1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 17:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

sto spostandomi verso le riprese CCD e non capivo come calcolare il corretto tempo d'esposizione per ogni frame. Ho trovato in rete la parte matematica relativa ed ho percio' deciso di sviluppare un programma che calcolasse in automatico, dietro inserimento dei corretti parametri, il tempo d'esposizione corretto per il limite di fondo cielo.
Come funziona?

1. Prendere un'esposizione di, diciamo, 5 minuti
2. Aprire il vostro programma preferito d'elaborazione e ricavare il valore in ADU del fondo cielo.
3. Ricavare dalle specifiche del vostro CCD il gain ed il read out noise
4. Eseguire CCDCalc con i valori ricavati nei punti precedenti
5. CCDCalc fornisce istantaneamente il tempo corretto d'integrazione, in minuti

Spero vi possa essere utile. Commenti e suggerimenti per ampliare o migliorare la sua utilita' sono ben accetti.

http://www.skymonsters.net/docs/Software.html

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola.
In che senso "il tempo giusto"?
Sarebbe il tempo massimo perché il fondo cielo non faccia disastri o cos'altro?
Ci sono altre cose che dobbiamo "sapere"? Giusto per capire quando e come usare il tuo programma.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao Nicola di solito applico u metodo con varie esposizioni per vedere, a seconda della serata, il tempo massimo di posa con e senza filtri.
Il come è più o meno come dici te ma facendo più tempi di posa (e poi ci sarebbero due metordi.1- solo lettura del fondo cielo, 2-lettura anche di una stella campione e non satura).
Se uno adotta il primo metodo basta raddoppiare le pose e fare un semplice diagramma.
Per esempio fai in chiaro pose di 15s, 30s, 60s, 120s, 240s leggi gli adu medi del fondo cielo (per esempio astroart lo fà) dopo aver pulito le immagini. Se al raddoppiare della posa raddoppia anche il fondo cielo allora è inutile andare avanti (vale anche se non raddoppia effettivamente anche eprchè con tempi lugnhi ti precludi varie cose e ci sono maggiori problemi per esempio di guida o di rumore).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 17:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ciao Nicola.
In che senso "il tempo giusto"?
Sarebbe il tempo massimo perché il fondo cielo non faccia disastri o cos'altro?
Ci sono altre cose che dobbiamo "sapere"? Giusto per capire quando e come usare il tuo programma.


E' il tempo minimo necessario per raccogliere tutta l'informazione possibile, andare oltre sarebbe inutile.
Il mio programma e' da usare sempre :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 17:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ciao Nicola di solito applico u metodo con varie esposizioni per vedere, a seconda della serata, il tempo massimo di posa con e senza filtri.


Beh, se hai un programma che ti chiede solo un frame, direi che e' molto meglio del tuo approccio valido ma empirico. Questo e' il motivo per cui l'ho sviluppato.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nicola Montecchiari ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ciao Nicola di solito applico u metodo con varie esposizioni per vedere, a seconda della serata, il tempo massimo di posa con e senza filtri.


Beh, se hai un programma che ti chiede solo un frame, direi che e' molto meglio del tuo approccio valido ma empirico. Questo e' il motivo per cui l'ho sviluppato.


Direi che è tutt'altro che empirico! E' quello che si usa per avere proprio i tempi di posa massimi per il proprio cielo ed adottatto anche in siti professionale (dove tra l'altro si converte anche in magnitudine limite massima arrivabile con unc erto filtro, posa e seeing).
Ma il tuo con un solo dato (una esposizione) no da l'idea di come e quanto aumenta il fondo cielo con tempi di posa diversi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:13
Messaggi: 98
Località: Bergamo
Eccolo qui Nicola.
http://starizona.com/acb/ccd/calc_ideal.aspx

Qui ce n'e' un altro:
http://www.covingtoninnovations.com/ast ... osoft.html

Un altro:
http://www.rphotoz.com/astrophoto/expcalcs.html

Il tuo e' sicuramente meglio, ma dato che ho letto che cercavi un programma simile, li ho elenacati qui sopra :)

_________________
http://www.backyardskies.com

Astro-Physics 130GT "Gran Turismo"
Astro-Physics Mach1GTO
FLI ML8300 -- FLI CFW2-7 -- SX Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 22:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emanuele,

grazie per i link. Il mio calcolo è identico a quello del primo sito della tua lista. Il vantaggio sta che la mia applicazione è stand-alone e quindi non hai bisogno di connessione ad internet per usarla.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo dal lavoro non riesco a scaricare il tuo Sw Nicola, (manca di firma digitale) mi piacarebbe chiederti se il programma è ottimizzato anche per particolari oggetti deep sky, come si vede sull'ultimo link di emmanuele e se magari prevede l'uso di filtri a banda stretta o LP tipo l'IDAS.

Direi che è molto interessante, proverò appena posso a scaricarlo da casa

Scusate qualcuno potrebbe indicarmi per la 450d e per la orion starshot pro e la h9c i parametri di gain e l'altro parametro che non ricordo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 12:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ciao Nicola di solito applico u metodo con varie esposizioni per vedere, a seconda della serata, il tempo massimo di posa con e senza filtri.


Beh, se hai un programma che ti chiede solo un frame, direi che e' molto meglio del tuo approccio valido ma empirico. Questo e' il motivo per cui l'ho sviluppato.


Direi che è tutt'altro che empirico! E' quello che si usa per avere proprio i tempi di posa massimi per il proprio cielo ed adottatto anche in siti professionale (dove tra l'altro si converte anche in magnitudine limite massima arrivabile con unc erto filtro, posa e seeing).
Ma il tuo con un solo dato (una esposizione) no da l'idea di come e quanto aumenta il fondo cielo con tempi di posa diversi.


Scusami, ho sbagliato termine, non intendevo empirico, bensi' sperimentale.
Con il mio dato ottengo proprio quello che m'interessa, e cioe' quanto integrare un singolo frame a seconda del fondo cielo che mi trovo con una posa di prova. Non ho bisogno d'altro.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010