1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L'altro ieri sera sempre da Frasso Sabino (e sempre tra una ripresa di asteroide e una cometa :mrgreen: ) ho ripreso 3 planetarie.
Per vari problemini la migliori, come guida, è relativa a questa bella planetaria (purtroppo la più piccola delle 3 riprese). Diciamo che è grande c ome giove (o poco meno) la parte centrale con un bell'alone, anzi due lobi, a nord e sud (che per farli risaltare meglio dovrei riprendere in h-alpha anche perchè cosi mi tolgo dalle scatole le molteplici stelle luminose attaccate alla planetaria).
Sono 14x60sec (purtoppo ho dovuto fare pose un pò più corte del normale per problemi di guida) con un buon cielo e un discreto seeing. Nessun filtro usato. Il tele è un 368mm che ha lavorato a F/6.85 è la scala d'immagine è 1".31/pixel.
Qui posto 3 elaborazioni diverse:
1) Ho fatto la mediana a gruppi di 3 immagini e poi sommate i vari gruppi ( cosi mi son tolto per bene le varie schifezze e pixel caldi). Poi matematicamente applicata una scala logartmica, applicato un DDP (al massimo di quello che puo dare Astroart4). Poi un piccolo sharpen applicato con photoshop.
http://img20.imageshack.us/img20/6842/n ... dianas.jpg
Anche se la nebulosa è piccola guardate i piccoli particolari è l'intreccio dei vari filamenti. Non solo, ho la vaga sensazione (ma forse ho bevuto troppo ieri :mrgreen: ) che ci sono alcuni noduli o filamenti che si sono mossi rispetto a questa foto (presa dal sito di Diego sulle planetarie)
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... -cor1.html
Ma è difficilissimo fare paragoni con scale cosi diverse!
2) Ma qui, proprio per via delle scale diverse, l'ho ingrandita del 140% e riapplicato un leggero DDP e poi con photoshop un sharpen:
http://img706.imageshack.us/img706/6842 ... dianas.jpg
3) Questè è l'immagine originale, senza nesuno filtro per attuire la luminosità centrale, per mettere in mostra il debole alone che finisce su due stelle luminose (una in alto e l'altra in basso) portata in negativo (in modo da mettere in mostra le parti più deboli) e applicato un leggero sharpen con photoshop dopo averla ingrandita al 140%:
http://img208.imageshack.us/img208/6842 ... dianas.jpg
Per meglio vedere l'alone l'unica cosa è immagini in H-alpha.
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella la 6905 ! L'ho osservata Giovedì notte per l'ennesima volta, ovviamente dei due deboli "corni" nemmeno l'ombra, solo un rinforzo di luce, come una virgola più accentuata per poco meno di 1/4 di "circonferenza", si vede bene nelle foto.

Secondo te è corretta la stima di circa 15,7 per la magnitudine della stella centrale che col 14" è visibile ?
Te lo chiedo perchè è assai singolare che in una nebulosa si riesca a distinguere una tale magnitudine, anche se la nebulosa in oggetto non è certo una M57 quanto a luminosità.

Cieli sereni !

Alessandro Re

Per contro, per l'ennesima volta, ho fallito la IC4997 che trovasi nella stessa zona, e che è però piccolissima, ma grazie al tuo link al sito di Diego ho trovato la foto ed ho capito perchè essa sfugge... è microscopica !!!

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sotto un buon cielo dovresti arrivare a vedere una stella di 15.7 con un 14 pollici e gli ingrandimenti giusti. Però non saprei dirti quanto la nebulosità possa dare fastidio (vedi la nebulosa della lira, stella centrale "luminosa" ma la nebulosità intorno la rende difficile da vedere).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda Ras!!

Poi io adoro le planetarie :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
Stupenda Ras!!

Poi io adoro le planetarie :)


Dovresti provare a riprenderla con il C8 e la camera che usi per il planetario. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come sl solito vedo sempre molti commenti alle foto....mi sa che sarà l'ultima mia pubblcazione

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Danziger ha scritto:
Stupenda Ras!!

Poi io adoro le planetarie :)


Dovresti provare a riprenderla con il C8 e la camera che usi per il planetario. :wink:


Davvero? Intendi a focale piena, o ridotta? :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io la stellina centrale della 6905 la vedo, forse non si era capito, e al confronto la centrale di M57 è molto più ostica !

Ma perchè scrivi "come al solito ci son molti commenti alle foto" seguito da "mi sa che sarà l'ultima pubblicazione" ?

Siamo stati scortesi forse ?

Io non sono astrofotografo, mi "intendo" più che altro di visuale e mi scuso se ho arrecato disturbo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ras, è un buonissimo tentativo. La planetaria non è molto grande e sicuramente necessita di una focale maggiore...purtroppo sono oggetti estremi per le loro dimensioni.
Tempo fa ho eseguito un calcolo medio sulle dimensioni di 1400 nebulose planetarie di tutto il cielo ed è venuto fuori che la media totale è di 13" d'arco!!!
Quindi per chi tenta la strada delle planetarie che vada oltre le solite quattro, deve mettere in conto di munirsi di un'attrezzatura adeguata...considerando il fatto che io stesso non sono munito di un'attrezzatura adeguata può sicuramente darti speranza di riuscire ad ottenere dei risultati validi ed interessanti. Ci vuole però abbastanza impegno e dedizione, tieni conto che io riprendo solo ed esclusivamente questi oggetti e ho ancora tantissimo da imparare! Certo, in futuro mi piacerebbe fare qualche variazione su tema (tipo le galassie peculiari) però al momento per esigenze di schedatura ho necessità di dedicarmi pienamente alle planetarie.
La NGC 6905 è una nebulosa ad alta eccitazione pertanto se ripresa in OIII o Halpha dovrebbe mostrare un aspetto sovrapponibile, ad eccezione forse dei lobi polari...che ora non ricordo se emettono in prevalenza nell'una o nell'altra banda...dovrei andare a guardare. Cmq una tricromia, anche a banda stretta (OIII+Halpha) dovrebbe mostrare una colorazione azzurro-verde per la maggiore luminosità in OIII che in Halpha.
Il consiglio che ti posso dare è quello di cercare di sistemare bene la strumentazione ed in particolare l'autoguida in modo da permetterti di lavorare a focali maggiori e con tempi di esposizione più lunghi. La NGC 6905 alla fine non necessita di lunghe pose a meno di non voler imprimere anche i lobi polari, quindi ci si può gestire senza troppi problemi...ad eccezione della focale da utilizzare.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010