1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prove tecniche di trasmissione
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 13:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

ho inserito nel blog questa prima serie di test con la QSI583wsg ed il VISAC. Il risultato, seppur negativo, mi sprona a migliorare alcuni aspetti del setup.

http://skymonsters.wordpress.com/2010/0 ... smissione/

commenti e suggerimenti piu' che benvenuti

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove tecniche di trasmissione
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm, a me non sembra mancanza di collimazione ma piuttosto curvatura di campo abbinata ad un po' di astigmatismo, ma non capisco se è l'inizio degli spikes oppure astigmatismo vero ai bordi. Sei sicuro che la distanza (Specchi-spianatore-sensore) siano stati mantenuti anche con la CCD e dopo aver cambiato il focheggiatore?
ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove tecniche di trasmissione
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 13:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Sei sicuro che la distanza (Specchi-spianatore-sensore) siano stati mantenuti anche con la CCD e dopo aver cambiato il focheggiatore?


No, sono certo che la distanza spianatore/sensore non e' ottimale in quanto mi devo far fare da qualcuno l'adattatore della lunghezza giusta.
Sono stato stupido, potevo provare il visac senza riduttore e vedere cosa succedeva.... :(

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove tecniche di trasmissione
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa ma con il riduttore a che focale lavoravi?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove tecniche di trasmissione
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di primo acchito, sottoscriverei l'analisi di Valerio. Guardando le immagini, però, mi sono reso conto che le aberrazioni del campo non restano sempre uguali. In particolare, le stelle "migliori" sembrano essere sempre in uno degli angoli, ma mai lo stesso. IN alto a sinistra per m27, in basso a destra per m13, più o meno al centro (a sinistra) per m51.
Questo mi fa pensare a flessioni, oltre che a problemi con lo spianatore.
Sono pessimista?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove tecniche di trasmissione
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anche secondo me in pù ha una scala d'imjmagine (anche se epr adesso non mi ha risposto) esagerata visto il seeing medio che abbiamo in italia.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove tecniche di trasmissione
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Anche secondo me in pù ha una scala d'imjmagine (anche se epr adesso non mi ha risposto) esagerata visto il seeing medio che abbiamo in italia.

Beh... scala esagerata o no, Ras, le stelle dovrebbero essere tonde. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove tecniche di trasmissione
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 20:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Scusa ma con il riduttore a che focale lavoravi?


dovrebbe essere 1260mm

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove tecniche di trasmissione
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 20:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Di primo acchito, sottoscriverei l'analisi di Valerio. Guardando le immagini, però, mi sono reso conto che le aberrazioni del campo non restano sempre uguali. In particolare, le stelle "migliori" sembrano essere sempre in uno degli angoli, ma mai lo stesso. IN alto a sinistra per m27, in basso a destra per m13, più o meno al centro (a sinistra) per m51.
Questo mi fa pensare a flessioni, oltre che a problemi con lo spianatore.
Sono pessimista?


No, non sono flessioni. Il comportamento diverso nei due frame è dovuto al fatto che il ccd era orientato diversamente nei due casi. :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove tecniche di trasmissione
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
ma c'è il terzo caso...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010