1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57 ....beta test
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi scuso per non essere sempre presente sul forum, ma ultimamente ho avuto non pochi problemi.
Veniamo a noi.
Vi propongo la prima ripresa effettuata con il nuovo rc da 10" Gso. Ebbene si, ho venduto l'otto.
Si tratta di un primo test assolutamente senza pretese solo per verificare il campo piano, siamo realmente al limite con l'atik 4000, e se la mach con 20 kg funzionasse, anche qui' siamo al limite.

http://www.massimotosco.it/M57.htm

Commenti sempre graditi

Saluti
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 ....beta test
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
la nebulosa la vedo perfetta forse il cielo un pò troppo nero
comunque per essere un test direi che hai avuto un ottimo risultato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 ....beta test
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei al limite veramente con 20 kg fotografici, non so se le stelle allungate sono causa di cattiva guida o di carico eccessivo.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 ....beta test
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Sei al limite veramente con 20 kg fotografici, non so se le stelle allungate sono causa di cattiva guida o di carico eccessivo.


Se ti riferisci in basso a dx, e' il campo dell'rc che con il mio sensore non e' perfettamente spianato.
Ho volutamente non eseguito nessun crop per evidenziare quanto sia al limite.
La Mach1 e' ancora utilizzabile.

@ Grad, grazie del commento.
Saluti
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 ....beta test
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo che Lebo si riferisse proprio a quelle stelle.
Per quello che riguarda l'angolo, secondo me è un problema di flessione o di collimazione. Altrimenti anche gli altri angoli sarebbero uguali.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 ....beta test
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Flessioni si potrebbero essere, non riesco a utilizzare la guida fuori asse e con il tele guida sopra e' piu' che probabile. La collimazione direi di no ccd inspector mi dava ottimi risultati.
Potrebbe essere anche che il sensore non sia perfettamente ortogonale con il tele.
Provero' a verificare .
Grazie a tutti

Saluti
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010