso di seeing non buono.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946 prima luce C8
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh se fai una media mentale e ottieni stelle a fuoco a focali molto più lunghe della mia potrebbe essermi utile le routine di messa a fuoco automatiche, in fondo la media loro la fanno esatta :D su più frame...devo provare per vedere il risultato...
comunque con un ottica adattiva foto a 2000 di focale con heq5 sarebbe una passeggiata...senza combattere troppo con la guida...chissà... 8)

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946 prima luce C8
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
comunque con un ottica adattiva foto a 2000 di focale con heq5 sarebbe una passeggiata...senza combattere troppo con la guida...chissà...


Beh, su una montatura di bassa fascia, l'ottica adattiva effettivamente può essere utile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946 prima luce C8
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La heq5 è una gran montatura, l'immagine è buona, ma se avessi fatto il flat....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010