Ciao Tuvok, scusa per il ritardo della mia risposta ma ero fuori sede da lunedì mattina e sono appena rientrato. Dopo anni ti testa equatoriale leggendo qua e la sulla fotografia altazimutale mi è balenata l'idea di provare una configurazione molto più pratica e congeniale per strumenti a forcella di grosso diametro e peso. Circa un anno fà capitò l'occasione di comprare un derotatore Meade #1220 usato a buon prezzo (200 dollari). Appena arrivato ho notato subito il peso considerevole dell'accessorio e quindi dovetti rifare completamente il bilanciamento dello strumento. Prima luce: 4 minuti di posa guidata... un disastro!!! foto da schifo e il derotatore che fischiava come un canarino in amore ogni 2 secondi ( gli errori di comunicazione con lo strumento vengono rilevati con avvisi acustici) Pensai subito "200 dollari buttati via", poi con calma ho cercato di capire il problema. Facendo varie prove ho notato che il derotatore, malgrado i suoi fischi ed un altrettanto fastidioso gioco nel cuscinetto, funzionava abbastanza bene deruotando comunque l'immagine correttamente. Ma allora dov'era il problema? Semplicemente nella guida, molto più complessa in ambito altazimutale. Ci sono volute MOLTE sessioni per calibrare perfettamente il PEC in declinazione trovando la configurazione ottimale per eseguirlo non a 90° est o 270° ovest (come da manuale), ma a 286° ovest!. Il compito più arduo, comunque, è stato trovare i corretti parametri in Maxim che permettessero una guida fluida, precisa e senza scatti su entrambi gli assi. La foto postata ha ottenuto un rapporto di errore massimo (picco) di 0,70 sull'asse di AR e di 0,82 sull'asse di declinazione. Tenendo presente la focale mostruosa del "bambino" (parliamo di 2497 mm con riduttore), gli errori sopracitati rappresentano un ottimo risultato in quanto a questa lunghezza focale si otterrebbero comunque risultati più che apprezzabili anche con errori di 2,5 per asse! Tornando al nocciolo della tua domanda, alla fine dei conti il gioco del cuscinetto non è assolutamene un problema con la ST2000XM perchè, essendo una camera a peso sbilanciato, hai in realtà 180° di rotazione in buono per lato in quanto il peso stesso della camera elimina di fatto il gioco (180° di derotazione di campo corrispondono a svariate ore di posa). Per il secondo problema una volta appurato che il derotatore comunica correttamente con lo strumento, ho semplicemente inserito del cotone nel foro del cicalino, zittendo di fatto la bestia! Concludo dicendo a tutti coloro che hanno voglia di provare a fare astroimaging altazimutale... è possibile! Alla base occorrono fondamentalmente tre cose: un perfetto e sottolineo PERFETTO BILANCIAMENTO dello strumento, un GRANDE software di guida configurato MANIACALMENTE e quindi tanta...TANTISSIMA pazienza. Tuvok, Grazie ancora! Il Tuo apprezzamento mi lusinga. Ciao, Marco
|