1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima prova: M27- C11 STL11k e AO-L
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 17:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!
Solo una prova preliminare di ripresa con il C11 usando una STL1000 e ottica adattiva AO-L

Le immagini sono veramente troppo poche per avere un buon risultato, ma comunque...(solo 2 frame pre la luminanza di 600 sec, bin 1x1; e una sola immagine da 300 sec a 2x2 per RGB)

Al centro dell'immagine misuro circa 2,2" / 2,4" di FWHM. Direi quindi che l'AO-L lavora bene anche seguendo stelle molto deformate sul chip di guida interno.

L'AO-L lavorava a circa 1,7 Hz.

L'immagine è solo calibrata (no flat), allineata e "stackatta" con MaxIm.

Ovviamente tutto quello fuori dal crop è troppo deformato dalla curvatura e dal coma per essere mostrato...



http://www.lpriami.altervista.org/ImAst ... ose.html#0


Commenti e consigli ben accetti...

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Leo, la risoluzione più alta dell'immagine è quella mostrata nell'album ( circa 600 x 600 ) ?
C'è un link a una risoluzione maggiore ?
Te lo chiedo perchè la ripresa sembra buona, ma così è un po' piccola per apprezzarla a pieno.
Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 18:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, per scaricare la foto devi cliccare su "Download" in alto a destra, sopra la barra delle slide.

Grazie,

Leonardo

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao la ripresa mi piace..però mi sembra ci sia un leggero mosso..e le stelle anche sul raw sono già bruciate?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 19:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luciano,
Cosa intendi per "bruciate" nel "raw"?

Il "mosso" che vedi, soprattutto in basso a sx, non è mosso, ma distorsione dovuto a curvatura di campo e coma. Inoltre il soggetto non era proprio centrale a causa della necessità di cercare una giusta stella guida per l'AO-L. Per questo vedi che in alto a sx le stelle sono pressoché puntiformi, la nebulosa è al limite, poi in alto a dx e in basso negli angoli sx e dx le stelle iniziano a deformarsi.

Purtroppo gli SC soffrono molto di curvatura di campo e coma e quindi il campo utile corretto è abbastanza limitato. Diciamo 30/40 primi di diametro.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
purtroppo lo so perchè ho un newton..ma ho risolto solo ora col correttore di coma..

per le stelle bruciate intendo con un alone colorato e l'interno bianco..invece nel raw, cioè lo scatto grezzo..volevo sapere se erano colorate o già bruciate.. ti ho chiesto questo per capire se fosse dovuto all'elaborazione o meno..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010