Pering ha scritto:
Non lo sapevo, comunque mi sembra strano, anzi non ci posso credere.
Non uso Iris per il profondo cielo ma non posso credere che un programma così sofisticato non accetti valori a 16 bit, anche perchè non me ne sono mai accorto eppure ho provato a calibrare delle immagini, comunque la parola agli esperti.
Ti posso comunque assicurare che con Astroart 4 non avrai problemi di sorta, se no prova con DSS se proprio...non riesci.
IRIS utilizza una notazione a 16 bit con segno, ( valori da -32767 a 32767 ) , mentre la mia camera butta fuori immagini a 16 bit senza segno ( valori da 0 a 65535 ). Se leggi l'immagine senza segno direttamente, tutti i valori sopra a 32767 valgono 32767.
Per rimettere a posto le cose ci sono una serie di comandi che dicono a IRIS come comportarsi ( CONVERTSX, LOADSX, etc ... ). In questa nuova versione ho usato CONVERTSX che divide brutalmente per 2 il valore in ingresso. Visto che la dinamica del CCD è di gran lunga inferiore ai 15 bit risultanti, non c'è perdita di informazione in questa operazione.
Questa è una nuova versione in cui la barra non appare più satura :
Allegato:
M17_6x600_Ha_2x2_Forum.jpg [ 504.24 KiB | Osservato 997 volte ]
Ciao !