1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dmk per autoguida bastano gli ascom ?
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Volevo una conferma, ho sempre guidato con la magzero e gli ascom sull' neq6, ora avendo la dmk 31 vorrei usare quella per guidare, posso farlo senza dover prendere l'usb guide port shoestring o aggeggi simili? so che la domanda puo' sembrare stupida, ma stò per vendere la magzero e vorrei non fare na minch.....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo, non fare il passo più lungo della gamba.
;)
Fai qualche prova con la dmk e vedi come ti trovi. Non per altro, ma dato che all'inizio potresti avere qualche problema tra driver, settaggi, etc, con la magzero in valigetta non butti la serata. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zandor ha scritto:
Volevo una conferma, ho sempre guidato con la magzero e gli ascom sull' neq6, ora avendo la dmk 31 vorrei usare quella per guidare, posso farlo senza dover prendere l'usb guide port shoestring o aggeggi simili?

Se già usavi l'interfaccia ASCOM per controllare la tua montatura non cambia assolutamente nulla. Semplicemente la DMK a differenza della MagZero non ha una interfaccia ST-4 integrata che, mi è parso di capire, tu comunque non utilizzavi. Lo scatolotto Shoestring di solito serve a chi non ha una montatura pilotabile dal PC, nel tuo caso dovrebbe essere inutile. Non ho capito però quale programma vorresti utilizzare per l'autoguida.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Grazie infatti immaginavo, è da un paio di anni che faccio foto però volevo esserne certo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, puoi usare la dmk tranquillamente da phd guiding, nell'elenco delle camere si chiama appunto dmk firewire (posto che sia installata correttamente sul computer con i suoi drivers).
Se hai un modello usb, sempre da phd, la dovresti provare selezionando la voce wdm e qualcosa, che dovrebbe elggere anche le varie web cam.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà, la dmk con phd guiding si riesce a usare come si deve solo tramite i suoi driver Ascom. Tramite supporto diretto, PHD non gestisce l'esposizione della camera che resta attorno a 1/15 di secondo e quindi si beccano poche stelle per guidare. Con i driver Ascom, invece, tutto liscio (una volta che li hai ridotti alla ragione).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
In realtà, la dmk con phd guiding si riesce a usare come si deve solo tramite i suoi driver Ascom. Tramite supporto diretto, PHD non gestisce l'esposizione della camera che resta attorno a 1/15 di secondo e quindi si beccano poche stelle per guidare. Con i driver Ascom, invece, tutto liscio (una volta che li hai ridotti alla ragione).

Sei sicuro sicuro sicuro di quel che dici? Io l'ho usata due o tre volte e non mi sono accorto di questo problema, ma devo ammettere che non ho approfondito molto la cosa, anche perché ha funzionato tutto talmente bene al primo colpo (cosa rara) che ero francamente sbalordito. Ho usato una DMK21 firewire.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicurissimo, purtroppo. Quando connetti la dmk usb tramite supporto nativo ti dice che non può controllare l'esposizione che viene lasciata su "automatico". E automatico funziona ben poco. :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Sicurissimo, purtroppo. Quando connetti la dmk usb tramite supporto nativo ti dice che non può controllare l'esposizione che viene lasciata su "automatico". E automatico funziona ben poco. :(


Quoto quello che dice Pilloli in quanto anche io uso per guidare la DMK41 con PHDguiding.
Per ovviare al problema del settaggio automatico dell'esposizione, prima di aprire PHD guiding, basta aprire il programma di gestione della ImagingSource "IC Capture" e selezionare l'esposizione che si vuole. Una volta chiuso e aperto PHD, quest'ultimo adotterà il valore scelto in IC Capture..

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi riprometto di verificare.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010