Situato sul confine fra le costellazioni Ophiuchus e Scorpius
è tra gli oggetti deep-sky sin’ora fotografati con la più bassa
declinazione.
Ricco di stelle variabili del tipo RR Lyrae, nella mappa ho riportato
soltanto la posizione delle variabili più interessanti e le più esterne.
In merito a questo argomento però ho trovato un interessante
articolo, tratto da
Astronomical Journal, in cui sono elencate
74 variabili RR Lyrae con le variazioni d’intensità nel sistema UBV,
la loro posizione e il periodo (Sawyer - Hogg).
La ripresa in questione è stata realizzata da una postazione
suburbana in una notte con Luna tramite la BRC con 11 pose
da 180 secondi.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 62_brc.htmCari saluti,
Danilo Pivato