1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda strana
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
non sono un'astrofotografo ma lo verrei diventare....
mi capita di vedere di continuo dei setup di voi iscritti da fare paura.......
computer portatile, batteria, cavi per l'astroinseguimento, poi cavi per il ccd e ancora cavi per la montatura attaccata al computer e poi fili che rivanno al ccd e poi si ricollegano alla montatura, il tutto bypassato con dei fili........ :shock:
con questo non voglio dire che siano cose inutili anche perche chi le sa usare fa veramente foto paurose.
ma la mia domanda è se ci sono setup più leggeri per il deep sky....ovvero ma sono proprio necessari tanti cavi in qual modo????
no perche uno alle prime armi (tipo io :lol: ) viene subito scoraggiato nell'avvicinarsi a questo bel mondo.
potete darmi qualche consiglio per eliminare il più possibile cavi utilizzando un setup tipo questo:
- montatura equatoriale
-2 rifrattori (uno per foto e l'altro per l'inseguimento)
- ccd per la guida e reflex per le foto
- possibilmente niente portatile

ovviamente è un setup immaginato da me e non sò se sia corretto quindi scusatemi per eventuali errori.
spero che la domanda sia chiara :?: :?:

P.S. ho letto di una ccd per la guida della sbig la marca è ST-4 e mi pare di aver capito che funziona senza doverla attaccare ad un computer.
sapete dirmi se ho capito bene??

grazie per la vostra pazienza :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda strana
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pc e cavi non sono indispensabili però ti permettono di controllare in maniera "scientifica" tutte le operazioni: stazionamneto, messa a fuoco, regolazioni degli scatti, verifica dei frame appena sfornati ecc... Insomma personalmente non rinuncerei mai al pc e relativi cavi.
Tuttavia se vuoi eliminare cavi e computer con il set-up che citi e la guida stand alone ti basta il cavo dello scatto remoto e una mschera di messa a fuoco.

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010