1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6503 Alt/Az
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Buongiorno, ieri sera ho finalmente rispolverato l'attrezzatura e ho voluto cimentarmi con una bellissima galassia in Draco: NGC 6503 (mag.10,2). La ripresa, purtroppo, è realizzata in centro città con I.L alle "stelle", senza flat (non ho retto fino all'alba) e in modalità altazimutale.


Allegati:
NGC6503.jpg
NGC6503.jpg [ 74.36 KiB | Osservato 1515 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6503 Alt/Az
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao..puoi dirmi che attrezzatura hai usato? per essere una foto il altazimutale è eccezionale!!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6503 Alt/Az
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mi associo alle considerazioni ed alla domanda di nepa (e sposto la discussione nella sezione delle foto deep ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6503 Alt/Az
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Nepa e Tuvok, anzitutto Grazie per il Vostro apprezzamento. La foto è stata realizzata con un Meade LX200R 12" ridotto a f 8,15 con riduttore a 6 elementi artigianale in quanto non esistono ancora riduttori di focale in commercio per scopi aplanatici. Il derottore di campo è il famigerato Meade #1220 che, suo malgrado, funziona egreggiamente con questo strumento. La camera è una ST2000XM+CFW8 con filtri SBIG. Per l'autoguida ho utilizzato il dual cip della camera. SW guida e aquisizione immagini Maxim DL5.
L = 12 pose da 5 minuti binx1
R = 6 pose da 2 minuti binx2
G = 6 pose da 2 minuti binx2
B = 6 pose da 2 minuti binx2
calibrazione stacking e DDP con Maxim, rifinitura PS CS2.
Se fate due calcoli tra il primo frame e l'ultimo sono trascorsi 1h e 36 min, al termine dei quali la derotazione di campo è praticamente assente. La cosa però più interessante è che le riprese sono state realizzate con inquinamento luminoso da PAURA!
Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6503 Alt/Az
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
rinnovo e rafforzo i complimenti e ti chiedo quanto hai dovuto penare (se hai dovuto farlo :D) per domare il "mitico" derotatore meade!
ho letto di mirabolanti tecniche magiche ed esoteriche per la calibrazione di quest'ultimo!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6503 Alt/Az
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Tuvok, scusa per il ritardo della mia risposta ma ero fuori sede da lunedì mattina e sono appena rientrato. Dopo anni ti testa equatoriale leggendo qua e la sulla fotografia altazimutale mi è balenata l'idea di provare una configurazione molto più pratica e congeniale per strumenti a forcella di grosso diametro e peso. Circa un anno fà capitò l'occasione di comprare un derotatore Meade #1220 usato a buon prezzo (200 dollari). Appena arrivato ho notato subito il peso considerevole dell'accessorio e quindi dovetti rifare completamente il bilanciamento dello strumento. Prima luce: 4 minuti di posa guidata... un disastro!!! foto da schifo e il derotatore che fischiava come un canarino in amore ogni 2 secondi ( gli errori di comunicazione con lo strumento vengono rilevati con avvisi acustici) Pensai subito "200 dollari buttati via", poi con calma ho cercato di capire il problema. Facendo varie prove ho notato che il derotatore, malgrado i suoi fischi ed un altrettanto fastidioso gioco nel cuscinetto, funzionava abbastanza bene deruotando comunque l'immagine correttamente. Ma allora dov'era il problema? Semplicemente nella guida, molto più complessa in ambito altazimutale. Ci sono volute MOLTE sessioni per calibrare perfettamente il PEC in declinazione trovando la configurazione ottimale per eseguirlo non a 90° est o 270° ovest (come da manuale), ma a 286° ovest!. Il compito più arduo, comunque, è stato trovare i corretti parametri in Maxim che permettessero una guida fluida, precisa e senza scatti su entrambi gli assi. La foto postata ha ottenuto un rapporto di errore massimo (picco) di 0,70 sull'asse di AR e di 0,82 sull'asse di declinazione. Tenendo presente la focale mostruosa del "bambino" (parliamo di 2497 mm con riduttore), gli errori sopracitati rappresentano un ottimo risultato in quanto a questa lunghezza focale si otterrebbero comunque risultati più che apprezzabili anche con errori di 2,5 per asse! Tornando al nocciolo della tua domanda, alla fine dei conti il gioco del cuscinetto non è assolutamene un problema con la ST2000XM perchè, essendo una camera a peso sbilanciato, hai in realtà 180° di rotazione in buono per lato in quanto il peso stesso della camera elimina di fatto il gioco (180° di derotazione di campo corrispondono a svariate ore di posa). Per il secondo problema una volta appurato che il derotatore comunica correttamente con lo strumento, ho semplicemente inserito del cotone nel foro del cicalino, zittendo di fatto la bestia! Concludo dicendo a tutti coloro che hanno voglia di provare a fare astroimaging altazimutale... è possibile! Alla base occorrono fondamentalmente tre cose: un perfetto e sottolineo PERFETTO BILANCIAMENTO dello strumento, un GRANDE software di guida configurato MANIACALMENTE e quindi tanta...TANTISSIMA pazienza. Tuvok, Grazie ancora! Il Tuo apprezzamento mi lusinga. Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010