1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione,come fare?
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,ho bisogno di un'aiuto,un consiglio.. :roll:
il problema x così dire riguarda come alimentare sul campo il pc e soprattutto la camera ccd (una Orion Starshoot Pro da 6 mega a singolo stadio). Potrebbe andare bene un'inverter a onda sinusoidale modificata x il pc o meglio sarebbe uno a onda pura?
Il ccd è alimentato a 12V tramite classico spinotto presa accendisigari,il consumo dovrebbe attestarsi su max 1,5-2A,potrebbe essere sufficiente una batteria ricaricabile al piombo da 25A? il dubbio è che,da prove fatte a casa,alimentando la camera con la corrente di rete e trasformatore a 12V la ventolina di raffredamento sembra girare a velocità quasi doppia rispetto al collegamento ad una batteria da 12V e 12A e non vorrei che la cella peltier non lavorasse nelle migliori condizioni con la batteria...ma avrebbe senso usare carica a 12V,portarla a 220V con inverter (in questo caso però sicuramente a onda sinusoidale pura) e poi ritrasformarla a 12V ?? :shock:
ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi,
cieli sereni a tutti..

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione,come fare?
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Portare la tensione da 12V a 220V e poi riabbassarla a 12V non ha alcun senso. Se ritieni che la ventola giri meno velocemente con la batteria dovresti verificare che effettivamente la tensione del tuo alimentatore di casa sia di 12V (e non magari qualcosa in più) e parallelamente che la batteria sia ancora "in salute" ed eroghi effettivamente almeno 12V (di solito sono di più quando la batteria è ben carica). Insomma piuttosto cambia la batteria ma lascia perdere l'inverter.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione,come fare?
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Ivaldo x il consiglio,sei stato molto gentile..
allora acquisterò una bella batteria da 12V e 25A e magari cercherò di isolarla bene dal freddo..
ancora grazie.. :P

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione,come fare?
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. Considerando che il tuo CCD beve poco (mi pare sia dichiarato che serve almeno 1A), e che hai anche intenzione di alimentare il PC, io ti consiglierei una batteria da almeno 50/60a da dedicare esclusivamente a CCD e PC. Con un alimentatore universale per PC a 12v, come questo
Allegato:
e68e_1.jpg
e68e_1.jpg [ 18.82 KiB | Osservato 1714 volte ]

potrai settare la tensione corretta per il tuo notebook, e non avrai bisogno di inverter. Il CCD va gia a 12v dunque sei apposto. La batteria è meglio sovradimensionarla, ti assicuro che con una 25 nelle notti invernali sotto zero rischieresti brutte sorprese.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione,come fare?
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,
ma l'alimentatore in foto eleva la tensione in'uscita a 19V che mi servirebbero x il pc?
secondo te potrebbero esserci interferenze e disturbi se alimento sia il pc che la camera da un'unica fonte oppure no?
grazie x la tua risposta,questa era un'idea che non avevo considerato..
ciao,Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione,come fare?
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ciao. Considerando che il tuo CCD beve poco (mi pare sia dichiarato che serve almeno 1A), e che hai anche intenzione di alimentare il PC, io ti consiglierei una batteria da almeno 50/60a da dedicare esclusivamente a CCD e PC. Con un alimentatore universale per PC a 12v, come questo
Allegato:
e68e_1.jpg

potrai settare la tensione corretta per il tuo notebook, e non avrai bisogno di inverter. Il CCD va gia a 12v dunque sei apposto. La batteria è meglio sovradimensionarla, ti assicuro che con una 25 nelle notti invernali sotto zero rischieresti brutte sorprese.



come faccio io! è proprio l'adattatore che uso io

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione,come fare?
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'alimentatore in foto, oltre che essere reperibile in rete a poche decine di euro, permette di elevare la tensione a vari step, 19v compresi che è esattamente la tensione necessaria anche per il mio pc. Puoi tranquillamente alimentare sia pc che CCD dalla stessa batteria. Questo sistema ritengo sia il più sicuro da usare sul campo. Infatti

- Non hai inverter da gestire, e meno cose ci sono meno ci sono cose che si possono rompere!
- Non hai 220v sul campo, che in mezzo a umidità o neve è sempre una bella cosa.
- Le batterie da auto sono molto stabili, molto di più di un normale inverter economico.
- Lavorando con 2 batterie hai sempre un'ottima riserva di energia anche nelle serate fredde

E buon divertimento :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione,come fare?
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie ragazzi siete stati di grande aiuto,farò come mi hai consigliato tu Andrea e spero che con le ferie estive possa fare qualche buona ripresa.. ma anche qui,sicuramente,avrò bisogno del vostro aiuto e dei vostri consigli x "crescere"..
ciao un saluto a tutti e cieli sereni,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione,come fare?
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 16:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6845
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lascia stare le batterie, comprati un piccolo generatore a benzina e vivi sereno. :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione,come fare?
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Controcorrente, non mangiatemi vivo....

INVERTER!

Hai un setup unico casa-montagna.
Non hai mai problemi di batteria scarica, basta accendere la macchina.
Puoi fulminare chi ti punta una lampada in faccia quando ti sei appena adattato al buio....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010