1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M17 Ha
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Approfitto di queste bellissime nottate per mettere un po' alla prova la nuova camera, sempre col tele montato sul balcone ( verso sud, ma senza zenit :( )

Questa è M17 ripresa in binnibg 2x2 per cercare di ridurre un po' gli effetti del coma residuo del tele e per migliorare la sensibilità all'Ha del sensore.
Allegato:
M17_6x600_Ha_2x2_T3.jpg
M17_6x600_Ha_2x2_T3.jpg [ 496.39 KiB | Osservato 1053 volte ]

6 pose da 10 minuti con filtro Ha 13nm su Vixen R200SS con 1 dark e flat sintetico.

Purtroppo la parte più luminosa della nebulosa appare satura perchè ho dovuto fare l'allineamento con IRIS a 15 bit, tagliando tutti i valori superiori a 32767 ADU. In alternativa ho provato in tutti i modi con AstroArt ( a 16 bit ) , ma non ho trovato il sistema di allineare immagini che risultino ruotate tra di loro.
C'è qualcuno che lo usa e può darmi qualche suggerimento?

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 Ha
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
ccd?
Non ho capito perchè hai dovuto saturare la nebulosa.
Fai almeno 3 ore di integrazione
Per il coma prova a ridurlo con qualche software.

Perchè risultano ruotate?

Comunque AA4 allinea le immagini e le ruota automaticamente. (prettattamento, allinea, tutte le stelle)
Se hai fatto troppi casini durante le esposizioni vai a prettattamento, allinea, due stelle metti le coordinate di due stelle un po solitarie e un po lontane tra di loro e poi metti il numero di pixel in modo che anche considerando lo spostamento non escano fuori ma non si prendano accidentalmente altre stelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 Ha
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Pering,

CCD : Sì ... Kodak KAI-4020M

La saturazione è dovuta al fatto che se passi a IRIS ( che accetta fit a 15 bit con ADU max di 32767 ) un file a 16 bit, tutti i valori di ADU superiori a 32767 vengono settati a 32767, di fatto cancellando le sfumature sulle zone luminose e "bruciando" l'immagine.

La rotazione è dovuta al non perfetto allineamento polare che ho cercato di migliorare col bigourdain, ma evidentemente non è ancora a posto.

Ho provato a usare AA come suggerisci ( in tutte le modalità permesse dal pannello di controllo ), ma purtroppo l'immagine che si ottiene non risulta perfettamente allineata su tutto il campo, cosa che invece non avviene col l'allineamento in modalità "global matching" di IRIS che restituisce un allineamento perfetto.

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Ultima modifica di Marco Paolilli il venerdì 9 luglio 2010, 18:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 Ha
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Non lo sapevo, comunque mi sembra strano, anzi non ci posso credere.
Non uso Iris per il profondo cielo ma non posso credere che un programma così sofisticato non accetti valori a 16 bit, anche perchè non me ne sono mai accorto eppure ho provato a calibrare delle immagini, comunque la parola agli esperti.
Ti posso comunque assicurare che con Astroart 4 non avrai problemi di sorta, se no prova con DSS se proprio...non riesci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 Ha
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marco io uso spesso astroart. Come hai tentato di allineare? Che metodo hai usato tra quelli loro a scelta? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 Ha
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Pering ha scritto:
Non lo sapevo, comunque mi sembra strano, anzi non ci posso credere.
Non uso Iris per il profondo cielo ma non posso credere che un programma così sofisticato non accetti valori a 16 bit, anche perchè non me ne sono mai accorto eppure ho provato a calibrare delle immagini, comunque la parola agli esperti.
Ti posso comunque assicurare che con Astroart 4 non avrai problemi di sorta, se no prova con DSS se proprio...non riesci.


IRIS utilizza una notazione a 16 bit con segno, ( valori da -32767 a 32767 ) , mentre la mia camera butta fuori immagini a 16 bit senza segno ( valori da 0 a 65535 ). Se leggi l'immagine senza segno direttamente, tutti i valori sopra a 32767 valgono 32767.

Per rimettere a posto le cose ci sono una serie di comandi che dicono a IRIS come comportarsi ( CONVERTSX, LOADSX, etc ... ). In questa nuova versione ho usato CONVERTSX che divide brutalmente per 2 il valore in ingresso. Visto che la dinamica del CCD è di gran lunga inferiore ai 15 bit risultanti, non c'è perdita di informazione in questa operazione.

Questa è una nuova versione in cui la barra non appare più satura :
Allegato:
M17_6x600_Ha_2x2_Forum.jpg
M17_6x600_Ha_2x2_Forum.jpg [ 504.24 KiB | Osservato 997 volte ]


Ciao !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 Ha
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
La nuova versione è proprio bella complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 Ha
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella l'ultima versione!! :)

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 Ha
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Grazie a tutti per i commenti :D !

Pering ha scritto:
Per il coma prova a ridurlo con qualche software.

In che modo è possibile ridurre il coma via software ?

ras ha scritto:
Marco io uso spesso astroart. Come hai tentato di allineare? Che metodo hai usato tra quelli loro a scelta? :wink:

Ho provato tutti i metodi previsti dal pannello di controllo dell'allineamento, ma nessuno riusciva ad allineare perfettamente le varie immagini come IRIS. Il risultato di AA era praticamente inutilizzabile. Sono convinto che sia un problema mio o delle mie immagini e non del software. Per non andare troppo off-topic, apro un nuova discussione...

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 Ha
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella l'ultima..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010