1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6960 HALFA
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve
Vi propongo questa ripresa effettuata l'altra sera, la presenza della luna ha influenzato la ripresa causando dei gradienti sulle immagini che ho rimosso in fase di elaborazione
6 pose da 20 minuti cad.
Toa 130 e camera Atik 4000 con filtro Halfa da 7nm
Aspetto vs. consigli suggerimenti
Ho ripreso anche il colore ma non riesco ad ottenere un buon risultato causa gradienti e bilanciamento colore che non riesco a gestire, guardate il risultato.
Saluti


Allegati:
NGC6960 Halfa.jpg
NGC6960 Halfa.jpg [ 388.32 KiB | Osservato 609 volte ]
ngc6960 finale2.jpg
ngc6960 finale2.jpg [ 382.49 KiB | Osservato 607 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6960 HALFA
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, la ripresa del colore con luna o in situazioni di IL è sempre un bel problema. Io stò elaborando una ripresa che ha gradienti ovunque, più o meno mi ritrovo nelle stesse tue condizioni :(
Dunque sono giunto alla conclusione che il colore va ripreso assolutamente con un cielo ottimo e senza luna... Ma i flat li hai fatti? Perchè con l'HA stretto non dovresti avere problemi particolari di gradiente

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6960 HALFA
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una domanda..ma come si fanno i flat con l'halfa? come si fanno noirmalmente o c'è una tecnica?

La foto in bw secondo me è ottima..ha una buona profondità..il colore lo devi fare all'altezza dell'halfa..quindi li devi rifare! perchè merita la foto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6960 HALFA
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Kiunan ha scritto:
Ciao, la ripresa del colore con luna o in situazioni di IL è sempre un bel problema. Io stò elaborando una ripresa che ha gradienti ovunque, più o meno mi ritrovo nelle stesse tue condizioni :(
Dunque sono giunto alla conclusione che il colore va ripreso assolutamente con un cielo ottimo e senza luna... Ma i flat li hai fatti? Perchè con l'HA stretto non dovresti avere problemi particolari di gradiente

ciao
infatti anch'io mi sono meravigliato dei gradienti in Halfa però ci sono.
qualcuno del forum, Pilolli se non sbaglio, in un altro post mi disse che probabilmente ho un disallinemento del sensore di ripresa. Io non mi rendo conto e nemmeno so come verificare tale circostanza.
se qualcuno mi aiuta gli sarei molto grato.
Nepa ha scritto:
una domanda..ma come si fanno i flat con l'halfa? come si fanno noirmalmente o c'è una tecnica?

Ciao io i Flat li faccio solo in luminanza e per i filtri colorati per l'Halfa non ho mai ripreso i flat.Sono necessari anche quelli?
Grazie per le risposte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6960 HALFA
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grad ha scritto:
Ciao io i Flat li faccio solo in luminanza e per i filtri colorati per l'Halfa non ho mai ripreso i flat.Sono necessari anche quelli?

Non vedo perché non dovrebbero essere altrettanto utili. Ne vedo perché andrebbero fatti in modo diverso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010