1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, vorrei condividere con voi cio che mi è capitato la settamana scorsa.
allora.....
un mio amico mi chiede in prestito la lodestar(lui ha una mag zero) per fare alcune prove ed eventualmente comprarla. il suo setup è : atik 16ics per ripresa su vixen 200 F6.3 (1230) rifrattore guida 80/500 con, appunto, lodestar il tutto su vixen sphinx. montatura in postazione fissa, bigourdan fatto, tutto ok. tra l'altro la strumentazione è anche di buona fattura.
........
E' STATO IMPOSSIBILE GUIDARE!!!!
e da cio sono giunto alle seguenti conclusioni:
1- il campionamento è fondamentale! se il campionamento della guida è troppo alto rispetto a quello di ripresa è inutile sperare in qualcosa di buono!

2- non importa quale montatura hai, l'importante è che il pec sia LINEARE. con astroart abbiamo impostato una correzione a 0.25 pixel. ma se la montatura fa "salti" di 0,6 pixel, ed è abbastanza normale per le montature entry level, e se il punto 1 non è rispettato, non si combina niente!!!!

3- puoi comprare la miglior camera di guida del mondo, ma se i punti 1 e 2 non sono rispettati non combini nulla!!!!


leggo spesso su questo forum di gente che vuole fare questo o l'altro o che posta tread chiedendo spiegazioni sul motivo per cui non riesce a guidare un newton 200f5 con un rifrattore 70/700. auguro a tutti questi amici di vivere l'esperienza che ho vissuto; per me è stato indispensabile per capire il "mistero del campionamento". ringrazio a tutt'oggi il mio amico "mahatma" e rimanderò a dopo i calcoli del caso l'acquisto di un newton 200f4 che avevo intenzione di ordinare.

forse per alcuni sono deduzioni scontate, ma per me è stato molto illuminante.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
effettivamente oggi è di gran moda parlare di errori periodici di pochi arcsec ecc. Chi dice che la sua montatura è meglio perchè ha un pec di 4" peak to peak invece di 5" ecc. Dalla mia esperienza la cosa è estremamente fuorviante e, da un punto di vista pratico, quasi del tutto inutile. In realtà si può fare fotografie perfettamente guidate anche con montature che hanno 120" di PEC! La cosa importante non è di fatto la quantità di oscillazione ma il suo andamento. E' chiaro che una montatura con un PEC molto morbido e senza sbavature o picchi, anche se notevole, è perfettamente predicibile e quindi si può guidare senza problemi. Al contrario una montatura con un PEC molto ridotto ma estremamente erratico e pieno di picchi rapidi, è praticamente inguidabile!
Quello poi della focale utilizzata per guidare con un CCD è un'altro mito. Io ho un RC da 360 F8 che fà quindi quasi 3 metri di focale e, sul piano focale, ho una risoluzione angolare di circa 0,98 arcsec/pix e guido perfettamente con un vecchio STV a 500mm di focale in parallelo. In realtà spesso di binna addirittura la guida per avere un pixel più grande e che contenga le oscillazioni del seeing. Di fatto gli algoritmi di guida riescono a risolvere anche 1/30 di pixel. Il fatto è che io uso una Paramount ME che ha un moto estremamente dolce e costante. Per questo motivo preferisco effettuare una guida molto lenta (anche ogni 10/15") e preferisco far fare al sensore guida più pose mediate per la rilevazione più esatta del centroide. Per quanto riguarda le impostazioni di guida relative al max/min move ecc. trovo utile questo link: http://www.ccdware.com/resources/autoguidercalcv4.cfm.
Di norma con montature performanti, si guida più lentamente ed in modo leggermente più aggressivo, con quelle meno precise si fà il contrario, guida più veloce ma meno aggressiva. Tenete presente che, se la vostra montatura è in grado di effettuare SEMPRE una posa non mossa di una certa durata, diciamo 60", perchè mai dovremmo guidare ogni 2"? Non faremmo altro che introdurre movimenti non necessari e, possibilmente, dannosi.
Il discorso del PEC molto piccolo ecc. è importante solo se si intende fare posa NON GUIDATA. Con il mio setup corretto e modellizzato a 400 stelle, riesco ad effettuare pose non guidate di 10 minuti con una elongazione massima delle stelle di circa il 3%. Se non fosse necessario non guidare, non mi servirebbe praticamente a nulla! Avrei speso un sacco di soldi inutilmente.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo.
Io ho la sensazione che quell'esperienza ti abbia invece confuso le idee. E per come ce la racconti, non è neanche facile farsi un'idea precisa. Il campionamento nella guida è "ragionevolmente" relativo dato che, come dice anche Astrojoe, i software di guida riescono a fare miracoli al giorno d'oggi nella guida subpixel. Se vuoi condividere la tua esperienza, dicci qualcosa di più (impossibile guidare, per me, significa che la montatura non guidava affatto e non mi sembra quello il caso) e magari postaci anche qualche risultato. Onestamente mi sembra strano che una sphinx non riesca a gestire una focale di 1200mm con pixel grandi come quelli della 16ics...
Il che non vuol dire (però) che magari mamma Vixen non c'abbia messo del suo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Onestamente mi sembra strano che una sphinx non riesca a gestire una focale di 1200mm con pixel grandi come quelli della 16ics...


Beh insomma, che la Sphinx sia un'onesta montatura d'accordo, però consideriamo che deve guidare 1,23 metri di focale con neanche 1,4"/pixel (non mi sembrano enormi i pixel della 16ics); poi non conosciamo il peso del setup e, se tanto mi da tanto, siamo mooooolto vicini al limite (in pratica è una GPdx ... forse :lol: ).

Voglio dire che se si fosse sui 12/13 kg e credo proprio di si, bastano e avanzano per una, seppur blasonata, Sphinx. Poi occorre vedere se quella Sphinx non abbia qualche suo errore particolare e non siano da rivedere gli accoppiamenti VSF/ruota, ecc.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ciao Paolo.
Io ho la sensazione che quell'esperienza ti abbia invece confuso le idee. E per come ce la racconti, non è neanche facile farsi un'idea precisa. Il campionamento nella guida è "ragionevolmente" relativo dato che, come dice anche Astrojoe, i software di guida riescono a fare miracoli al giorno d'oggi nella guida subpixel. Se vuoi condividere la tua esperienza, dicci qualcosa di più (impossibile guidare, per me, significa che la montatura non guidava affatto e non mi sembra quello il caso) e magari postaci anche qualche risultato. Onestamente mi sembra strano che una sphinx non riesca a gestire una focale di 1200mm con pixel grandi come quelli della 16ics...
Il che non vuol dire (però) che magari mamma Vixen non c'abbia messo del suo...



semplicemente il pec di quella montatura andava a picchi. da 0 a +/-0.8. ripeto impossibile guidare. ieri sera per esempio con la mia eq6 ed astroart impostato su correzione a 0.25 pixel non si è mosso dal centro del pixel. ma la mia montatura ieri sera era in grazia di dio.
cmq ribadisco. poco importa la montatura l'importante è che il suo errore "sia progressivo" e quindi correggibile.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
leggo spesso su questo forum di gente che vuole fare questo o l'altro o che posta tread chiedendo spiegazioni sul motivo per cui non riesce a guidare un newton 200f5 con un rifrattore 70/700. auguro a tutti questi amici di vivere l'esperienza che ho vissuto; per me è stato indispensabile per capire il "mistero del campionamento". ringrazio a tutt'oggi il mio amico "mahatma" e rimanderò a dopo i calcoli del caso l'acquisto di un newton 200f4 che avevo intenzione di ordinare.

forse per alcuni sono deduzioni scontate, ma per me è stato molto illuminante.[/quote]


A parte il vento e le vibrazioni di uno strumento così lungo per l'eq6, riesco a guidare con il 70\900 il newton 250\1200. Va ancora meglio lo stesso rifrattore come guida con l'rc a 1600 di focale per la ridotta leva.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010